statistiche sito

"Lo spirito e la terra": appuntamenti per i prossimi giorni

3' di lettura 05/07/2018 - E'iniziata la quinta edizione de "Lo Spirito e la Terra 2018" - in calendario per questo weekend e per la settimana entrate tre appuntamenti molto diversi fra loro ma che sottolineano ancora la radice culturale, naturalistica, creativa legata allo spirito della nostra terra.

Il programma è in divenire ed oltre a quanto prennunciato, ulteriori appuntamenti sono in progettazione.

Questo weekend e la prossima settimana 7 / 8 luglio a Precicchie - in coordinamento con le attività calendarizzate nel Festival del Cinema di Precicchie "Alla ricerca dei funghi nei boschi di Valdicastro" e "Dipingere, sano come mangiare" a cura di: Associazione Castello di Precicchie, Gruppo Micologico Fabrianese, Coop. Valdicastro, InArte  

PROGRAMMA - 7 luglio - Ore 8:30 da Fabriano (parcheggio di V.le Moccia) / ore 9:00 da Poggio San Romualdo Trekking Micologico "Alla ricerca dei funghi nei boschi di Valdicastro" - Ore 13:00 Pranzo presso la Coop. Valdicastro  

PROGRAMMA - 8 luglio - Ore 10:30 / 17:30 – Castello di Precicchie Laboratorio di pittura "Dipingere, sano come mangiare"

9 luglio a Fabriano - conferenza del Prof. Mendolìa Oreste Gallino "Il trittico dell’ascesi e della predicazione Francesco, Romualdo e San Silvestro" a cura di: Università Popolare  
Ore 19:00 Fabriano, auditorium complesso monumentale di San Benedetto "La storia della spiritualità marchigiana, crocevia di relazioni consumate in un vasto territorio ricco di cultura e di tradizioni talvolta millenarie, in cui Fabriano si è trovata spesso protagonista, attinge la propria origine nel trittico Francesco - Romualdo - Silvestro. Se questi Santi, fondatori delle Famiglie religiose Francescana, Camaldolese e Silvestrina sono stati seguiti da tanta gente e hanno lasciato tracce indelebili nella storia marchigiana, significa che la loro parola di predicatori e di sollecitatori ha trovato spiriti semplici, disposti naturalmente al bene, capaci d’intendere il richiamo di amore e, soprattutto, l’insegnamento della povertà, dell’umiltà e dello spirito di pace. A questo tipo di vocazione, non solo l’Umbria, ma in particolare le Marche, sembrano rispondere meglio. Ecco perché dentro quel progetto di vita, non solo ascetica ma di forte predicazione dei valori cristiani, sono fioriti tanti conventi e molti di questi ancor oggi sono testimonianza della predicazione di quel trittico d’insigni Santi della Chesa. Luoghi e Arte religiosi e sacri legati allo sviluppo di questa spiritualità, eredità talvolta scomparse, molte tuttora vive; personaggi insigni e secondari che hanno segnato il territorio mediante un’intricata rete di relazioni pubbliche e private. Questa la sostanza dell’intervento del Relatore che, come gli è consueto durante la sua esposizione in docenze e conferenze, proietta immagini a corredo della sua esposizione."  

12 luglio a Fabriano - conferenza del Dr. Faraoni "Le ricchezze anche fungine delle nostre belle montagne" a cura di: Gruppo Micologico Fabrianese  
Ore 18:30 conferenza , Fabriano - Ristorante da Lara - Ore 20:30 Cena Micologica, Fabriano - Ristorante da Lara (7 Euro - su prenotazione al 0732 880380 entro 11 luglio)  

Info e logistica: per ogni informazione o dubbio potete inviare una mail a: inartefabriano@gmail.com o chiamare in orario di ufficio 348.3890843


   

da Inarte




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-07-2018 alle 10:04 sul giornale del 06 luglio 2018 - 482 letture

In questo articolo si parla di cultura, spettacoli, inarte fabriano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aWis





logoEV
logoEV


Cookie Policy