I Vigili del fuoco sono intervenuti questa all'alba del 1 novembre alle ore 5:30 lungo la SS 76 nel comune di Genga per un incidente stradale.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Questa settimana nelle Marche abbiamo avuto 712 nuovi contagi, la settimana scorsa erano 624. La stessa settimana del 2020 erano 2.122. Sono in leggero peggioramento anche quasi tutti gli altri parametri.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Organizzata dalla Pro Loco Genga, alla presenza del sindaco Marco Fipponi, del vice sindaco, David Bruffa, dei consiglieri regionali Chiara Biondi e Carlo Ciccioli, del Priore del Monastero san Silvestro Abate, don Vincenzo Bracci, si è tenuta nella sala consiliare una partecipata cerimonia, sono parole del primo cittadino di Genga: “di conoscenza di un monaco benedettino silvestrino, testimone assiduo che con fermezza e coraggio ha esercitato lo spirito apostolico del proprio Ordine.
da Daniele Gattucci
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 1319 tamponi: 971 nel percorso diagnostico (di cui 679 tamponi antigenici) e 398 nel percorso dei guariti.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il capogruppo del Partito Democratico in Regione Maurizio Mangialardi fa il bilancio del primo anno di attività in consiglio regionale.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Si chiude al Pala Vesuvio il Campionato Individuale Gold Allieve con la Finale Nazionale. Dopo le tappe regionali, lo sbarramento di Zona Tecnica, a Napoli si scontravano le allieve migliori d'Italia, divise in quattro categorie per età, per assegnare il titolo di Campionessa Italiana.
da Ginnastica Fabriano
La Ristopro Fabriano è riuscita a rompere il ghiaccio in questo campionato di serie A2: alla quinta giornata, la squadra di coach Pansa ha espugnato il PalaPania di Chiusi superando la locale San Giobbe Umana per 64-71 al termine di un match che i cartai hanno condotto per gran parte, raggiungendo anche gli undici punti di vantaggio a quattro minuti dalla fine, per essere poi acciuffati dai toscani sulla parità quando mancavano appena 45 secondi; a questo punto una tripla di Smith e quattro tiri liberi di Marulli hanno congelato il successo fabrianese.
da Janus Basket Fabriano
http://www.janusbasketfabriano.it
Un nuovo problema si affaccia sul prossimo futuro di automobilisti e autotrasportatori italiani. Ecco l’allarme lanciato da Luca Bocchino e Gilberto Gasparoni, rispettivamente Responsabile settore Autoriparazione e Responsabile Trasporti di Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 si è registrata alle 12.53 nella provincia di Pesaro Urbino, a Montefelcino.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Protagonista un imprenditore di Fabriano di 37 anni che dal pc della sua azienda ha effettuato un bonifico a un suo fornitore. Ha scritto correttamente iban e invia oltre 25mila euro, per altro continuano le indagini per individuare chi manovrava il conto corrente dove effettivamente sono finiti i soldi.
da Daniele Gattucci
Non si arresta la triste conta delle vittime della Casa di riposo Villa Celeste di Rosora. Salgono a 5 gli anziani morti a causa del Covid, dopo che un focolaio esploso nella struttura.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 3.516 tamponi: 2.153 nel percorso diagnostico (di cui 1.443 tamponi antigenici) e 1.363 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Il Fabriano Paper Pavilion sarà nuovamente accessibile al pubblico per i primi due weekend di novembre, nei giorni 6-7 e 13-14. La Fondazione Fedrigoni Fabriano partecipa infatti alla XX Settimana della Cultura d’Impresa, il calendario nazionale di eventi promosso da Confindustria e Museimpresa che quest’anno, per celebrare il ventennale, ha per tema “Vent’anni di cultura di impresa. Il Grand Tour tra i valori dell’Italia intraprendente”.
da Organizzatori
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 3.972 tamponi: 2.574 nel percorso diagnostico (di cui 1.865 tamponi antigenici) e 1.398 nel percorso dei guariti.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli fa il punto della situazione sul fronte Covid 19 e commenta le notizie dell'aumento dei contagi degli ultimi giorni anche nella regione.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Seconda trasferta di fila per la Ristopro Janus Basket Fabriano che sarà impegnata domenica sul campo della San Giobbe Basket Chiusi. Neopromossa dalla serie B, la formazione della bassa val di Chiana è una società giovanissima fondata nel settembre del 2018 che in 3 anni è passata dalla Promozione alla serie A2.
da Janus Basket Fabriano
http://www.janusbasketfabriano.it
A seguito delle dimissioni da coordinatore provinciale di Daniele Silvetti, divenuto Presidente dell'Ente Parco del Conero, il senatore Francesco Battistoni, sottosegretario al Mipaaf e commissario regionale di Forza Italia, ha provveduto a nominare l'attuale vicepresidente del Consiglio regionale Gianluca Pasqui commissario provinciale del partito ad Ancona, in attesa del prossimo congresso.
da Forza Italia
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 3.051 tamponi: 1.850 nel percorso diagnostico (di cui 1.113 tamponi antigenici) e 1.201 nel percorso dei guariti.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2.639 tamponi: 1.172 nel percorso diagnostico (di cui 376 tamponi antigenici) e 1.467 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Queste, insieme a: “primarie di coalizione solo strumento di partecipazione, utili sia a promuovere dibattito e confronto, sia ad evitare che la nomina del sindaco sia imposta dall'alto” le parole d’ordine usate da Valeria Carnevali, Lanfranco Ninno e Lorenzo Armezzani nel corso della conferenza stampa di presentazione del gruppo “Iniziativa Politica per Fabriano". “Siamo un gruppo di donne e uomini provenienti da mondi ed esperienze diverse, ma legati dal comune intento di ridare dignità e prospettive alla nostra città in un'ottica di sviluppo e solidarietà.”
da Daniele Gattucci
L’Orchestra Filarmonica Marchigiana suona finalmente a teatro con il pubblico in presenza. Si riparte esattamente da dove si era arrestata la stagione sinfonica precedente a causa dell’inizio della pandemia, a marzo 2020. Un nuovo inizio con un concerto da non perdere: l’esibizione di Stefan Milenkovich con lo straordinario programma dedicato a Ludwig van Beethoven. Acclamatissimo dal pubblico internazionale e “adottato” da quello marchigiano, torna ad esibirsi nelle Marche il grande violinista di Belgrado.
Fondazione Orchestra Regionale Marchigiana
L’Orchestra Filarmonica Marchigiana suona finalmente a teatro con il pubblico in presenza. Si riparte esattamente da dove si era arrestata la stagione sinfonica precedente a causa dell’inizio della pandemia, a marzo 2020.
www.filarmonicamarchigiana.com
“La nuova mobilitazione di oggi dei lavoratori Elica deve far riflettere il Governo, in particolare il Mise. Si convochi immediatamente una nuova riunione del tavolo istituzionale al Ministero dello Sviluppo economico per trovare un accordo fra azienda e sindacati in grado di azzerare gli esuberi anche grazie a strumenti idonei che possano garantire una sostenibilità produttiva alla multinazionale di Fabriano”.
da Carlo Ciccioli
capogruppo in consiglio regionale FDI
Proseguono gli spettacoli per bambini e famiglie della 38esima Stagione di Teatro Ragazzi, promossa e curata dall’Atgtp, dopo il debutto ad Arcevia con “Alfredo, Papero Youtuber”. Il cartellone di appuntamenti, linguaggi, tecniche, temi è davvero ricco e coinvolge teatri e musei di nove comuni della provincia di Ancona.
da ATGTP
Associazione Teatro Giovani-Teatro Pirata
Pietro Paolo ti aspetta il 30 e 31 ottobre, Vieni a conoscerlo a Palazzo degli Scalzi. E’ questo l’invito che gli organizzatori de “Il Rinascimento a Sassoferrato Pietro Paolo Agabiti scultore e pittore al tempo dei Della Robbia e Raffaello” hanno rivolto in particolare agli abitanti del territorio dove nel 1470 circa nacque uno dei suoi figli più illustri: Pietro Paolo Agabiti.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Sarà a cura della consigliera di parità della Provincia di Ancona il secondo appuntamento dedicato alla parità di genere. In programma venerdì 29 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 12.30, in modalità online, con l’argomento dedicato al Bilancio di Genere a cura della Consigliera di Parità della provincia di Ancona, Bianca Maria Orciani.
da Rete delle Consigliere Provinciali di Parità della Regione Marche
Lo stato delle vertenza Elica impone un ragionamento molto profondo in quanto, dal 31 marzo, delle situazioni si sono modificate e non si può non tenerle in considerazione. L’andamento dell’azienda è mutato ed oggi Elica un carico di lavoro importante e riesce a marginare come non era mai accaduto negli ultimi anni, di conseguenza le ragioni aziendali del piano annunciato 7 mesi fa, oggi vengono a mancare.
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 3.100 tamponi: 1.364 nel percorso diagnostico (di cui 496 tamponi antigenici) e 1.736 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Dopo la pausa, imposta dalla pandemia, riprendono a Sassoferrato le iniziative culturali dell’Istituto internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato”. Si terrà nei giorni di venerdì 29 e sabato 30 ottobre un importante Seminario internazionale, Il “De insigniis et armis di Bartolo da Sassoferrato: dalla sapienza civile all’umanesimo giuridico”. Il Seminario, curato da Galliano Crinella, presidente dell’Istituto bartoliano, è dedicato all’autorevolissimo magistrato sentinate Dario Razzi, già membro del Comitato scientifico, scomparso a Perugia, dove lavorava alla Corte d’Appello, nell’ottobre 2020.
da Organizzatori
Il Comune di Sassoferrato partecipa alla campagna vaccinale di Asur relativamente alla tappa del camper vaccinale con l’equipe medica dell’Area Vasta 2, prevista per giovedì pomeriggio, 28 ottobre 2021.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Promosso ed organizzato dall’Istituto internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato”, con il patrocinio del Comune di Sassoferrato, della Regione Marche e della Fondazione Carifac, avrà inizio sabato 6 novembre alle ore 17, presso la Sala Convegni di Palazzo Oliva, in Piazza Matteotti, il secondo ciclo di conversazioni Il “Chi è?” sentinate dedicato al ‘900 e ad alcuni protagonisti della vita culturale e sociale sassoferratese del secolo che ha chiuso il secondo millennio. Interverranno all’inaugurazione il Sindaco di Sassoferrato, Ing. Maurizio Greci, e il Presidente dell’Istituto bartoliano, Prof. Galliano Crinella. Sarà Alvaro Rossi a tenere la prima conversazione su Raul Lunardi (1905-2004), giornalista, scrittore e poeta.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it