statistiche sito

Presentato "Il Cammino delle Abbazie Lo Spirito e La Terra". I 14 itinerari

6' di lettura 20/05/2021 - Tutto pronto per il lancio de "Il Cammino delle Abbazie Lo Spirito e La Terra”, percorso itinerante ad anello che accompagnerà i suoi fruitori tra i territori di Fabriano, Matelica, Sassoferrato e Gualdo, attraversando la Riserva naturale regionale del Monti S. Vicino e Canfaito ed il Parco Regionale del Monte Cucco e quello della Gola della Rossa e di Frasassi.

14 itinerari in tappe volte a ripercorrere la storia e la cultura di questa terra, attraverso le sue Abbazie, i suoi Eremi e le sue bellezze naturalistiche. In un’Italia in cui il mondo dei cammini sta attraversando un cambiamento epocale, anche l’entroterra umbro-marchigiano vuole stare al passo. Il boom di escursionisti e pellegrini che abbiamo visto nell’estate 2020, in parte legato all’emergenza sanitaria ha confermato una tendenza già in atto da tempo: “gli italiani sono un popolo di camminatori”. Con questo entusiasmo l’associazione Università del Camminare, da una attività nata durante le scorse edizioni del Lo Spirito e la Terra, sta consolidando un cammino che non è un comune trekking ma è un vero percorso di riscoperta del territorio e della sua cultura. Auspicabile la sinergia e il patrocinio di tutti i Comuni e gli enti territoriali che il Cammino attraversa:

Regione Marche, Regione Umbria, Parco Gola della Rossa e di Frassassi, Parco del Monte Cucco, Parco del Monte S. Vicino e Canfaito, Città di Fabriano, Comune di Matelica, Esanatoglia, Serra S. Quirico, Cerreto, Sassoferrato, S. Severino, Cupramontana, Genga, Serra S. Abbondio, Scheggia e Pascelupo, Fossato, Gualdo.

Si lavorerà con l’obiettivo che anche questo cammino possa essere attrazione di turisti che vengano a conoscere la nostra terra ed imparino ad amarla.

Dall’Abbazia di Val di Sasso, all’Eremo dei Frati Bianchi, passando per il Monastero di Fonte Avellana fino all’Eremo di Serrasanta, per citarne solo alcuni, il cammino attraverserà bellissimi borghi come: Genga, Serra San Quirico, Cupramontana, Elcito e ancora il Castello di Precicchie, San Cassiano. Il tutto assaporando le prelibatezze enogastronomiche prodotte da queste terre, dal ciauscolo al rinomato verdicchio.

Il lancio del cammino, con il patrocinio della Commissione Europea, si terrà con un appuntamento simbolico di cammino il 23 maggio alle 8.30. Per questa occasione, l’Università del Camminare ha organizzato “La passeggiata alla ricerca del Monastero Femminile Benedettino di S.Stefano di Vallacera”, che partirà dal meraviglioso Castello di Precicchie (pranzo/pic hic su prenotazione), una trekking di conoscenza alla scoperta e ricerca di antichi insediamenti monastici in un contesto naturalistico unico e nel pieno dell'esplosione primaverile. Un cammino su strada sterrata senza particolari difficoltà e dislivelli, adatto per tutti.

ITINERARIO 01 - Fabriano - Matelica

durata 08h distanza 25 km salita 930 m discesa 900 m

  • Monastero di San Silvestro

  • S.Angelo “infra Ostia”

  • Eremo di San Cataldo

  • Esanatoglia

ITINERARIO 02 - Matelica - Elcito

durata 5h42m distanza 16,4 km salita 860 m discesa 420 m

  • Braccano (il paese dei murales)

  • Gola della Jana

  • Abbazia di Roti

  • Faggeta di Canfaito

  • Abbazia di Valfucina

ITINERARIO 03 - Elcito - Poggio San Romualdo

durata 7h30m distanza 21,5 km salita 990 m discesa 850 m

  • Grotta di San Francesco

  • Prati di San Vicino

  • Eremo di Santa Maria dell’Acquarella

  • Abbazia di Valdicastro

ITINERARIO 04 - Poggio San Romualdo - Precicchie

durata 4h30m distanza 14,0 km salita 360 m discesa 780 m

  • Castelletta

  • Vallacera

  • Santuario Madonna della Grotta

ITINERARIO 05 - Precicchie - Serra San Quirico

durata 5h40m distanza 20 km salita 300 m discesa 610 m

  • Domo

  • Abbazia di Sant’Urbano

  • Eremo dei Frati Bianchi

  • Abbazia di Sant’Elena

ITINERARIO 06 - Serra San Quirico – Genga

durata 4h46m distanza 18,0 km salita 650 m discesa 500 m

  • Ex Convento di Santa Lucia

  • Eremo di Grottafucile

  • Abbazia di San Vittore Alle Chiuse

  • Santuario Madonna di Frasassi (Tempio del Valadier)

ITINERARIO 07 - Genga - Perticano

durata 07h30m distanza 24,0 km salita 860 m discesa 750 m

  • Abbazia di Santa Croce

  • Sassoferrato

ITINERARIO 08 - Perticano - Fonte Avellana

durata 06h36m distanza 19,9 km salita 990 m discesa 750 m

  • Abbazia di Sant’Emiliano

  • Abbazia di Santa Maria di Sitria

  • Monastero di Fonte Avellana

ITINERARIO 09 - Fonte Avellana - Pascelupo

durata 04h30m distanza 12,0 km salita 510 m discesa 650 m

  • Isola Fossara

ITINERARIO 10 - Pascelupo - San Cassiano

durata 06h00m distanza 15,2 km salita 790 m discesa 810 m

  • Eremo di San Girolamo

  • Val Di Ranco (Monte Cucco)

  • Monastero di San Cassiano

ITINERARIO 11 - San Cassiano - Fossato di Vico

durata 5h31m distanza 17 km salita 760 m discesa 700 m

  • Monastero di Santa Maria D’Appennino

  • Monastero Benedettine S Maria Del Fonte

ITINERARIO 12 - Fossato di Vico - Gualdo Tadino

durata 3h44m distanza 12 km salita 470 m discesa 490 m

  • Eremo di San Marzio

ITINERARIO 13 - Gualdo Tadino - Campodonico

durata 05h distanza 13 km salita 910 m discesa 860 m

  • Eremo di Serrasanta

  • Abbazia di San Biagio in Caprile

ITINERARIO 14 - Campodonico - Fabriano

durata 06:17 distanza 19,5 km salita 540 m discesa 830 m

  • Eremo di Val di Sasso

  • Valleremita

  • San Francesco in Camporege (San Leonardo e Trinità)

Il Cammino Completo:

ITINERARIO 01 - Fabriano - Matelica

durata 08h distanza 25 km salita 930 m discesa 900 m

  • Monastero di San Silvestro

  • S.Angelo “infra Ostia”

  • Eremo di San Cataldo

  • Esanatoglia

ITINERARIO 02 - Matelica - Elcito

durata 5h42m distanza 16,4 km salita 860 m discesa 420 m

  • Braccano (il paese dei murales)

  • Gola della Jana

  • Abbazia di Roti

  • Faggeta di Canfaito

  • Abbazia di Valfucina

ITINERARIO 03 - Elcito - Poggio San Romualdo

durata 7h30m distanza 21,5 km salita 990 m discesa 850 m

  • Grotta di San Francesco

  • Prati di San Vicino

  • Eremo di Santa Maria dell’Acquarella

  • Abbazia di Valdicastro

ITINERARIO 04 - Poggio San Romualdo - Precicchie

durata 4h30m distanza 14,0 km salita 360 m discesa 780 m

  • Castelletta

  • Vallacera

  • Santuario Madonna della Grotta

ITINERARIO 05 - Precicchie - Serra San Quirico

durata 5h40m distanza 20 km salita 300 m discesa 610 m

  • Domo

  • Abbazia di Sant’Urbano

  • Eremo dei Frati Bianchi

  • Abbazia di Sant’Elena

ITINERARIO 06 - Serra San Quirico – Genga

durata 4h46m distanza 18,0 km salita 650 m discesa 500 m

  • Ex Convento di Santa Lucia

  • Eremo di Grottafucile

  • Abbazia di San Vittore Alle Chiuse

  • Santuario Madonna di Frasassi (Tempio del Valadier)

ITINERARIO 07 - Genga - Perticano

durata 07h30m distanza 24,0 km salita 860 m discesa 750 m

  • Abbazia di Santa Croce

  • Sassoferrato

ITINERARIO 08 - Perticano - Fonte Avellana

durata 06h36m distanza 19,9 km salita 990 m discesa 750 m

  • Abbazia di Sant’Emiliano

  • Abbazia di Santa Maria di Sitria

  • Monastero di Fonte Avellana

ITINERARIO 09 - Fonte Avellana - Pascelupo

durata 04h30m distanza 12,0 km salita 510 m discesa 650 m

  • Isola Fossara

ITINERARIO 10 - Pascelupo - San Cassiano

durata 06h00m distanza 15,2 km salita 790 m discesa 810 m

  • Eremo di San Girolamo

  • Val Di Ranco (Monte Cucco)

  • Monastero di San Cassiano

ITINERARIO 11 - San Cassiano - Fossato di Vico

durata 5h31m distanza 17 km salita 760 m discesa 700 m

  • Monastero di Santa Maria D’Appennino

  • Monastero Benedettine S Maria Del Fonte

ITINERARIO 12 - Fossato di Vico - Gualdo Tadino

durata 3h44m distanza 12 km salita 470 m discesa 490 m

  • Eremo di San Marzio

ITINERARIO 13 - Gualdo Tadino - Campodonico

durata 05h distanza 13 km salita 910 m discesa 860 m

  • Eremo di Serrasanta

  • Abbazia di San Biagio in Caprile

ITINERARIO 14 - Campodonico - Fabriano

durata 06:17 distanza 19,5 km salita 540 m discesa 830 m

  • Eremo di Val di Sasso

  • Valleremita

  • San Francesco in Camporege (San Leonardo e Trinità)








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-05-2021 alle 15:33 sul giornale del 21 maggio 2021 - 577 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabriano, Comune di Fabriano, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/b3O1





logoEV
logoEV