Archivi e Musei d'Impresa si raccontano giovedì con una proiezione al Padiglione del Cinema

L’evento si inserisce nel palinsesto della conferenza annuale del Network delle Città Creative UNESCO, in corso fino a sabato 15 giugno nella splendida cornice marchigiana di Fabriano (AN) che sta ospitando i rappresentati e delegati di 180 città creative del mondo, 72 paesi e 400 ospiti internazionali per confrontarsi e fare il punto su missione, obiettivi e strategie future dell’UNESCO.
Il film “Newmuseum(s). Stories of company archives and museums” di Francesca Molteni racconta i musei e gli archivi, indagando cosa identifica oggi un archivio/museo legato alla storia di un’azienda, i valori da trasmettere e gli strumenti digitali e non fondamentali per creare un’istituzione che comunichi con il pubblico. La narrazione è affidata a figure poliedriche come direttori di musei, storici, curatori, architetti, ma anche artisti e attori che hanno collaborato ad animare archivi e musei d’impresa, tra cui Salvatore Accardo, Stefano Arienti, Leonardo Sangiorgi, Cino Zucchi e la speciale partecipazione di Toni Servillo.
Programma
Modera Alessandro Carlorosi | Direttore Paesaggio dell’Eccellenza
Ore 18.00
Saluti di benvenuto
Domenico Guzzini | Presidente Paesaggio dell’Eccellenza
Musei e archivi d’impresa nelle Marche
Eleonora Vissani | Poltrona Frau Museum
Livia Faggioni | Archivio Fondazione Fedrigoni Fabriano
Piergiovanni Ceregioli | Archivio/Museo Guzzini, iGuzzini Illuminazione
Vittorio Livi | Museo del design in vetro curvato, FIAM Italia
Newmuseum(s) e la cultura d’impresa in Italia
Marco Montemaggi | Museimpresa
Proiezione del film NEWMUSEUM(S) STORIES OF COMPANY ARCHIVES AND MUSEUMS.
La serata proseguirà con il concerto gratuito di Nicola Piovani.
Associazione Museimpresa
Cultura d’impresa e Made in Italy sono al centro dei progetti di Museimpresa, l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa nata nel 2001 e supportata attivamente da Assolombarda e Confindustria. L'Associazione, unica a livello europeo, riunisce musei e archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane che mettono il loro patrimonio a disposizione della collettività. Museimpresa svolge attività di ricerca, formazione, sviluppo e approfondimento nel campo della museologia e dell'archivistica d'impresa. Negli anni è diventato un network che dialoga costantemente con enti culturali, istituzioni private e pubbliche, tra cui il MIBAC Ministero dei beni e delle attività culturali, il MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-06-2019 alle 15:13 sul giornale del 12 giugno 2019 - 351 letture
In questo articolo si parla di cultura, fabriano, unesco, museimpresa, musei d'impresa, padiglione del cinema
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/a8um