Marche e Umbria sugli scudi ai recenti Campionati italiani di ruzzola, a coppie e individuali, organizzati dalla FIGeST, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, con il supporto e la collaborazione di alcune Asd del territorio e delle Amministrazioni locali che hanno ospitato le gare.
L'AEC (Association Europeenne Cheminots) considera le Stazioni Ferroviarie non solo come punti di transito ma soprattutto come porte d'ingresso a dei territori meravigliosi ricchi di storia, turismo, parchi, ambienti naturali suggestivi e siti archeologici. In Tale contesto congiuntamente all'UTP di Milano (Utenti Trasporto Pubblico), e all'ANFG (ferrovieri del genio) ha selezionato 100 stazioni in tutta Italia ad alta valenza, storica turistica, ambientale e archeologica.
da AEC Italia
Le massime cariche istituzionali regionali, le autorità politiche e militari, numerosi sindaci e amministratori locali, funzionari, dirigenti e dipendenti di Confartigianato Ancona – Pesaro Urbino, hanno gremito l’Auditorium “Valdimiro Belvederesi” del Centro Direzionale, per l’Assemblea pubblica del XVI Congresso che ha visto la riconferma del Presidente Graziano Sabbatini.
Graziano Sabbatini è stato confermato Presidente della Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino nell’ambito del XVI Congresso dell’Associazione che si è tenuto presso il Centro Direzionale in via Fioretti, e alla quale hanno preso parte 97 delegati. L’elezione è avvenuta di fronte al Presidente e al Segretario nazionali di Confartigianato Marco Granelli e Vincenzo Mamoli.
Un nuovo tangibile sostegno ai malati oncologici e alle loro famiglie: è stata inaugurata presso il Reparto di Oncologia dell’Ospedale “Engles Profili” di Fabriano la nuova “Cucina Stosa” che, insieme a due TOOA per produrre gelato, un bollitore per tea e tisane ed una Orziera, hanno lo scopo di rendere il luogo della cura più accogliente per tutti i pazienti e per gli operatori sanitari che vivono giornate di cure e di supporto ai malati presso il Reparto guidato dalla dottoressa Rosa Rita Silva.
“Spiace rilevare come, ancora una volta, il Ministro Orlando in visita nei nostri territori, ignori o finga di ignorare le concrete proposte inoltrate da Confindustria per aumentare i salari e, al tempo stesso, migliorare la competitività delle nostre imprese attraverso il taglio del cuneo fiscale per 16 miliardi da destinare per 2/3 ai lavoratori” cosi Pierluigi Bocchini, presidente di Confindustria Ancona interviene a seguito della visita del ministro Orlando a Fabriano e Jesi.
Parola d’ordine: prevenzione. Sarà dedicata all’Aterosclerosi la giornata dell’11 giugno nelle Marche. A Fano (PU), Fabriano (AN), Civitanova Marche (MC), Fermo e Ascoli Piceno si svolgerà “Carotidi in Piazza”: a partire dalle ore 9 sarà possibile effettuare uno screening con EcoColor-Doppler delle carotidi grazie all’organizzazione di Asur e Marche Nord.
Dopo due anni di stop forzato, torna la pedalata enogastronomica alla scoperta delle frazioni fabrianesi e dei prodotti tipici locali. Una giornata all’insegna della convivialità e dello sport, una giornata per pedalare con calma, per assaggiare con gusto e per ammirare in compagnia.
da Organizzatori
La stagione del calcio giovanile sassoferratese si chiude, dopo nove mesi di intensa attività, con un evento che racchiude confronti agonistici tra giovanissimi atleti di varie realtà sportive, appuntamenti conviviali e un torneo triangolare in memoria del compianto Primo Pellicciari, scomparso nel 2005, che tanto impegno ha profuso per dare vitalità e lustro al calcio locale. Il tutto in un clima festoso nel quale, al di là della competizione, l’aspetto ludico e il desiderio di divertirsi tra coetanei assume un connotato rilevante.
da Antonio M. Luzi
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali on. Andrea Orlando sarà in provincia di Ancona nella giornata di Mercoledì 8 Giugno per sostenere la candidatura di Daniela Ghergo a Fabriano e di Lorenzo Fiordelmondo a Jesi. Il primo appuntamento è a Fabriano, dove a partire dalle ore 14:30 il Ministro interloquirà con le realtà economiche del territorio.
E’ il riconoscimento del Grand Tour delle Marche al territorio per aver raggiunto le 60.000 azioni virtuose di risparmio di CO2, contro il cambiamento climatico. Venti nuovi alveari nel fabrianese, in un vero e proprio “santuario” della biodiversità. Luca Bianchi, apicoltore-agricoltore trentenne è l’artefice ed il custode di questo patrimonio.
da Organizzatori