Serie B Old Wild West, al PalaPanzini di Senigallia si affrontano Ristopro e Goldengas, uno dei classici derby della categoria. I padroni di casa si giocano l’accesso ai play-off, mentre gli ospiti cercano la matematica certezza del primo posto dopo le importanti vittorie con Cividale, San Vendemiano e Vicenza.
Per la grande “famiglia” Avisina di Fabriano che vanta 2136 Soci effettivi, 33 soci non donatori 33, (totale 2169 ndr) con 82 nuovi iscritti e un solo socio cancellato si prepara ad affrontare, nonostante questo grave momento di crisi sanitaria, le sfide future per mantenersi ai vertici regionali sia come numero di donazioni che per quelle pro-capite e non ultimo come incidenza rispetto alla popolazione.
Un’esperienza unica alla scoperta dei tesori custoditi dalla Fondazione Fedrigoni Fabriano, 500 metri lineari di documenti e 10.000 pezzi tra strumenti e macchinari per la fabbricazione della carta: un patrimonio straordinario, testimonianza della cultura cartaria di Fabriano e dei suoi oltre 750 anni di tradizione.
da Fedrigoni
In occasione del primo maggio Sigma Consulting ha realizzato un sondaggio in esclusiva per Vivere Marche sul tema lavoro.
“La Elica Spa ha presentato un piano industriale che ha fatto emergere dati particolarmente allarmanti. L’azienda negli ultimi anni ha utilizzato a piene mani gli strumenti della cassa integrazione in deroga per quasi 900 lavoratori. Se poi vediamo i dati relativi all’ultimo anno ha interrotto la CIGS per accedere a strumenti di sostegno al reddito Covid-19 per poco più di 1000 unità di personale.
da Movimento 5 Stelle
In occasione della festa della mamma, il prossimo 9 maggio (ma in moltissime località già a partire da sabato 8 maggio), compatibilmente con le indicazioni delle autorità sanitarie e di governo, i volontari di Fondazione AIRC tornano nelle piazze per distribuire, a fronte di un contributo di 15 euro, l’Azalea della Ricerca, il fiore simbolo della salute delle donne e della Festa della Mamma, una preziosa alleata per i ricercatori.
Agevolazioni sulla tassazione locale al centro della discussione del Comitato territoriale di Confartigianato Fabriano, alla presenza del sindaco Gabriele Santarelli, in cui sono state illustrate le attività effettuate dall’Associazione per supportare le nostre micro e piccole imprese, evidenziando alle istituzioni i possibili provvedimenti da prevedere per fornire un sostegno concreto.
Serie B Old Wild West, al PalaCarifacsi gioca il recupero della diciottesima giornata tra Fabriano e Vicenza, sfida al vertice del girone C che vede la prima e la seconda in classifica. I biancoblu cercano il tris casalingo dopo Cividale e San Vendemiano, mentre la Tramarossa prova a chiudere in bellezza essendo la sua ultima partita della regular season.
"Le associazioni sportive dilettantistiche ospitano decine di migliaia di persone, tra cui tantissimi minori, e spesso si trovano a dover gestire impianti vetusti non avendo le risorse economiche per ristrutturarli. Il superbonus 110% è una grande occasione per riqualificare e rendere antisismici i locali utilizzati da tanti cittadini senza gravare sulle associazioni.
da Pietro Smargiassi
Movmento 5 Stelle
Dopo aver archiviato la pratica Cividale nell’infrasettimanale di mercoledì, Fabriano affronta la prima di quattro partite in sette giorni: l’avversaria è San Vendemiano, una delle squadre più in forma del momento nonché quarta forza del Girone C, ospite dei biancoblu al PalaCarifac di Cerreto D’Esi.
Come ogni venerdì, al termine del vertice tra Cts e Ministero della Salute, vengono comunicati i dati che collocano le regioni nelle varie fasce di rischio. Il Ministro Roberto Speranza ha così confermato al presidente della Regione Francesco Acquaroli che le Marche restano in zona gialla per un'altra settimana.
Tornano i sondaggi realizzati da Sigma Consulting per Vivere Marche. In occasione del primo maggio l'oggetto dell'indagine statistica non poteva che essere il lavoro. Ne esce un quadro positivo, con la maggior parte dei marchigiani soddisfatti e con una punta di ottimismo. Ma i sindacati non sembrano essere all'altezza, almeno nella percezione dei lavoratori della nostra regione.
Il mondo del turismo non si ferma, nonostante la pandemia, anzi progetta la ripartenza e ‘pedala’ verso nuove destinazioni, come quelle del territorio della Vallesina. Confartigianato apprezza il sostegno del Comune di Jesi all’iniziativa di promozione turistica “Noi Marche Bike Life”, che prevede l’inserimento nel progetto di percorsi ciclabili e strutture recettive ed enogastronomiche del territorio in grado di valorizzare le eccellenze della Vallesina attraverso il cosiddetto turismo lento.