Sassoferrato: Comune approva scehde PUC - Progetti di Utilità Collettiva

In base a tale normativa, infatti, il beneficiario del reddito di cittadinanza è tenuto ad offrire la propria disponibilità per la partecipazione a progetti a titolarità dei Comuni utili alla collettività, in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni, da svolgere presso il Comune di residenza, mettendo a disposizione un numero di ore compatibile con le altre attività e comunque non inferiore al numero di otto ore settimanali.
I progetti approvati con la citata deliberazione riguardano le manutenzioni sul patrimonio comunale (strade, verde, immobili comunali, etc) e le attività di ambito culturale, legate al riordino della biblioteca e al supporto nelle manifestazioni culturali. Di concerto con l’Ambito Sociale n. 10 e con gli altri interlocutori istituzionali interni ad esso, l’avvio dei progetti è stato fissato indicativamente a partire dall’annualità 2021, compatibilmente con l’evolversi dell’attuale contesto epidemiologico

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-11-2020 alle 15:27 sul giornale del 24 novembre 2020 - 228 letture
In questo articolo si parla di attualità, sassoferrato, Comune di Sassoferrato, reddito di cittadinanza, comunicato stampa