Il Comune di Fabriano è già intervenuto, in modo preventivo, con trattamenti antilarvali che consentono di tenere sotto controllo la popolazione di questo insetto, questo ha permesso di diminuire al minimo indispensabile la necessità di interventi con altri trattamenti. Dopo il primo passaggio, sono disponibili le date del secondo passaggi.
“Capisco l'imbarazzo di questi giorni in cui il M5S sta prendendo le distanze dal Governo anche su opere fondamentali per lo sviluppo del nostro Paese, ma ricordo alla collega fabrianese On. Terzoni che attualmente al Governo ci sono due forze politiche e che quando si ottengono importanti risultati come il Fondo Salva Imprese bisognerebbe riconoscere il contributo di entrambe, a maggior ragione visto che la Lega ha da sempre la cultura dell'impresa e l'ha dimostrato nei vari incontri, tra cui uno tenuto direttamente dal Vicepremier Salvini, con le aziende creditrici di Astaldi”.
da Lega Marche
"Esprimo la mia soddisfazione per l'approvazione avvenuta nei giorni scorsi del regolamento attuativo della norma approvata con il decreto Crescita che istituisce il Fondo Salva Opere. Avevo annunciato che il Ministero delle Infrastrutture capitanato dal Ministro Toninelli in quota M5S non avrebbe perso tempo e con un lavoro costante all'interno dei ministeri e della Presidenza del Consiglio il risultato è puntualmente arrivato. Ora il regolamento è in attesa del parere obbligatorio da parte del Consiglio di Stato che si dovrà riunire entro fine Agosto.
da Movimento 5 stelle
A causa dell’improvviso annullamento della tournée, lo spettacolo Bukurosh, mio nipote con Francesco Pannofino in programma al Teatro Gentile di Fabriano nella stagione 2019/20 - promossa dal Comune con l’AMAT e il contributo di Regione Marche e MiBAC - sarà sostituito il 13 ottobre da The full monty di Terence McNally e David Yazbeck con Paolo Conticini e Luca Ward, adattamento e regia di Massimo Romeo Piparo.
"Cosa sarebbe successo se un grave incidente come quello avvenuto sulla A12 si fosse verificato in una delle gallerie che vanno da Cancelli a Fabriano, ancora prive di vie di fuga e quindi altamente pericolose?”. È quanto chiede Stefano Pedica del Pd che, dopo la denuncia di un anno fa, torna a segnalare il caso.
È proprio così. Oggi vi racconteremo la storia delle due ginnaste Faber Ginnastica Fabriano, le due nuove stelle nascenti. Sofia Raffaeli ha rappresentato l'Italia alla prima edizione del Mondiale Juniores a Mosca come individualista, mentre Serena era il Capitano della Squadra Italiana Junior preparata nel Centro Tecnico Federale Junior di Fabriano.
da Ginnastica Fabriano
Il 23/24/25 agosto, nell’area del campo sportivo, una comunità di giovani ragazzi, membri dell’Associazione Giovani di Sant’Ippolito, organizza l’evento culinario che da 4 anni raccoglie migliaia di persone da tutti i paesi e città limitrofe, per degustare costine grigliate insaporite con varie salse ed accompagnate da invitanti piatti tradizionali!
da Organizzatori
“Dalla cultura un sostegno alle Marche ferite dal terremoto”. È stato il filo conduttore dell’intervento, di giovedì, del presidente Ceriscioli all’inaugurazione della mostra “La luce e i silenzi. Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento”, allestita, a Fabriano, presso la Pinacoteca civica Bruno Molajoli.
Dai dati registrati da Viva Servizi Spa relativi a fine luglio, non sussiste il pericolo di eventuali carenze idriche per la stagione estiva. Ecco quanto emerge dal report con il quale l’azienda che gestisce il servizio idrico integrato ad una popolazione di 405 mila abitanti fotografa la situazione.
da Viva Servizi
L’estate entra nel vivo e la cittadina di Sassoferrato presenta un cartellone veramente ricco di appuntamenti. Ce n’è per tutti i gusti, dalle manifestazioni diventate ormai tradizione a nuovi spettacoli, dalle rievocazioni alla musica, dai giochi per grandi e piccini all’ arte, al divertimento e altro ancora, senza trascurare la gastronomia che propone buon cibo e prodotti tipici locali.
La Regione Marche, il Ministero per i Beni e le Attività culturali, il Comune di Fabriano e Anci Marche presentano la mostra La luce e i silenzi: Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento a cura di Anna Maria Ambrosini Massari e Alessandro Delpriori, che coinvolgerà non solo la Pinacoteca Civica Bruno Molajoli di Fabriano, ma anche due evidenze storico-artistiche molto importanti della città, il Duomo e la Chiesa di San Benedetto. Circa 60 opere in mostra, tra le quali 10 di Orazio Gentileschi.
La Combriccola, attiva a Sassoferrato grazie all’operato dell’Associazione Alzheimer Marche e ai suoi collaboratori sentinati, ha proposto incontri il secondo e il quarto lunedì del mese presso la sede del Circolo Anziani di Sassoferrato (Piazza Dante, 3), e occasioni di gite fuori porta, pranzi o cene per festeggiare i compleanni dei partecipanti o altre ricorrenze.
Per la MANUTENZIONE DEL TETTO affidatevi alla Ditta locale MC COPERTURE DI CHIAPPETTI MANUEL cell. 3347820166. Ricordatevi che la copertura è la parte più importante di un qualunque edificio, abitazione o azienda che sia. Ma è anche quella che, per ovvie ragioni, è più esposta all’usura del tempo e alle intemperie.
di Redazione
L’Azione Cattolica di Fabriano-Matelica accoglie con gratitudine e spirito di collaborazione la nomina di Mons. Francesco Massara, Arcivescovo di Camerino e San Severino Marche, come Amministratore Apostolico della diocesi di Fabriano-Matelica e si mette da subito a disposizione per un proficuo e fecondo lavoro.
Una domenica di grandi numeri alle Grotte di Frasassi. Circa tremila ingressi, tra turisti provenienti da tutta Italia e dall'estero. Tra le visite programmate nella mattinata anche quella dell'ex presidente del parlamento europeo Antonio Tajani, accompagnato a Frasassi dal sindaco di Numana, Gianluigi Tombolini. Ad accogliere Tajani e Tombolini, il sindaco di Genga Marco Filipponi e il consigliere di amministrazione del Consorzio Frasassi Lorenzo Burzacca.
Il Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano di Fano è tra gli Enti che hanno collaborato, in qualità di prestatore d’opere, all’importante evento espositivo “La luce e i silenzi: Orazio Gentileschi e la Pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento”, che si terrà dal 2 agosto 2019 all’8 dicembre 2020 presso la Pinacoteca civica B. Molajoli di Fabriano.
Lucidate le spade, preparate gli scudi, calzate gli elmi, la IV rievocazione storica della Battaglia delle Nazioni è alle porte. L'antica Sentinum rinasce dalle sue ceneri e ridiventa il teatro della Battaglia sanguinaria in cui i Romani affrontarono l'alleanza dei popoli in quell'epoca conosciuti.
Mercoledì 17 luglio la Squadra Nazionale Junior, preparata per dieci mesi, nel Centro Tecnico Federale Junior di Fabriano sotto la direzione delle tecniche Kristina Ghiurova, Julieta Cantaluppi e Laura Zacchilli, insieme all’individualista Team Italia Sofia Raffaeli, sono volate a Mosca per affrontare l’appuntamento più importante del 2019. La prima edizione del Mondiale Juniores di Ginnastica Ritmica.
da Ginnastica Fabriano
Crisi delle Cartieri Milani-Fredigoni di Fabriano, il consigliere regionale, Enzo Giancarli, ha presentato questa mattina un'interrogazione per conoscere le azioni della Giunta regionale a difesa dei lavoratori e per il possibile rilancio della produzione dell'azienda. Il documento arriverà in Aula nella prossima seduta di martedì 30 luglio.
Il 26 luglio si celebra la festività di Sant’Ugo, nato nella prima metà del sec. XIII a Serra San Quirico dalla ricca e nobile famiglia degli Atti, morto il 26 luglio 1270, e sepolto nella Chiesa di Santa Maria del Ponte del Piano di Sassoferrato. La città sentinate profondamente legata al Santo, tanto che ne è il Patrono, con fede e devozione si appresta alle solenni celebrazioni.
Venerdì 26 luglio con Valerio Massimo Manfredi in Il mio nome è nessuno il TAU giunge al Teatro Gentile di Fabriano grazie all’impegno congiunto di MiBAC, Regione Marche, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, AMAT e i tredici Comuni marchigiani che ospitano la rassegna.
Si è tenuto durante la mattinata di lunedì a Palazzo Raffaello, in Regione Marche, l’incontro tra il Presidente della Regione Marche ed i Parlamentari nazionali ed i Consiglieri Regionali dei vari schieramenti politici per illustrare le priorità rispetto all’implementazione della rete ferroviaria.
da Movimento 5 stelle
Il Comune di Fabriano è già intervenuto, in modo preventivo, con trattamenti antilarvali che consentono di tenere sotto controllo la popolazione di questo insetto, questo ha permesso di diminuire al minimo indispensabile la necessità di interventi con altri trattamenti. Dopo il primo passaggio, sono disponibili le date del secondo passaggi.
www.comune.fabriano.an.it
“Capisco l'imbarazzo di questi giorni in cui il M5S sta prendendo le distanze dal Governo anche su opere fondamentali per lo sviluppo del nostro Paese, ma ricordo alla collega fabrianese On. Terzoni che attualmente al Governo ci sono due forze politiche e che quando si ottengono importanti risultati come il Fondo Salva Imprese bisognerebbe riconoscere il contributo di entrambe, a maggior ragione visto che la Lega ha da sempre la cultura dell'impresa e l'ha dimostrato nei vari incontri, tra cui uno tenuto direttamente dal Vicepremier Salvini, con le aziende creditrici di Astaldi”.
da Lega Marche
"Esprimo la mia soddisfazione per l'approvazione avvenuta nei giorni scorsi del regolamento attuativo della norma approvata con il decreto Crescita che istituisce il Fondo Salva Opere. Avevo annunciato che il Ministero delle Infrastrutture capitanato dal Ministro Toninelli in quota M5S non avrebbe perso tempo e con un lavoro costante all'interno dei ministeri e della Presidenza del Consiglio il risultato è puntualmente arrivato. Ora il regolamento è in attesa del parere obbligatorio da parte del Consiglio di Stato che si dovrà riunire entro fine Agosto.
da Movimento 5 stelle
A causa dell’improvviso annullamento della tournée, lo spettacolo Bukurosh, mio nipote con Francesco Pannofino in programma al Teatro Gentile di Fabriano nella stagione 2019/20 - promossa dal Comune con l’AMAT e il contributo di Regione Marche e MiBAC - sarà sostituito il 13 ottobre da The full monty di Terence McNally e David Yazbeck con Paolo Conticini e Luca Ward, adattamento e regia di Massimo Romeo Piparo.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Dopo il patto di reciprocità già suggellato tra Consorzio Frasassi e Museo dei Bronzi di Pergola (gestito da Ascom Pesaro), si rafforza il sodalizio tra i due territori per una promozione turistica in piena sinergia.
www.ascompesaro.it
"Cosa sarebbe successo se un grave incidente come quello avvenuto sulla A12 si fosse verificato in una delle gallerie che vanno da Cancelli a Fabriano, ancora prive di vie di fuga e quindi altamente pericolose?”. È quanto chiede Stefano Pedica del Pd che, dopo la denuncia di un anno fa, torna a segnalare il caso.
dal Partito Democratico
Il quinto torneo estivo Mare-PingPong è stato vinto dal fabrianese Andrea Notarnicola che in finale ha battuto Alex Ehrenheim (di Lazzate - Milano).
da Tennistavolo Senigallia
www.ping-pong.org
Lunedì (5 agosto) il sindaco di Genga Marco Filiponi e il Vicepresidente del Consorzio Frasassi, Lorenzo Burzacca, hanno incontrato il Direttore Generale di Confcommercio-Imprese per l'Italia di Pesaro e Urbino/Marche Nord, Amerigo Varotti, nella sede del Consorzio Frasassi.
da Consorzio Frasassi
www.frasassi.com
È proprio così. Oggi vi racconteremo la storia delle due ginnaste Faber Ginnastica Fabriano, le due nuove stelle nascenti. Sofia Raffaeli ha rappresentato l'Italia alla prima edizione del Mondiale Juniores a Mosca come individualista, mentre Serena era il Capitano della Squadra Italiana Junior preparata nel Centro Tecnico Federale Junior di Fabriano.
da Ginnastica Fabriano
Il 23/24/25 agosto, nell’area del campo sportivo, una comunità di giovani ragazzi, membri dell’Associazione Giovani di Sant’Ippolito, organizza l’evento culinario che da 4 anni raccoglie migliaia di persone da tutti i paesi e città limitrofe, per degustare costine grigliate insaporite con varie salse ed accompagnate da invitanti piatti tradizionali!
da Organizzatori
“Dalla cultura un sostegno alle Marche ferite dal terremoto”. È stato il filo conduttore dell’intervento, di giovedì, del presidente Ceriscioli all’inaugurazione della mostra “La luce e i silenzi. Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento”, allestita, a Fabriano, presso la Pinacoteca civica Bruno Molajoli.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Remake Festival è l’evento dedicato alla CREATIVITA’ e alla fusione tra ARTE e LAVORO organizzato dal Comune di Fabriano che avrà luogo dal 05 all’08 settembre in tutto il Centro Storico di Fabriano.
www.comune.fabriano.an.it
Dai dati registrati da Viva Servizi Spa relativi a fine luglio, non sussiste il pericolo di eventuali carenze idriche per la stagione estiva. Ecco quanto emerge dal report con il quale l’azienda che gestisce il servizio idrico integrato ad una popolazione di 405 mila abitanti fotografa la situazione.
da Viva Servizi
L’estate entra nel vivo e la cittadina di Sassoferrato presenta un cartellone veramente ricco di appuntamenti. Ce n’è per tutti i gusti, dalle manifestazioni diventate ormai tradizione a nuovi spettacoli, dalle rievocazioni alla musica, dai giochi per grandi e piccini all’ arte, al divertimento e altro ancora, senza trascurare la gastronomia che propone buon cibo e prodotti tipici locali.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
La Regione Marche, il Ministero per i Beni e le Attività culturali, il Comune di Fabriano e Anci Marche presentano la mostra La luce e i silenzi: Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento a cura di Anna Maria Ambrosini Massari e Alessandro Delpriori, che coinvolgerà non solo la Pinacoteca Civica Bruno Molajoli di Fabriano, ma anche due evidenze storico-artistiche molto importanti della città, il Duomo e la Chiesa di San Benedetto. Circa 60 opere in mostra, tra le quali 10 di Orazio Gentileschi.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La Combriccola, attiva a Sassoferrato grazie all’operato dell’Associazione Alzheimer Marche e ai suoi collaboratori sentinati, ha proposto incontri il secondo e il quarto lunedì del mese presso la sede del Circolo Anziani di Sassoferrato (Piazza Dante, 3), e occasioni di gite fuori porta, pranzi o cene per festeggiare i compleanni dei partecipanti o altre ricorrenze.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Nella notte, intorno alle 2,30, i vigili del fuoco sono intervenuti a Fabriano lungo la SS76 in località Albacina (al Km 29+400) direzione Ancona, per un incidente stradale.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fabriano hanno deferito in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza alcolica un uomo del luogo di 34 anni.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Per la MANUTENZIONE DEL TETTO affidatevi alla Ditta locale MC COPERTURE DI CHIAPPETTI MANUEL cell. 3347820166. Ricordatevi che la copertura è la parte più importante di un qualunque edificio, abitazione o azienda che sia. Ma è anche quella che, per ovvie ragioni, è più esposta all’usura del tempo e alle intemperie.
di Redazione
L’Azione Cattolica di Fabriano-Matelica accoglie con gratitudine e spirito di collaborazione la nomina di Mons. Francesco Massara, Arcivescovo di Camerino e San Severino Marche, come Amministratore Apostolico della diocesi di Fabriano-Matelica e si mette da subito a disposizione per un proficuo e fecondo lavoro.
Una domenica di grandi numeri alle Grotte di Frasassi. Circa tremila ingressi, tra turisti provenienti da tutta Italia e dall'estero. Tra le visite programmate nella mattinata anche quella dell'ex presidente del parlamento europeo Antonio Tajani, accompagnato a Frasassi dal sindaco di Numana, Gianluigi Tombolini. Ad accogliere Tajani e Tombolini, il sindaco di Genga Marco Filipponi e il consigliere di amministrazione del Consorzio Frasassi Lorenzo Burzacca.
da Consorzio di Promozione Turistica
Esino Frasassi
Il Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano di Fano è tra gli Enti che hanno collaborato, in qualità di prestatore d’opere, all’importante evento espositivo “La luce e i silenzi: Orazio Gentileschi e la Pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento”, che si terrà dal 2 agosto 2019 all’8 dicembre 2020 presso la Pinacoteca civica B. Molajoli di Fabriano.
www.comune.fano.pu.it
Lucidate le spade, preparate gli scudi, calzate gli elmi, la IV rievocazione storica della Battaglia delle Nazioni è alle porte. L'antica Sentinum rinasce dalle sue ceneri e ridiventa il teatro della Battaglia sanguinaria in cui i Romani affrontarono l'alleanza dei popoli in quell'epoca conosciuti.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Mercoledì 17 luglio la Squadra Nazionale Junior, preparata per dieci mesi, nel Centro Tecnico Federale Junior di Fabriano sotto la direzione delle tecniche Kristina Ghiurova, Julieta Cantaluppi e Laura Zacchilli, insieme all’individualista Team Italia Sofia Raffaeli, sono volate a Mosca per affrontare l’appuntamento più importante del 2019. La prima edizione del Mondiale Juniores di Ginnastica Ritmica.
da Ginnastica Fabriano
Crisi delle Cartieri Milani-Fredigoni di Fabriano, il consigliere regionale, Enzo Giancarli, ha presentato questa mattina un'interrogazione per conoscere le azioni della Giunta regionale a difesa dei lavoratori e per il possibile rilancio della produzione dell'azienda. Il documento arriverà in Aula nella prossima seduta di martedì 30 luglio.
dal PD Marche
www.pdmarche.it
Sabato 27 luglio 2019 prenderà il via, presso il Circolo Tennis di Sassoferrato in via Rulliano 1, la settima edizione del Torneo di Tennis Open Maschile “Città di Sassoferrato”, in programma dal 27 luglio all’11 agosto.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Il 26 luglio si celebra la festività di Sant’Ugo, nato nella prima metà del sec. XIII a Serra San Quirico dalla ricca e nobile famiglia degli Atti, morto il 26 luglio 1270, e sepolto nella Chiesa di Santa Maria del Ponte del Piano di Sassoferrato. La città sentinate profondamente legata al Santo, tanto che ne è il Patrono, con fede e devozione si appresta alle solenni celebrazioni.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Venerdì 26 luglio con Valerio Massimo Manfredi in Il mio nome è nessuno il TAU giunge al Teatro Gentile di Fabriano grazie all’impegno congiunto di MiBAC, Regione Marche, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, AMAT e i tredici Comuni marchigiani che ospitano la rassegna.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Si è tenuto durante la mattinata di lunedì a Palazzo Raffaello, in Regione Marche, l’incontro tra il Presidente della Regione Marche ed i Parlamentari nazionali ed i Consiglieri Regionali dei vari schieramenti politici per illustrare le priorità rispetto all’implementazione della rete ferroviaria.
da Movimento 5 stelle