statistiche sito

Sassoferrato: arti e tradizioni popolari con "Il matrimonio nell'ottocento marchigiano: usanze e costumi"

1' di lettura 06/07/2018 - Nella suggestiva e singolare cornice di Palazzo Montanari, domenica 8 luglio alle ore 21,00 si svolgerà la cerimonia di consegna degli abiti da matrimonio dei contadini marchigiani del fine ‘800” realizzati e donati dalla maestra artigiana Giuliana Scipioni.

“Il Matrimonio Nell’Ottocento Marchigiano: Usanze e Costumi” questo il titolo dell’iniziativa che vede protagonista una cittadina sassoferratese, Giuliana Scipioni appunto, Membro dell’Accademia Nazionale dei Sartori di Roma, sarta stilista disegna e realizza abiti esclusivamente su misura da molti anni, insegna da più di trent’anni taglio e cucito nelle scuole di moda e in corsi per associazioni. Annoverando nella sua carriera mostre e sfilate sia di alta moda che locali.

Inserito nel programma delle manifestazioni estive, l’evento realizzato con il patrocinio del Comune di Sassoferrato e la collaborazione di Happennines soc. coop. vedrà la partecipazione del prof. Renzo Franciolini, dell’Arch. Romina Moroncini, sarà allietato da un intervallo poetico di Antonio Cerquarelli e al termine si potrà appezzare una piccola degustazione in collaborazione con il birrificio “La Castellana”.

I due vestiti, donati da Giuliana Scipioni, indossati da manichini donati dalla Signora Wilma Ottaviani, saranno esposti permanentemente ed andranno ad arricchire le sale di Palazzo Montanari e quindi la visita al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari sarà impreziosita da un tocco in più di usanze e tradizioni a conferma del legame con il passato e con la nostra terra.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-07-2018 alle 15:05 sul giornale del 07 luglio 2018 - 253 letture

In questo articolo si parla di cultura, sassoferrato, Comune di Sassoferrato

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aWlq





logoEV
logoEV


Cookie Policy