IN EVIDENZA
Denunce e controlli nel fine settimana a Fabriano da parte dei carabinieri della Compagnia. Da venerdì a domenica, nelle ore serali e notturne, impiegate quattro pattuglie a turno (3 in divisa e una in borghese) coordinate dal capitano, Mirco Marcucci, per prevenire i reati contro il patrimonio. Complessivamente sono state controllate 48 persone e circa 30 mezzi. Diversi i risultati.
da Daniele Gattucci
Sono 580 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 2 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Joselito Arcioni, già assessore della Giunta Santarelli è il candidato sindaco della lista del Movimento 5 Stelle Fabriano. Ad annunciare la novità il sindaco uscente pentastellato, Gabriele Santarelli che – come da lui anticipato "non tenterà però la corsa per il secondo mandato ma parteciperà alle elezioni comunali come candidato al Consiglio comunale".
da Daniele Gattucci
Sono 1.127 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 4 i decessi.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Dopo la denuncia all’Autorità giudiziaria del cittadino trentenne, di nazionalità tunisina, che il giorno 2 maggio ha aggredito, in pieno centro il connazionale che non voleva accompagnarlo a comprare “il fumo”, gli Agenti del Commissariato di P.S. di Fabriano hanno subito segnalato l’episodio al Questore di Ancona per l’adozione di provvedimenti a tutela dell’Ordine e della Sicurezza pubblica.
da Daniele Gattucci
Al via nella Sala Consiliare del Municipio del Comune di Genga il primo incontro informativo del Dibattito Pubblico sul raddoppio della ferrovia Orte-Falconara. Aperto a tutti i cittadini, l'incontro è stato occasione per presentare il progetto di RFI - Rete Ferroviaria Italiana al territorio del Comune di Genga e per approfondire le principali istanze emerse durante i sopralluoghi tecnici svoltisi nella giornata di ieri.
www.comune.genga.an.it
Sono 1.611 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, un decesso.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Tengono banco in queste settimane le discussioni circa le varie tappe informative e di approfondimento riguardanti il progetto del raddoppio ferroviario Orte-Falconara nel tratto tra Serra San Quirico e Genga e il relativo impatto dell'opera sul territorio. Tra gli altri, mercoledì si è svolto presso il piazzale in località "La Cuna" di Genga uno specifico incontro aperto al pubblico finalizzato a raccogliere osservazioni e proposte riguardanti l'area di accoglienza delle Grotte di Frasassi.
da CNA, Confartigianato e Confcommercio
Influencer of your life - il progetto di orientamento ideato dal gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Ancona con il contributo della Camera di Commercio - dopo le sue quattro tappe in alcuni istituti superiori della provincia di Ancona, decreta il vincitore del contest finale. Un concorso che ha stimolato i ragazzi a produrre una video testimonianza di una loro esperienza o di un loro progetto appartenente a uno dei temi trattati durante gli incontri e che possono essere racchiusi sotto il concetto di responsabilità sociale: ambiente e ecosostenibilità, territorio e appartenenza alla propria comunità, rispetto per gli altri, gestione delle emozioni e spirito imprenditoriale.
L’importanza delle partnership e il ruolo che può giocare la cultura nello sviluppo delle economie territoriali è stato il tema al centro del convegno dal titolo “Il ruolo della cultura e delle partnership per le economie territoriali” organizzato da Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino ad Urbino nell’ambito del percorso di ascolto del territorio in vista del Congresso di giugno.
Dal 29 aprile al 1° maggio a Riva del Garda è tornato il Bike Festival, evento di fama internazionale nel mondo mountainbike. Solo 3 regioni italiane hanno partecipato all’iniziativa tra cui le Marche, rappresentate da Basecamp523, realtà Fabrianese selezionata dall’incubatore di start-up “Idea Booster Lab” dell’Università Bocconi di Milano.
Sono 1.469 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 6 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
La Ristopro Janus Fabriano comunica che si separano le strade tra Lorenzo Governatori e la società. Il giovane dirigente era arrivato alla Janus nel 2020 - durante la pandemia da COVID-19 - dopo l’esperienza come direttore generale della Sutor Montegranaro.
da Janus Basket Fabriano
http://www.janusbasketfabriano.it
Sono 1.347 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 5 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Ariston: forte crescita (+23,8%) e margini eccellenti (9,1% di EBIT adjusted) nel primo trimestre del 2022. ll Consiglio di Amministrazione di Ariston Holding N.V. (MTA/EXM; Bloomberg ticker: ARIS IM) si è riunito oggi e ha approvato la diffusione di informazioni finanziarie periodiche aggiuntive per il trimestre concluso il 31 marzo 2022 (“Q1 2022”)
da Daniele Gattucci
Solidarietà, raccolti oltre mille euro da donare attraverso sicuri canali di approdo alla Ucraina per l’acquisto di materiale e strumentazioni sanitarie. Uno spettacolo veramente unico per forza di attrazione, grazia e incanto raccontato da Katia Stazio e Mauro Allegrini, intramezzato da musica e canzoni con brani jazz, soul, beat e pop eseguiti sotto la regia di Fabrijazz da Orchestra Concordia con il Coro Giovani Fabrianesi e il coro Akademia.
da Organizzatori
La pandemia ha impattato sul sistema degli Its, Istituto tecnico superiore. La difficoltà delle aziende, come è emerso da numerose indagini nazionali, ha favorito l’ingresso nel mondo del lavoro di figure già esperte. Anche se, soprattutto in campo innovazione e digital, l’impatto dei giovani diplomati è indiscutibile.
da Rete ITS Marche
Domenica 8 maggio si conclude la mostra “Canti di carta” presso la Pinacoteca civica B:Molajoli di Fabriano. In tale occasione il curatore, prof. Carlo Bachetti terrà una visita guidata per illustrare l’interessante percorso della Divina Commedia nei capolavori su carta dal Medioevo ad oggi.
www.comune.fabriano.an.it
Continua il legame verso le fasce deboli e bisognose creato da tempo dal Centro Culturale Islamico della Misericordia. A darcene conto Kader Mekri, presidente di questa struttura che anche in questo caso distribuisce primarie risorse alimentari per il sostentamento umano di tutte le fasce di età.
da Daniele Gattucci
Sono 2.017 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 2 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Nel pomeriggio di lunedì, la volante del Commissariato di P.S., a seguito di richiesta pervenuta al numero di emergenza, è intervenuta presso un pubblico esercizio del centro cittadino dove un uomo di circa 35 anni, di nazionalità tunisina, era stato violentemente colpito con calci e pugni da un conoscente, che voleva a tutti i costi essere accompagnato a Perugia per acquistare dello stupefacente.
da Daniele Gattucci
"La RSU di Fabriano e Rocchetta - comunica - esprimere il proprio dissenso relativamente alla operazione in corso sulla separazione dello stabilimento di Fabriano dell'area F3 e Rocchetta dal gruppo Fedrigoni e nella costituzione di una nuova società a riguardo come annunciato dall'amministratore delegato Marco Nespolo nell'incontro art. 7 del ccnl a Verona".
da Daniele Gattucci
E’ la squadra “BorsaJ” del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, la prima classificata per Jesi all’edizione di quest’anno di Conoscere la Borsa, l’iniziativa europea di educazione finanziaria, nata con l’obiettivo di far conoscere ai giovani i meccanismi della finanza attraverso un approccio learning by doing.
da Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi
Sarà inaugurata il prossimo sabato 7 maggio alle 17:00 presso Palazzo degli Scalzi, a Sassoferrato, alla presenza dell'artista e delle autorità, SOLFIFERO, la mostra fotografica di Emanuele Scorcelletti che presenta gli scatti realizzati dall'artista nel dicembre 2020, nel corso di una visita a Cabernardi. Si tratta di un particolare e commovente omaggio dell'artista alla vicenda mineraria sassoferratese, che ha suscitato in Scorcelletti intense emozioni.
da Organizzatori