Linee Guida Inail? Turismo all’ultima spiaggia. Oasi Confartigianato non ci sta: "La politica condivisa prevalga sulla burocrazia"

L’unica via percorribile per aprire gli stabilimenti è che siano applicati i protocolli regionali concordati con le Associazioni dei Balneari. Solo le regole approvate dal protocollo marchigiano permettono alle imprese balneari delle Marche di contenere in modo ragionevole le sicure perdite economiche, e di mantenere il più possibile i livelli occupazionali. Di questo Oasi ringrazia, pubblicamente, il Presidente Luca Ceriscioli e l’Assessore Regionale al Turismo Moreno Pieroni.
Inaccettabili invece, sotto ogni punto di vista, le misure che l’Inail vorrebbe imporre alla politica e ai balneari italiani, e che rischierebbero, se fatte proprie dal Governo, di fermare l’intero sistema turistico balneare italiano, penalizzando, di riflesso, le imprese ricettive e tutte le attività dell’indotto.
Oasi Confartigianato chiede con forza che la politica e le istituzioni prevalgano su logiche burocratiche, per non penalizzare ulteriormente realtà economiche ed imprenditoriali come quelle del turismo, già duramente colpite dal Coronavirus.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2020 alle 16:40 sul giornale del 14 maggio 2020 - 180 letture
In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, fano, imprese, urbino, jesi, osimo, senigallia, ancona, pesaro, fabriano, marche, pesaro e urbino, confartigianato imprese, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/blCn