I Musaico tornano sulla scena dopo la lunga pausa invernale. La band di Marco Petrucci e Francesco Ferrandi (da quasi 30 anni autori delle canzoni dei Nomadi) sarà protagonista in dello spettacolo “Racconti Nomadi” sabato 21 maggio alle ore 22 a Sassoferrato (AN) nella centralissima Piazza Matteotti, ospiti del Bar Castello.
www.myspace.com/musaico
Sono 946 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, nessun decesso.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Lavorare in sinergia per rilanciare il capoluogo di Regione e con esso l’area territoriale di riferimento. È l’impegno assunto da tutti gli ospiti della tavola rotonda moderata dal direttore del Corriere Adriatico Giancarlo Laurenzi e organizzata da Confartigianato Ancona- Pesaro Urbino intitolato “Servizi e terziario per l’Area territoriale di Ancona”.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
“Gli investimenti su Fabriano testimoniano la grande attenzione e la ritrovata centralità della città della carta nelle politiche regionali, dopo anni di punizioni che le hanno riservato il Pd e la Giunta Ceriscioli. Fabriano è fondamentale nelle strategie del centrodestra”.
da Carlo Ciccioli
capogruppo in consiglio regionale FDI
Sono 899 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, nessun decesso.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Si è conclusa domenica scorsa, dopo aver registrato per tutto il periodo di apertura un significativo afflusso e notevole consenso di pubblico, la mostra “Origini” dell'artista Marica Fasoli, che ha aperto la stagione espositiva 2022 del polo museale Zona Conce a Fabriano con venti opere dipinte su carta “destrutturata” dispiegando origami di animali da lei precedentemente realizzati.
Per il terzo incontro organizzato dalla CNA di Fabriano con gli aspiranti candidati al ruolo di primo cittadino della Città della Carta, Il Presidente Maurizio Romagnoli ed il Segretario Marco Silvi hanno ospitato presso la sede locale dell'associazione il Dott.Vinicio Arteconi, candidato di Fabriano Progressista appoggiato anche dalla lista Nessuno Escluso.
Sono 1376 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, sei i decessi.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha presentato il Piano Industriale 2022-2031 che prevede oltre 190 miliardi di investimenti con un impatto sull’economia nazionale stimabile in 2-3 punti percentuali di PIL.
www.ferroviedellostato.it
Inizieranno il 14 settembre 2022 e termineranno il 10 giugno 2023 le lezioni nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della Regione Marche: lo prevede il calendario scolastico 2022/2023 approvato lunedì mattina dalla giunta regionale su proposta dell’assessore all’Istruzione Giorgia Latini.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
È ormai da metà marzo che, settimana dopo settimana, i nuovi contagi nelle Marche sono in discesa (seppur con una piccola eccezione). Ma se il numero assoluto dei contagi resta altissimo se paragonato ai dati del 2020 e del 2021 le conseguenze del virus sono molto minori che negli anni scorsi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Sono 408 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, due i decessi.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Secondo appuntamento presso la CNA di Fabriano della serie di incontri con i candidati Sindaci. Venerdi scorso Roberto Sorci, accompagnato da un esponente di ciascuna delle quattro liste a supporto della coalizione civica che lo sostiene, è stato ospite del Presidente dell’associazione Maurizio Romagnoli accompagnato dal Segretario Marco Silvi.
Il Comune di Fabriano è partner del progetto di turismo scolastico messo a punto dalla Direzione Marche di Trenitalia nella persona del suo direttore Fausto Del Rosso con l’appoggio dell’Assessorato ai trasporti della Regione Marche.
www.comune.fabriano.an.it
Ospedale di Fabriano a rischio chiusura, mancano gli infermieri. Le carenze più gravi si registrano nel reparto di Emodialisi, mancano all’appello 3 unità, i professionisti infermieri sono sempre in turno senza riposi, situazione simile nei reparti di ortopedia, chirurgia, sala operatoria e pronto soccorso.
da NurSind
Domenica 15 maggio 2022, si chiude definitivamente la storia dll’ARDO – Antonio Merloni, dopo anni di vicissitudini e crisi aziendali, passando dall’Amministrazione straordinaria Legge Marzano nel 2008, alla cessione poca fortunata all’imprenditore Giovanni Porcarelli in J.P. Industries nel 2012 per un progetto industriale che avrebbe dovuto portare 700 posti di lavoro tra Umbria e Marche.
da Fim-Cisl e Fiom-Cgil
Sono 803 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, un decesso.
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Dopo anni di vicissitudini e crisi aziendali, passando dall'Amministrazione straordinaria Legge Marzano nel 2008, alla cessione poca fortunata all'imprenditore Giovanni Porcarelli in JP Industries nel 2012, per un progetto industriale che avrebbe dovuto portare 700 posti di lavoro tra Umbria e Marche, progetto che si è tramutato purtroppo in cinque anni di controversie legali con gli istituti di credito, vinte poi dall'imprenditore, ma che nel frattempo hanno creato mancati investimenti e un indebitamento insostenibile, fino ad arrivare al passaggio ad Indelfab a luglio del 2019 e il fallimento il 15 novembre dello stesso anno.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Ospedale di Fabriano a rischio chiusura, mancano gli infermieri. Le carenze più gravi si registrano nel reparto di Emodialisi, mancano all’appello 3 unità, i professionisti infermieri sono sempre in turno senza riposi, situazione simile nei reparti di ortopedia, chirurgia, sala operatoria e pronto soccorso.
Nursind Ancona
La candidata sindaco della coalizione democratica, Daniela Ghergo, annuncia i dieci punti programmatici su cui concentrare l’azione politico-amministrativa. Una visione di città che tocca tutti i principali asset strategici per un concreto rilancio del territorio.
da Daniela Ghergo
candidata Sindaco Fabriano 2022
Sono 1.255 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 6 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Ad un marchigiano su quattro è capitato di fermarsi perché un gatto nero gli ha attraversato la strada, quasi altrettanti credono che alcune persone portino sfortuna. Uno su 10 si è rivolto ad un mago o ad un cartomante. Ad essere più superstiziosi sono soprattutto i giovani, i credenti e chi vive nei piccoli centri. Questi i risultati del sondaggio realizzato in esclusiva per Vivere da Sigma Consulting.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Si è tenuto nella parrocchia S. Maria del Mercato il secondo incontro informativo del Dibattito Pubblico sul raddoppio della ferrovia Orte-Falconara, dedicato primariamente ai cittadini e al territorio del Comune di Serra S. Quirico. Fulcro dell'incontro, la presentazione del progetto di RFI - Rete Ferroviaria Italiana e l'approfondimento delle principali istanze emerse durante i sopralluoghi tecnici svoltisi precedentemente.
da Organizzatori
Due gli incontri itineranti avvenuti precedentemente presso le sorgenti di Gorgovivo e a Serra S. Quirico per raccogliere istanze e osservazioni dal territorio; Il Coordinatore del Dibattito Pubblico Alberto Cena: "Ogni territorio ha le sue peculiarità, essenziale approfondirle tutte con l'aiuto dei cittadini".
www.ferroviedellostato.it