Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2.639 tamponi: 1.172 nel percorso diagnostico (di cui 376 tamponi antigenici) e 1.467 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Queste, insieme a: “primarie di coalizione solo strumento di partecipazione, utili sia a promuovere dibattito e confronto, sia ad evitare che la nomina del sindaco sia imposta dall'alto” le parole d’ordine usate da Valeria Carnevali, Lanfranco Ninno e Lorenzo Armezzani nel corso della conferenza stampa di presentazione del gruppo “Iniziativa Politica per Fabriano". “Siamo un gruppo di donne e uomini provenienti da mondi ed esperienze diverse, ma legati dal comune intento di ridare dignità e prospettive alla nostra città in un'ottica di sviluppo e solidarietà.”
da Daniele Gattucci
L’Orchestra Filarmonica Marchigiana suona finalmente a teatro con il pubblico in presenza. Si riparte esattamente da dove si era arrestata la stagione sinfonica precedente a causa dell’inizio della pandemia, a marzo 2020. Un nuovo inizio con un concerto da non perdere: l’esibizione di Stefan Milenkovich con lo straordinario programma dedicato a Ludwig van Beethoven. Acclamatissimo dal pubblico internazionale e “adottato” da quello marchigiano, torna ad esibirsi nelle Marche il grande violinista di Belgrado.
Fondazione Orchestra Regionale Marchigiana
L’Orchestra Filarmonica Marchigiana suona finalmente a teatro con il pubblico in presenza. Si riparte esattamente da dove si era arrestata la stagione sinfonica precedente a causa dell’inizio della pandemia, a marzo 2020.
www.filarmonicamarchigiana.com
“La nuova mobilitazione di oggi dei lavoratori Elica deve far riflettere il Governo, in particolare il Mise. Si convochi immediatamente una nuova riunione del tavolo istituzionale al Ministero dello Sviluppo economico per trovare un accordo fra azienda e sindacati in grado di azzerare gli esuberi anche grazie a strumenti idonei che possano garantire una sostenibilità produttiva alla multinazionale di Fabriano”.
da Carlo Ciccioli
capogruppo in consiglio regionale FDI
Proseguono gli spettacoli per bambini e famiglie della 38esima Stagione di Teatro Ragazzi, promossa e curata dall’Atgtp, dopo il debutto ad Arcevia con “Alfredo, Papero Youtuber”. Il cartellone di appuntamenti, linguaggi, tecniche, temi è davvero ricco e coinvolge teatri e musei di nove comuni della provincia di Ancona.
da ATGTP
Associazione Teatro Giovani-Teatro Pirata
Pietro Paolo ti aspetta il 30 e 31 ottobre, Vieni a conoscerlo a Palazzo degli Scalzi. E’ questo l’invito che gli organizzatori de “Il Rinascimento a Sassoferrato Pietro Paolo Agabiti scultore e pittore al tempo dei Della Robbia e Raffaello” hanno rivolto in particolare agli abitanti del territorio dove nel 1470 circa nacque uno dei suoi figli più illustri: Pietro Paolo Agabiti.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Sarà a cura della consigliera di parità della Provincia di Ancona il secondo appuntamento dedicato alla parità di genere. In programma venerdì 29 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 12.30, in modalità online, con l’argomento dedicato al Bilancio di Genere a cura della Consigliera di Parità della provincia di Ancona, Bianca Maria Orciani.
da Rete delle Consigliere Provinciali di Parità della Regione Marche
Lo stato delle vertenza Elica impone un ragionamento molto profondo in quanto, dal 31 marzo, delle situazioni si sono modificate e non si può non tenerle in considerazione. L’andamento dell’azienda è mutato ed oggi Elica un carico di lavoro importante e riesce a marginare come non era mai accaduto negli ultimi anni, di conseguenza le ragioni aziendali del piano annunciato 7 mesi fa, oggi vengono a mancare.
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 3.100 tamponi: 1.364 nel percorso diagnostico (di cui 496 tamponi antigenici) e 1.736 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Dopo la pausa, imposta dalla pandemia, riprendono a Sassoferrato le iniziative culturali dell’Istituto internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato”. Si terrà nei giorni di venerdì 29 e sabato 30 ottobre un importante Seminario internazionale, Il “De insigniis et armis di Bartolo da Sassoferrato: dalla sapienza civile all’umanesimo giuridico”. Il Seminario, curato da Galliano Crinella, presidente dell’Istituto bartoliano, è dedicato all’autorevolissimo magistrato sentinate Dario Razzi, già membro del Comitato scientifico, scomparso a Perugia, dove lavorava alla Corte d’Appello, nell’ottobre 2020.
da Organizzatori
Il Comune di Sassoferrato partecipa alla campagna vaccinale di Asur relativamente alla tappa del camper vaccinale con l’equipe medica dell’Area Vasta 2, prevista per giovedì pomeriggio, 28 ottobre 2021.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Promosso ed organizzato dall’Istituto internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato”, con il patrocinio del Comune di Sassoferrato, della Regione Marche e della Fondazione Carifac, avrà inizio sabato 6 novembre alle ore 17, presso la Sala Convegni di Palazzo Oliva, in Piazza Matteotti, il secondo ciclo di conversazioni Il “Chi è?” sentinate dedicato al ‘900 e ad alcuni protagonisti della vita culturale e sociale sassoferratese del secolo che ha chiuso il secondo millennio. Interverranno all’inaugurazione il Sindaco di Sassoferrato, Ing. Maurizio Greci, e il Presidente dell’Istituto bartoliano, Prof. Galliano Crinella. Sarà Alvaro Rossi a tenere la prima conversazione su Raul Lunardi (1905-2004), giornalista, scrittore e poeta.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Confartigianato Ancona - Pesaro Urbino esprime soddisfazione per l’intenzione espressa da Governo di inserire nella prossima legge di bilancio la proroga a tutto il 2023 degli Ecobonus e del Superbonus 110%, ma resta la preoccupazione per una possibile rimodulazione al ribasso delle misure, soprattutto in quegli ambiti che stanno maggiormente dimostrando di essere un potente volano per il rilancio del settore e la ripresa economica e fondamentali per le piccole e medie imprese.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
Sono tre le vittime del focolaio di Covid 19 che ha colpito la Casa di riposo Villa Celeste. Sono attualmente 50 gli ospiti su 60 quelli positivi e contagiato risulta anche il personale in servizio, tra cui infermieri, oss e anche il direttore.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Il viaggio all'interno della realtà editoriale fabrianese, continua con il primo libro del professore di lettere alle scuole superiori Stefano Ambrosini. Il suo unico lavoro, per ora, s'intitola “Cratere” ed è un romanzo, che arriva dopo aver pubblicato libri di fotografia e con il quale tenta un nuovo percorso letterario.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2.890 tamponi: 1.579 nel percorso diagnostico (di cui 720 tamponi antigenici) e 1.311 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
“L’ultima sentenza sul piccolo Eitan, seppur appellabile, sia l’auspicio per rendere giustizia anche alla vicenda tutta marchigiana di Vincioni e sua figlia”. A dirlo è il Consigliere Regionale dei Civici Marche Giacomo Rossi, primo firmatario della “Mozione Vincioni” che pochi giorni fa è stata votata all’unanimità dal Consiglio regionale delle Marche e che chiede alla Regione di attivarsi presso le sedi governative e diplomatiche per sbloccare questo noto caso marchigiano.
da Giacomo Rossi
Capogruppo regionale Civici Marche
Il Mar y Sierra, Ristorante, Braceria, Pizzeria, si colora d’autunno e vi aspetta con tante serate a tema ed eventi. Aperto tutti i weekend, venerdì e sabato a cena, e la domenica a pranzo, propone una cucina tradizionale di qualità con un’ottima selezione di materie prime del territorio e prodotti d’eccellenza.
da Denise Tantuccio
La rivoluzione digitale in atto nel territorio delle Marche, iniziata negli ultimi mesi, sembra procedere senza intoppi. Come noto, il cambiamento in corso riguarda le reti internet dei piccoli borghi della Regione, che fino a poco tempo fa erano ancora vincolati a connessioni dalla velocità fin troppo bassa. Nel giro di qualche mese, fortunatamente, la banda ultra larga sembra aver raggiunto anche questi luoghi, portandoli “al livello” dei i centri abitati più estesi.
di Redazione
Non figura nessun marchigiano tra i concorrenti della nuova edizione di uno dei talent show più seguiti degli ultimi anni. Bake Off Italia è infatti ricominciato il mese scorso, con pasticceri carichi e desiderosi di arrivare in finale conquistando il podio, ma quest'anno non c'è nessuno a rappresentare le Marche.
di Redazione
Fine settimana intenso per i Carabinieri di Fabriano, 'scesi in campo' con 10 pattuglie tra centro e frazioni, sia in divisa che in borghese.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
In sette giorni il numero dei nuovi casi è passato da meno di 392 a 624: una crescita di oltre il 50%. Un dato non certo positivo, ma sicuramente migliore di quello dello scorso anno, quando i contagi raddoppiavano ogni settimana. Nel frattempo, seppur molto lentamente, cresce il numero dei vaccinati, superando il 75% dei marchigiani.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 1.244 tamponi: 558 nel percorso diagnostico (di cui 210 tamponi antigenici) e 686 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Nuovo presidente per il Palio di San Giovanni Battista di Fabriano. Il 22 ottobre si è tenuta l’Assemblea dei 60 presso la sala conferenze del Palazzo del Podestà. L’Assemblea è stata convocata per eleggere il nuovo Presidente dell’Ente e i responsabili di settore.
Nella quarta giornata del campionato di serie A2 di basket, la Ristopro Fabriano esce sconfitta per 80-67 dal parquet di Veroli (Fr) per mano della Eurobasket Roma.
da Janus Basket Fabriano
http://www.janusbasketfabriano.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2.668 tamponi: 1,206 nel percorso diagnostico (di cui 398 tamponi antigenici) e 1462 nel percorso dei guariti.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il 22 ottobre si è tenuta l’Assemblea dei 60 presso la sala conferenze del Palazzo del Podestà. L’Assemblea è stata convocata per eleggere il nuovo Presidente dell’Ente e i responsabili di settore. Sandra Girolametti è la nuova presidente dell’Ente dopo il mandato di Sergio Solari.
da Daniele Gattucci