Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5589 tamponi: 2828 nel percorso nuove diagnosi (di cui 804 nello screening con percorso Antigenico) e 2761 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17,3%).
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Il Comune di Sassoferrato ha rinnovato il parco macchine, finanziato in gran parte dalla Regione Marche. L’Amministrazione Comunale di Sassoferrato ha infatti partecipato al bando pubblico per la concessione di contributi a favore dei comuni per “acquisto di veicoli elettrici sostenibili: conversione flotte e parco veicolare della pubblica amministrazione”.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
“La difesa del territorio è l’obiettivo che vogliamo raggiungere, in questa vertenza e come missione del governo regionale. Il patrimonio di lavoro, conoscenze e di imprenditorialità che abbiamo acquisito negli anni va difeso perché questo è uno dei più grandi problemi che le Marche hanno, insieme alla ricostruzione e al Covid. Metteremo in campo tutte le risorse che abbiamo, in termini di conoscenze, di relazioni istituzionali e finanziarie per cercare di risolvere questa difficile situazione”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
In dirittura di arrivo la LXX edizione della Rassegna Internazionale d’arte / Premio G. B. Salvi Dedicata a Eliseo Mattiacci a cura di Riccardo Tonti Bandini.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
La Ristopro Janus Fabriano comunica che, a seguito dei primi dieci tamponi molecolari effettuati nella giornata di mercoledì, soltanto uno è risultato negativo.
da Janus Basket Fabriano
http://www.janusbasketfabriano.it
La formazione (oltre alle idee), come strumento necessario per essere imprenditori, in un periodo storico particolarmente difficile. E' questa
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Laboratorio 10: un appartamento per vivere l’autonomia e sperimentare la capacità di indipendenza di ragazzi diversamente abili, due fabrianesi e uno di Genga.
da Daniele Gattucci
redazione@viverefabriano.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5459 tamponi: 3190 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1691 nello screening con percorso Antigenico) e 2269 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 9%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Nelle Marche sono 104.968 le persone vaccinate. A queste si aggiungono 89.531 persone che hanno invece ricevuto solo la prima dose del vaccino anti Covid.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
“Come Ministero del Lavoro voglio sottolineare l’attenzione posta alle problematiche occupazionali della Soc. Elica spa e rassicurare i lavoratori sul fatto che continueremo a garantire anche in futuro gli istituti di tutela finora attivati.
da Rossella Accoto
Sottosegretaria al Lavoro e alle Politiche Sociali
Da martedì 6 aprile le Marche sono tornate in zona arancione. Riaprono tutti i negozi, compresi parrucchieri, centri estetici e barbieri, ma non bar e ristoranti che possono solo effettuare asporto o delivery. Riaprono da mercoledì 7 aprile anche tutte le scuole dagli asili alla terza media, mentre per le superiori le lezioni in presenza sono tra il 50% e il 70%.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Le Marche da martedì 6 aprile sono tornate in zona arancione dopo molte settimane di zona rossa. Dal presidente della Regione Francesco Acquaroli arriva però un monito: per non ricadere in contagi fuori controllo, se necessario, si interverrà anche su singoli comuni dove si dovessero verificare eventuali focolai di Covid19.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 844 tamponi: 317 nel percorso nuove diagnosi (di cui 49 nello screening con percorso Antigenico) e 527 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 20,8%).
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Il Centro Medico Cairoli di Gubbio presenta “La Rinascita di Chiara”, il primo docu-reality per raccontare il percorso di dimagrimento con Elipse, il palloncino intragastrico di Allurion Technologies.
da Centro Medico Cairoli
www.centromedicocairoli.com
Se un piccolo passo in avanti è stato fatto per superare l’assurdità dei ristori legati ai codici Ateco a favore di una compensazione tarata sulle perdite effettive, di fatto in questi giorni, dati contabili alla mano, le attività stanno riscontrando l’ennesima beffa.
da Massimiliano Santini
Direttore CNA Provincia di Ancona
Prima di iniziare la consueta analisi dei dati settimanali del lunedì analizziamo i dati del mese di marzo rispetto a quelli di febbraio e gennaio.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
l Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2462 tamponi: 1730 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1059 nello screening con percorso Antigenico) e 732 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10,5%).
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
E` del 31 marzo la comunicazione ufficiale da parte di Elica del proprio piano industriale 2021-2023, che prevede la delocalizzazione al 70% dei siti industriali nel Fabrianese. Partiti, sindaci e sindacati giustamente stanno dichiarando la loro solidarietà ai 407 lavoratori in esubero.
da FAI – Federazione Anarchica Italiana
sez. “M. Bakunin” – Jesi
sez. “F. Ferrer” – Chiaravalle
Sabato mattina il Consigliere Regionale Giacomo Rossi, del gruppo Civici Marche, si è recato al sit-in dei sindacati davanti gli stabilimenti Elica di Mergo e Cerreto d'Esi, per confrontarsi con i rappresentanti dei lavoratori e delle istituzioni: "le preoccupazioni sono tante ma c'è la volontà di difendere con le unghie e con i denti i posti di lavoro", dichiara il consigliere regionale Rossi.
da Giacomo Rossi
Consigliere Regionale
Fratelli D’Italia, come la sua leader Giorgia Meloni, non ha mai lanciato sterili proclami a vuoto, ma ha sempre guardato alla concretezza dei fatti, cercando sempre soluzioni valide al fine di risolvere problemi. Questo incipit, che potrebbe sembrare palesemente scontato per un partito, in effetti, in tempi di politica spesso beceramente urlata, non lo è.
Da Ennio Mezzopera - Giancarlo Pellaccia
Fratelli D'Italia Fabriano
Com'era nell'aria già dagli ultimi giorni, in virtù dei dati analizzati dal Cts, il Ministero della Salute, come ogni venerdì, ha comunicato le nuove classificazioni delle regioni italiane per fasce di rischio. Le Marche, dopo oltre un mese e mezzo (considerate le chiusure delle province di Ancona e Macerata per prime) tornano in zona arancione.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Sono 579 i nuovi positivi al coronavirus registrati nelle ultime 24 ore nelle Marche su 5.785 tamponi testati, per un tasso di positività pari al 19,4%. Le vittime sono 16, 10 nella provincia di Ancona
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5720 tamponi: 3019 nel percorso nuove diagnosi (di cui 720 nello screening con percorso Antigenico) e 2701 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 21,6%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3680 tamponi: 1849 nel percorso nuove diagnosi (di cui 484 nello screening con percorso Antigenico) e 1831 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17,5%).
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Nelle Marche è stata superata la soglia dei 100.000 vaccinati. Hanno ricevuto la seconda dose 101.457 corregionali, il 6,75% del totale.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
"La notizia degli oltre 400 esuberi da parte di Elica, con la relativa chiusura dello stabilimento di Cerreto d'Esi e la delocalizzazione del 70% delle produzioni italiane in Polonia è semplicemente inaccettabile" dichiara il Consigliere Regionale dei Civici Marche, Giacomo Rossi, dopo aver appreso del piano industriale 2021-2023 dell'azienda fabrianese leader nella produzione di cappe ad uso domestico.
da Giacomo Rossi
Consigliere Regionale
“La Lega è dalla parte dei lavoratori e delle loro famiglie: i vertici dell’azienda, insieme ai rappresentanti delle single sindacali coinvolte, sono stati convocati dalla Giunta Regionale con massima urgenza giovedì 8 aprile”. Lo ha reso noto il Commissario della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti, in seguito all’annuncio da parte di Elica di 409 esuberi su 560 operai, che sanciscono la chiusura dello stabilimento di Cerreto d’Esi, e un consistente depotenziamento del sito di Mergo, con conseguente trasferimento di gran parte della produzione in Polonia.
da Lega