Il Teatro Gentile di Fabriano rinnova la sua vocazione di luogo deputato alla creazione artistica ospitando in questi giorni la residenza di riallestimento dello spettacolo La scuola delle mogli di Molière nella traduzione di Cesare Garboli, interpretato e diretto dalla sapiente regia di Arturo Cirillo, in scena al fianco di Valentina Picello, Rosario Giglio, Marta Pizzigallo, Giacomo Vigentini, e prodotto da Marche Teatro, Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile di Napoli.
Il Teatro Gentile di Fabriano rinnova la sua vocazione di luogo deputato alla creazione artistica ospitando in questi giorni la residenza di riallestimento dello spettacolo La scuola delle mogli di Molière nella traduzione di Cesare Garboli, interpretato e diretto dalla sapiente regia di Arturo Cirillo, in scena al fianco di Valentina Picello, Rosario Giglio, Marta Pizzigallo, Giacomo Vigentini, e prodotto da Marche Teatro, Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile di Napoli.
L’assemblea dei 44 soci che detengono il 100% del capitale di VivaServizi Spa ha approvato all’unanimità il budget economico-finanziario e degli investimenti 2019 che consentirà di proseguire il programma di investimenti che fanno riferimento al Piano d’Ambito e che guarda alla ricerca di nuove fonti di approvvigionamento, alla manutenzione e rinnovamento delle reti di distribuzione di acqua potabile e delle reti fognarie ed alle opere di collettamento e di depurazione.
da Viva Servizi
“Chiedo al Sindaco di Fabriano formali ed immediate scuse per le dichiarazioni offensive rese in questi giorni in merito alla chiusura del punto nascita dell’ospedale della sua città. In caso contrario, ci rivolgeremo in tutte le sedi competenti per tutelare la nostra onorabilità”.
"I fondi del Sisma2016 vengono usati come un vero e proprio bancomat dalla Giunta Ceriscioli che li usa addirittura fuori dal cratere per accontentare consorterie varie; oltre alla vicenda delle piste ciclabili ci sono fatti ben più gravi come quelli dei milioni di euro del turismo spesi per altri scopi e non per il rilancio delle aree terremotate" così Patrizia Terzoni, vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera che ha pubblicato sul proprio sito un mini-dossier sull'uso distorto dei fondi e sulle procedure poco o per nulla partecipate per distribuire i fondi comunitari.
da Movimento 5 Stelle
“Educare a percorsi di buona mobilità”, si tratta del progetto a cura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare volto a finanziare l’iniziativa con una quota di un milione di euro con altri settecento mila euro derivanti dagli enti partner. Cofinanziato dal “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione Generale per il Clima e l’Energia (Decreto Ministeriale n. 208 del 20 luglio 2016), le cui azioni garantiranno la promozione ed il potenziamento della Mobilità Sostenibile nei territori interessati che, rientranti in una strategia di area vasta, produrranno indubbi e diffusi benefici all’ambiente ed alla popolazione.
Sarà Bologna la città che ospiterà per la prima volta una tappa del Campionato Nazionale di Serie A1, nello storico PalaDozza, icona per gli amanti del basket. Al via per questo week-end un'altra importante prova che vedrà in pedana la Faber Ginnastica Fabriano a difendere il secondo scudetto Italiano.
da Ginnastica Fabriano
Si è concluso nella tarda serata di domenica lo spoglio delle schede per l’elezione dei 12 consiglieri della Provincia di Ancona. Entrano a far parte del nuovo Consiglio provinciale 7 candidati di Centrosinistra della lista Unione democratica, tre della Lista Civica, Ancona Provincia Civica e 2 di Centrodestra, Noi per la Provincia.
“Le polemiche scaturite a seguito dell’incontro svoltosi a Fabriano sul tema della Quadrilatero ci dicono una cosa importante: esiste un reale interesse da parte di tutti ad affrontare rapidamente la questione - Così Federica Capriotti, presidente del raggruppamento di imprese del fabrianese di Confindustria smorza i toni del dibattito e lo riporta su un piano costruttivo.
Al PalaGuerrieri è tornato il grande basket. Per la ventesima giornata arriva a Fabriano l’Europa Ovini Chieti dell’ex Gialloreto. Sarà proprio il numero 6 teatino ad essere un fattore decisivo della sfida con 28 punti. E’ stata partita vera per quaranta minuti, un bel match che alla fine premia gli ospiti. Finisce 67-70.
Tutti i portavoce Consiglieri Comunali e gli attivisti del Movimento 5 Stelle di Fabriano sono al fianco del Sindaco, dei cittadini e di tutti gli operatori dell’ospedale Engles Profili ed in particolare al fianco dei medici, tecnici e personale infermieristico del Punto Nascita di Fabriano.
da Movimento 5 Stelle Fabriano
Un’opportunità che il territorio non può perdere! La Regione Marche, nell’ambito della Programmazione Europea 2014/2020 e nello specifico nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), ha attivato diverse azioni e interventi volti a raggiungere gli obiettivi di crescita e di sviluppo che l’Unione Europea, in sinergia con gli Stati membri e le Regioni, si è prefissata.
Non si ferma più la Ristopro Fabriano, espugna Porto Sant’Elpidio accompagnata da trecentocinquanta tifosi fabrianesi al seguito. Una festa in tutto e per tutto, con il parquet che non ha lasciato spazio a dibattiti: Fabriano è superiore e conquista i due punti in palio vincendo 50-68.
"Apprendo con sconcerto le notizie riguardanti la riunione che si è appena conclusa sul futuro dei lavori della Quadrilatero durante la quale i presidenti Ceriscioli e Marini sarebbero intervenuti per chiedere di subordinare la ripresa delle attività nei cantieri al pagamento da parte di Astaldi di tutte le pendenze verso le aziende subappaltatrici.
da Movimento 5 Stelle
Apprendo con sconcerto quanto dichiarato da Ceriscioli che chiaramente si è ben visto dal comunicarmi in anticipo la notizia anzichè farmela apprendere dalla stampa.
"L'incontro istituzionale Marche Umbria sul concordato preventivo della Astaldi che si è tenuto ieri a Fabriano è stato convocato su richiesta delle associazioni di categoria e, oltre ai loro rappresentanti, hanno partecipato i presidenti delle Regioni Marche e Umbria, oltre a Guido Petrosino della società Quadrilatero (anche in rappresentanza di Anas) insieme ai rappresentanti del coordinamento delle imprese creditrici.
Tutti pronti per l’appuntamento di lunedì 4 febbraio 2019, con il “Caffè Alzheimer” di Sassoferrato. Gli instancabili e puntuali organizzatori ricordano che gli incontri sono aperti a tutti non solo a chi ha problemi di memoria e ai familiari e rappresentano momenti di arricchimento, crescita e socializzazione.
Pronto Soccorso di Fabriano, un girone infernale per gli infermieri che vi lavorano. Nessuno finora ha ascoltato le loro proteste, per questo il Sindacato delle Professioni Infermieristiche NurSind, in difesa degli operatori sanitari ha rivolto la sua denuncia all’Ispettorato del Lavoro di Ancona, inoltrata segnalazione dettagliata di tutti gli abusi contrattuali, a cui sono sottoposti i professionisti sanitari.
da NurSind
Primo anno di attività per la Bcc di Pergola e Corinaldo: il bilancio del Presidente Claudio Rovelli
Lo scorso primo gennaio ha compiuto il suo primo anno di attività. Da poco più di un mese è entrata a far parte del Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA. Per la Banca di Credito Cooperativo di Pergola e Corinaldo gli ultimi dodici mesi sono stati particolarmente intensi e frenetici.
A partire dal mese di febbraio saranno attivate una serie di iniziative nel territorio dell’Ambito di Fabriano, grazie a “BE SPRINT” (Sperimentazione di Pratiche INNOVATIVE per lo sviluppo di una COMUNITÀ EDUCANTE e di servizi INTEGRATI per il BENESSERE dei bambini), un progetto di contrasto alla povertà educativa finanziato dalla Fondazione “Con i bambini” e realizzato da una rete di partner pubblici e privati tra cui Unione Montana Esino Frasassi, Ambito Territoriale Sociale 10, Comuni di Fabriano e Cerreto d’Esi, COOSS (in qualità di ente capofila).
E’ stato predisposto il cronoprogramma per la conversione del punto nascita di Fabriano dopo la disposizione inviata dal Comitato LEA del Ministero della Salute alla regione Marche di inviare atto formale di chiusura del presidio.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Dal 7 al 17 febbraio, infatti, per chi visita il complesso ipogeo tra i più celebri al mondo c'è la possibilità di partecipare al pacchetto di offerte messe a disposizione solo per il periodo di San Valentino.
da Consorzio Frasassi
www.frasassi.com
Il Teatro Gentile di Fabriano rinnova la sua vocazione di luogo deputato alla creazione artistica ospitando in questi giorni la residenza di riallestimento dello spettacolo La scuola delle mogli di Molière nella traduzione di Cesare Garboli, interpretato e diretto dalla sapiente regia di Arturo Cirillo, in scena al fianco di Valentina Picello, Rosario Giglio, Marta Pizzigallo, Giacomo Vigentini, e prodotto da Marche Teatro, Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile di Napoli.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Il Teatro Gentile di Fabriano rinnova la sua vocazione di luogo deputato alla creazione artistica ospitando in questi giorni la residenza di riallestimento dello spettacolo La scuola delle mogli di Molière nella traduzione di Cesare Garboli, interpretato e diretto dalla sapiente regia di Arturo Cirillo, in scena al fianco di Valentina Picello, Rosario Giglio, Marta Pizzigallo, Giacomo Vigentini, e prodotto da Marche Teatro, Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile di Napoli.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
L’assemblea dei 44 soci che detengono il 100% del capitale di VivaServizi Spa ha approvato all’unanimità il budget economico-finanziario e degli investimenti 2019 che consentirà di proseguire il programma di investimenti che fanno riferimento al Piano d’Ambito e che guarda alla ricerca di nuove fonti di approvvigionamento, alla manutenzione e rinnovamento delle reti di distribuzione di acqua potabile e delle reti fognarie ed alle opere di collettamento e di depurazione.
da Viva Servizi
“Chiedo al Sindaco di Fabriano formali ed immediate scuse per le dichiarazioni offensive rese in questi giorni in merito alla chiusura del punto nascita dell’ospedale della sua città. In caso contrario, ci rivolgeremo in tutte le sedi competenti per tutelare la nostra onorabilità”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
"I fondi del Sisma2016 vengono usati come un vero e proprio bancomat dalla Giunta Ceriscioli che li usa addirittura fuori dal cratere per accontentare consorterie varie; oltre alla vicenda delle piste ciclabili ci sono fatti ben più gravi come quelli dei milioni di euro del turismo spesi per altri scopi e non per il rilancio delle aree terremotate" così Patrizia Terzoni, vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera che ha pubblicato sul proprio sito un mini-dossier sull'uso distorto dei fondi e sulle procedure poco o per nulla partecipate per distribuire i fondi comunitari.
da Movimento 5 Stelle
Abbiamo avuto modo di incontrare il Presidente Ceriscioli, il Segretario PD Regionale Giovanni Gostoli ed i tecnici della regione sulla questione del Punto nascite.
dal PD Marche
www.pdmarche.it
“Educare a percorsi di buona mobilità”, si tratta del progetto a cura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare volto a finanziare l’iniziativa con una quota di un milione di euro con altri settecento mila euro derivanti dagli enti partner. Cofinanziato dal “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione Generale per il Clima e l’Energia (Decreto Ministeriale n. 208 del 20 luglio 2016), le cui azioni garantiranno la promozione ed il potenziamento della Mobilità Sostenibile nei territori interessati che, rientranti in una strategia di area vasta, produrranno indubbi e diffusi benefici all’ambiente ed alla popolazione.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Sarà Bologna la città che ospiterà per la prima volta una tappa del Campionato Nazionale di Serie A1, nello storico PalaDozza, icona per gli amanti del basket. Al via per questo week-end un'altra importante prova che vedrà in pedana la Faber Ginnastica Fabriano a difendere il secondo scudetto Italiano.
da Ginnastica Fabriano
Si è concluso nella tarda serata di domenica lo spoglio delle schede per l’elezione dei 12 consiglieri della Provincia di Ancona. Entrano a far parte del nuovo Consiglio provinciale 7 candidati di Centrosinistra della lista Unione democratica, tre della Lista Civica, Ancona Provincia Civica e 2 di Centrodestra, Noi per la Provincia.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
“Le polemiche scaturite a seguito dell’incontro svoltosi a Fabriano sul tema della Quadrilatero ci dicono una cosa importante: esiste un reale interesse da parte di tutti ad affrontare rapidamente la questione - Così Federica Capriotti, presidente del raggruppamento di imprese del fabrianese di Confindustria smorza i toni del dibattito e lo riporta su un piano costruttivo.
Al PalaGuerrieri è tornato il grande basket. Per la ventesima giornata arriva a Fabriano l’Europa Ovini Chieti dell’ex Gialloreto. Sarà proprio il numero 6 teatino ad essere un fattore decisivo della sfida con 28 punti. E’ stata partita vera per quaranta minuti, un bel match che alla fine premia gli ospiti. Finisce 67-70.
da Janus Basket Fabriano
http://www.janusbasketfabriano.it
Tutti i portavoce Consiglieri Comunali e gli attivisti del Movimento 5 Stelle di Fabriano sono al fianco del Sindaco, dei cittadini e di tutti gli operatori dell’ospedale Engles Profili ed in particolare al fianco dei medici, tecnici e personale infermieristico del Punto Nascita di Fabriano.
da Movimento 5 Stelle Fabriano
Un’opportunità che il territorio non può perdere! La Regione Marche, nell’ambito della Programmazione Europea 2014/2020 e nello specifico nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), ha attivato diverse azioni e interventi volti a raggiungere gli obiettivi di crescita e di sviluppo che l’Unione Europea, in sinergia con gli Stati membri e le Regioni, si è prefissata.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Sassoferrato: al via la ''Combriccola'', progetto per contrastare l'isolamento sociale degli anziani
La sezione locale dell’Associazione, molto attiva e presente nel territorio, in collaborazione con il Comune e l’AUSER Sentinum, associazione di volontariato e di promozione sociale, darà il via a questa importante iniziativa che sarà attiva da febbraio a dicembre 2019.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Il presidente Maurizio Romagnoli tiene a precisare che la Cna di Fabriano si dissocia completamente dai contenuti e dalle proposte emerse nella riunione tenutasi mercoledì 30 gennaio scorso presso la sede fabrianese della Comunità Montana.
da CNA Ancona
www.an.cna.it
Non si ferma più la Ristopro Fabriano, espugna Porto Sant’Elpidio accompagnata da trecentocinquanta tifosi fabrianesi al seguito. Una festa in tutto e per tutto, con il parquet che non ha lasciato spazio a dibattiti: Fabriano è superiore e conquista i due punti in palio vincendo 50-68.
da Janus Basket Fabriano
http://www.janusbasketfabriano.it
"Apprendo con sconcerto le notizie riguardanti la riunione che si è appena conclusa sul futuro dei lavori della Quadrilatero durante la quale i presidenti Ceriscioli e Marini sarebbero intervenuti per chiedere di subordinare la ripresa delle attività nei cantieri al pagamento da parte di Astaldi di tutte le pendenze verso le aziende subappaltatrici.
da Movimento 5 Stelle
Apprendo con sconcerto quanto dichiarato da Ceriscioli che chiaramente si è ben visto dal comunicarmi in anticipo la notizia anzichè farmela apprendere dalla stampa.
da Gabriele Santarelli
sindaco di Fabriano
"L'incontro istituzionale Marche Umbria sul concordato preventivo della Astaldi che si è tenuto ieri a Fabriano è stato convocato su richiesta delle associazioni di categoria e, oltre ai loro rappresentanti, hanno partecipato i presidenti delle Regioni Marche e Umbria, oltre a Guido Petrosino della società Quadrilatero (anche in rappresentanza di Anas) insieme ai rappresentanti del coordinamento delle imprese creditrici.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“Il Ministero della Salute ha chiesto alla Regione Marche di “trasmettere l’atto formale di chiusura del punto nascita di Fabriano”. Chiudere questo reparto è un impoverimento per le comunità della nostra montagna.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Tutti pronti per l’appuntamento di lunedì 4 febbraio 2019, con il “Caffè Alzheimer” di Sassoferrato. Gli instancabili e puntuali organizzatori ricordano che gli incontri sono aperti a tutti non solo a chi ha problemi di memoria e ai familiari e rappresentano momenti di arricchimento, crescita e socializzazione.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Pronto Soccorso di Fabriano, un girone infernale per gli infermieri che vi lavorano. Nessuno finora ha ascoltato le loro proteste, per questo il Sindacato delle Professioni Infermieristiche NurSind, in difesa degli operatori sanitari ha rivolto la sua denuncia all’Ispettorato del Lavoro di Ancona, inoltrata segnalazione dettagliata di tutti gli abusi contrattuali, a cui sono sottoposti i professionisti sanitari.
da NurSind
Nella prima mattina della mercoledì alle 7 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti nel Comune di Sassoferrato lungo la SP 48 direzione Montelago, per un incidente stradale.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
“La realizzazione della Perugia Ancona non può penalizzare il sistema economico e produttivo delle due regioni. Va garantito un percorso credibile per garantire le imprese che lavorano alla realizzazione dell’arteria”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Primo anno di attività per la Bcc di Pergola e Corinaldo: il bilancio del Presidente Claudio Rovelli
Lo scorso primo gennaio ha compiuto il suo primo anno di attività. Da poco più di un mese è entrata a far parte del Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA. Per la Banca di Credito Cooperativo di Pergola e Corinaldo gli ultimi dodici mesi sono stati particolarmente intensi e frenetici.
da BCC Pergola e Corinaldo
www.pergolacorinaldo.bcc.it
A partire dal mese di febbraio saranno attivate una serie di iniziative nel territorio dell’Ambito di Fabriano, grazie a “BE SPRINT” (Sperimentazione di Pratiche INNOVATIVE per lo sviluppo di una COMUNITÀ EDUCANTE e di servizi INTEGRATI per il BENESSERE dei bambini), un progetto di contrasto alla povertà educativa finanziato dalla Fondazione “Con i bambini” e realizzato da una rete di partner pubblici e privati tra cui Unione Montana Esino Frasassi, Ambito Territoriale Sociale 10, Comuni di Fabriano e Cerreto d’Esi, COOSS (in qualità di ente capofila).
www.comune.fabriano.an.it