statistiche sito

Elica: approvati i risultati consolidati del 1° trimestre 2021, Cocci, "Confermata la solidità in tutti i segmenti di business"

2' di lettura 05/05/2021 - Il Consiglio di Amministrazione di Elica S.p.A., capofila del Gruppo leader mondiale nella produzione di cappe aspiranti da cucina, riunitosi oggi a Fabriano, ha approvato i risultati consolidati del 1° trimestre 2021.

Il commento dell'AD, Giulio Cocci: “I risultati dei primi tre mesi dell’anno confermano la solidità in tutti i segmenti di business. Cresciamo da 3 trimestri nel Cooking e nei Motori. Abbiamo continuato a lavorare sull’efficienza operativa, mitigando la crescita dei costi delle materie prime attraverso lo sviluppo dei volumi, il controllo degli SG&A e un progressivo aumento dei prezzi, con conseguente miglioramento dei margini e della generazione di cassa. L’obiettivo di un CAPEX al 4% sui ricavi con un immutato focus su nuovi prodotti, innovazione e progetti di sviluppo spiega il miglioramento della posizione

finanziaria netta”. Ha dichiarato Giulio Cocci, Amministratore Delegato di Elica “Nonostante i risultati raggiunti in termini di fatturato la divisione Cooking dell’entity italiana continua a soffrire in termini di marginalità operativa, registrando un’ulteriore riduzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo trend, unitamente alle perdite sempre registrate negli ultimi 5 anni, conferma le motivazioni che ci hanno portato alla dolorosa decisione, annunciata a fine marzo, di trasferire le linee produttive a maggiore standardizzazione nello stabilimento polacco. IIl valore indicato per il primo trimestre 2021 è stato normalizzato considerando l’effetto straordinario legato ad un accordo di non concorrenza siglato con il precedente Amministratore Delegato per 0,6 milioni di Euro, oneri straordinari di ristrutturazione pari a 0,3 milioni di Euro e svalutazioni di beni materiali per perdite di valore pari a 1,6 milioni di Euro. Nel primo trimestre 2020 non era stato evidenziato alcun impatto relativo a elementi non ricorrenti da normalizzare. Il valore indicato è al netto dell’effetto IFRS 16, come esplicitato nelle tabelle di riconciliazione rimane una azione improcrastinabile per poter garantire la competitività nel breve e nel lungo termine del Gruppo e salvaguardare tutti gli altri posti di lavoro sul territorio”.


   

da Daniele Gattucci
 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-05-2021 alle 19:34 sul giornale del 06 maggio 2021 - 156 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, fabriano, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b1SQ





logoEV
logoEV