Com'era nell'aria già dagli ultimi giorni, in virtù dei dati analizzati dal Cts, il Ministero della Salute, come ogni venerdì, ha comunicato le nuove classificazioni delle regioni italiane per fasce di rischio. Le Marche, dopo oltre un mese e mezzo (considerate le chiusure delle province di Ancona e Macerata per prime) tornano in zona arancione.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Sono 579 i nuovi positivi al coronavirus registrati nelle ultime 24 ore nelle Marche su 5.785 tamponi testati, per un tasso di positività pari al 19,4%. Le vittime sono 16, 10 nella provincia di Ancona
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5720 tamponi: 3019 nel percorso nuove diagnosi (di cui 720 nello screening con percorso Antigenico) e 2701 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 21,6%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3680 tamponi: 1849 nel percorso nuove diagnosi (di cui 484 nello screening con percorso Antigenico) e 1831 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17,5%).
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Nelle Marche è stata superata la soglia dei 100.000 vaccinati. Hanno ricevuto la seconda dose 101.457 corregionali, il 6,75% del totale.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
"La notizia degli oltre 400 esuberi da parte di Elica, con la relativa chiusura dello stabilimento di Cerreto d'Esi e la delocalizzazione del 70% delle produzioni italiane in Polonia è semplicemente inaccettabile" dichiara il Consigliere Regionale dei Civici Marche, Giacomo Rossi, dopo aver appreso del piano industriale 2021-2023 dell'azienda fabrianese leader nella produzione di cappe ad uso domestico.
da Giacomo Rossi
Consigliere Regionale
“La Lega è dalla parte dei lavoratori e delle loro famiglie: i vertici dell’azienda, insieme ai rappresentanti delle single sindacali coinvolte, sono stati convocati dalla Giunta Regionale con massima urgenza giovedì 8 aprile”. Lo ha reso noto il Commissario della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti, in seguito all’annuncio da parte di Elica di 409 esuberi su 560 operai, che sanciscono la chiusura dello stabilimento di Cerreto d’Esi, e un consistente depotenziamento del sito di Mergo, con conseguente trasferimento di gran parte della produzione in Polonia.
da Lega
Riaprono a partire da martedì 6 aprile 2021 tutti i CentrAmbiente gestiti da AnconAmbiente nei comuni di Ancona, Cerreto d’Esi, Fabriano, Sassoferrato e Serra De' Conti a prescindere dal fatto che i territori siano inseriti in Zona Rossa o Arancione.
da AnconAmbiente
www.anconambiente.it
“Auspico che le preoccupazioni e i timori espressi con cinque righe di comunicato stampa dal presidente Acquaroli dopo l’annuncio di ben 400 esuberi da parte della dirigenza dell’Elica, abbiano un seguito immediato e concreto.
da Maurizio Mangialardi Capogruppo Partito Democratico - Assemblea Legislativa delle Marche
Essenziale muovere dall’obbiettivo del programma: favorire l'inserimento o il reinserimento lavorativo di persone inoccupate e/o disoccupate attraverso dei percorsi di accompagnamento personalizzati, a seguito della presa in carico del Centro di Ascolto Diocesano e la Pastorale del Lavoro con una particolare attenzione rivolta a coloro che vivono in condizione di vulnerabilità e disagio socio-economico.
da Daniele Gattucci
redazione@viverefabriano.it
Un nuovo incubo per centinaia di lavoratori del fabrianese sta diventando realtà: una grande azienda di quel territorio, ha annunciato che sposterà quasi tutta la produzione in altri paesi. Significa lasciare senza lavoro oltre 400 dipendenti su poco più di 500.
dalla Federazione del PSI della Provincia di Ancona
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Decreto Legge per il Covid in vigore dal 7 al 30 aprile e che sarà firmato entro il 2 aprile. Nel documento sono contenute le principali novità che riguardano scuole, zone di rischio e vaccini.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
La Regione comunica un errore nel conteggio dei nuovi contagi da Covid19 relativi alla giornata del 31 marzo. I nuovi positivi annunciati dalla Regione avevano evidenziato un boom, sarebbero stati 807. Oggi però l'annuncio di Acquaroli: "C'è stato un errore".
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Arriva in Parlamento la vicenda degli stabilimenti marchigiani del Gruppo Elica, che ha annunciato la delocalizzazione in Polonia con la perdita di 4-500 posti di lavoro. Il caso è stato sollevato giovedì mattina dalla deputata del Pd Alessia Morani, che ha chiesto l'intervento urgente dei ministri del Lavoro Andrea Orlando e dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti.
da On. Alessia Morani
Deputata Partito Democratico
L’annuncio di 400 esuberi su 560 dipendenti negli stabilimenti di Mergo e Cerreto d’Esi di Elica Spa, conseguenza della decisione presa dall'azienda di delocalizzare in Polonia le linee produttive a maggiore standardizzazione, rischia di aprire una nuova e devastante crisi sociale nell’area del fabrianese.
da Gruppo assembleare del Partito Democratico
Consiglio Regionale Marche
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5448 tamponi: 2989 nel percorso nuove diagnosi (di cui 879 nello screening con percorso Antigenico) e 2459 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 16,3%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Come tutti a Fabriano abbiamo appreso nella giornata di mercoledì di quanto sta accadendo all’interno dell’Elica ed il primo pensiero va a tutte le famiglie che riescono a tirare avanti grazie a quello stipendio. Esprimiamo tutta la solidarietà a tutti coloro coinvolti in questa ennesima tragedia economica che si sta abbattendo sul nostro già martoriato territorio. Ma non vorremmo perderci in sterili proclami, non è nelle nostre corde.
da Fratelli D’Italia Fabriano
Ennio Mezzopera
Giancarlo Pellacchia
La comunicazione della nuova nomina in Diocesi, arriva da don Aldo Buonaiuto, responsabile ufficio stampa Diocesi Fabriano-Matelica: “Don Alberto Rossolini – spiega quest’ultimo - è stato nominato Vicario Generale della Diocesi di Fabriano-Matelica".
da Daniele Gattucci
redazione@viverefabriano.it
E’ impensabile per l’area montana dover accettare una nuova crisi di questa portata. Tutte le istituzioni, da quella regionale a quella nazionale devono concorrere alla ricerca di soluzioni che salvaguardino i lavoratori e soluzioni a sostegno dei processi produttivi da mantenere in questo territorio; la delocalizzazione non è stata mai una soluzione reale ai problemi economici ma ricerca del profitto.
da PD Fabriano
E’ inaccettabile l’annuncio fatto dal Gruppo Elica di Fabriano per il sito di Cerreto d’Esi in provincia di Ancona, che ci ha comunicato 400 esuberi su 600, con il trasferimento delle produzioni di bassa gamma e delle linee produttive nello stabilimento di Jelcz-Laskowice in Polonia e l'integrazione nel plant di Mergo dell'attività di alta gamma del sito di Cerreto.
da Fim Cisl
Giovedì 1 aprile 2021 si sono incontrati in videocall CGIL, CISL, UIL, Berionni, Cocco e Sabbatini del territorio di Fabriano, FIM, FIOM, UILM provinciali, Santoni, Pullini e Gentilucci ed i Sindaci Santarelli, Greci, Filipponi, Grillini, Borri, Possanzini, Cerioni, Badiali, Sassi, Baldini rispettivamente dei Comuni di Fabriano, Sassoferrato, Genga, Cerreto D’Esi, Serra San Quirico, Mergo, Cupramontana, Castelplanio, Rosora e Matelica ed il Presidente del Unione Montana Esino Frasassi Pesciarelli, in seguito all’incontro avvenuto mercoledì tra il Gruppo ELICA ed i rappresentati dei metalmeccanici.
da Organizzatori
Appena due mesi fa con la solita prosopopea da “capitano coraggioso” che sfida i marosi del mercato e lancia la sua azienda verso la modernità, il padrone dell’ Elica, Casoli, annunciava la prossima edizione di un nuovo piano strategico per rilanciare l’azienda chiedendo al sindacato un “patto tra produttori” che avrebbe garantito la stabilità occupazionale e prosperità per il territorio.
da Rifondazione Comunista
«La delocalizzazione non può essere la risposta, soprattutto in questi momenti». Il commento del Presidente della Provincia di Ancona Luigi Cerioni che giovedì mattina ha raggiunto uno degli stabilimenti dell’Elica per unirsi al presidio del lavoratori e dei sindacati all’indomani della comunicazione aziendale sull’impatto occupazionale complessivo di circa 400 persone negli stabilimenti di Mergo e Cerreto d’Esi.
www.provincia.ancona.it
Tutta Italia si prepara a vivere il secondo weekend pasquale in tempo di pandemia. Anche quest'anno tutte le regioni saranno in zona rossa per le festività pasquali, anche se, rispetto ad un anno fa, ci sono alcuni allentamenti delle limitazioni. Ecco quali.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Gli uomini dell’Arma di Fabriano, nel corso dei consueti controlli effettuati nel territorio, raggiunto un luogo della periferia nord della città, hanno individuato un'auto con a bordo due uomini, un 40enne ed un 50enne, entrambi fabrianesi, per altro già noti alle forze dell’ordine, parcheggiata vicino ad una villetta di solito utilizzata per le vacanze estive dai proprietari che risiedono fuori dalle Marche.
da Daniele Gattucci
redazione@viverefabriano.it
“Esprimiamo la più viva preoccupazione per la comunicazione ai sindacati da parte di Elica Spa sulla riorganizzazione aziendale.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6140 tamponi: 3452 nel percorso nuove diagnosi (di cui 888 nello screening con percorso Antigenico) e 2688 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 23,4%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
"Dopo alcuni giorni della settimana in cui la curva pandemica sembrava rallentare, il dato di oggi con oltre 800 positivi ci riporta addirittura indietro di due settimane, nel mezzo del picco della pandemia". A lanciare il monito è il presidente della Regione Francesco Acquaroli, alla luce dei risultati dei nuovi contati di oggi.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Il 27 dicembre è partita la campagna vaccinale e le poche dosi a disposizione sono state inoculate a medici e infermieri. Anche se ad oggi la vaccinazione del personale sanitario non è ancora completa possiamo già vedere i primi risultati.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
La Ristopro Janus Fabriano comunica che, a seguito di tamponi e accertamenti degli ultimi giorni, venti elementi tra gruppo squadra e dirigenza sono in isolamento, quattordici dei quali sono positivi o presentano sintomi.
da Janus Basket Fabriano
http://www.janusbasketfabriano.it
I primi della tradizione, rigorosamente fatti a mano, le sue carni tenerissime e sopraffine, tutte a chilometri zero e preparate con amore e sapienza per esaltarne gusto e fragranza, il pesce sempre fresco cucinato con eccezionale maestria e i salumi e i formaggi locali che Dany propone, offrono esperienze culinarie uniche.
da Dany
Carne alla brace & piatti della tradizione egubina
"Il Gruppo Elica ha comunicato oggi alle organizzazioni sindacali la delocalizzazione in Polonia delle produzioni marchigiane: questa scelta comporterà con tutta probabilità la perdita di 400 posti di lavoro per gli stabilimenti di Mergo e di Cerreto d’Esi.
da On. Alessia Morani
Deputata Partito Democratico
Centoventi grammi di hashish, venticinque grammi di marijuana, bilancino di precisione e novecentossessanta euro di vario taglio sequestrati dai carabinieri di Fabriano che hanno arrestato un ventenne della città per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.
da Daniele Gattucci
redazione@viverefabriano.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5334 tamponi: 3120 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1321 nello screening con percorso Antigenico) e 2214 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10,7%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it