La Fondazione Ermanno Casoli annuncia il vincitore del Premio Ermanno Casoli 2022: l’importante riconoscimento nel campo dell’arte contemporanea in Italia è stato assegnato all’artista Eugenio Tibaldi (Alba, 1977) che realizzerà MARSHY, un progetto site specific per EMC FIME di Castelfidardo (An), azienda del gruppo Elica, e vedrà coinvolti non solo i dipendenti della divisione motori ma anche tutto il mondo Elica, che ha una piattaforma produttiva articolata in sette siti tra Italia, Polonia, Messico e Cina, e che annovera oltre 3.200 lavoratori. L’opera sarà inaugurata nell’autunno 2022.
da Organizzatori
“Un grazie di cuore a tutti, in particolare all’Avis che ci ha ospitato nella sala Assemblee della Sede Comunale, con tanta generosità e simpatia”. Cosi la professoressa Paola Taticchi al termine del saggio di fine anno degli allievi dei corsi di musica dell’Associazione Musicale Coro Akademia, tenuto, come detto, presso la sala Avis di Fabriano
Nuovo appuntamento organizzato dalla Fondazione Lavoroperlapersona per il 24 giugno 2022 a Palazzo Luminari – Rosora (AN) – alle ore 21:00. “Di mano in mano: il lavoro che passa di generazione in generazione”, questo il titolo dell’incontro, che vedrà protagonista la famiglia Priori e Galdelli, conosciuta per il suo impegno nella produzione vitivinicola e non solo.
da Fondazione Lavoroperlapersona
Si svolgerà presso l’azienda agricola biologica Valdicastro (Fabriano), venerdì 24 giugno, la terza giornata di lavori dell’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE AGRICOLE E LO SVILUPPO RURALE, un organismo permanente voluto dall’assessorato all’Agricoltura regionale per creare un’occasione di ascolto, per raccogliere e condividere idee ed esigenze sulle dinamiche dello sviluppo delle aree rurali e mantenere attivo il legame con gli stakeholders del sistema agricolo marchigiano.
Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino e il Digital Innovation Hub di Confartigianato Marche sostengono e collaborano all’organizzazione dell’Innovation Day, l’evento dedicato agli specialisti del settore arredo su misura, nautico e contract, che si terrà presso il Cantiere Rossini di Pesaro nella giornata di venerdì 24 giugno.
Diffondere le tecniche per la realizzazione della carta a mano di Fabriano. Questo è quanto andato in scena questa mattina presso il Loggiato di San Francesco, cuore del Centro Storico di Fabriano, alla presenza di studenti provenienti da Stati Uniti, Argentina, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Francia, Belgio, Brasile, Messico, Lussemburgo, Finlandia per un progetto di viaggi dedicati alla scoperta della nostra regione ed in questa prima fase della città della Carta.
Il dibattito attorno alla legalizzazione della cannabis è tornato alla ribalta negli ultimi mesi; il merito, in parte, va ascritto all’esito del giudizio della Corte Costituzionale, che ha bocciato il quesito con il quale diverse associazioni volevano riformare l’attuale normativa e depenalizzare il consumo di cannabis a scopo ricreativo.
di Redazione
Alaimo Angellelli, noto imprenditore e titolare della azienda Alastampi, è il nuovo presidente del Lions Club di Fabriano. La Cerimonia del “Passaggio della Campana” si è tenuta presso “La Castellaia Resort” e si è caratterizzata per la piena partecipazione dei soci intervenuti per salutare e ringraziare il presidente uscente Paolo Patrizi, che per la prima volta nella storia del Club fabrianese ha rivestito l’incarico per ben due mandati, effettuando solo nell’ultimo anno, con successo, oltre ventisette service incentrati in ambito socio-sanitari e culturali.
“Donne nella Rete” è un incontro pubblico che si svolgerà Mercoledì 22 giugno alle ore 18 negli spazi della Biblioteca “Sassi” di Fabriano. Il titolo evoca i contenuti di questo importante appuntamento: affrontare e dibattere i fenomeni digitali che vedono le donne più esposte al rischio, a volte creando vere e proprie gabbie di enorme sofferenza, in particolare in fattispecie quali revenge porn, cyber stalking, victim blaming.
“Fare il domani migliore dell’oggi” è il tema della quarta edizione del Festival Epicureo 2022, che quest’anno si terrà da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio a Senigallia. Il palco di piazza Garibaldi si riempirà dello spirito ottimistico della Sentenza Vaticana 48 di Epicuro: “Bisogna cercare di fare il domani migliore dell'oggi fino a che viaggiamo nella vita. Poi, arrivati alla fine della strada, ci allietiamo moderatamente”.
di Giulia Ariti
"Due ragazzi della polisportiva PODIF MIRASOLE, Luca Mancioli e Daniel Gerini faranno parte della nazionale italiana che dal 19 al 26 giugno sarà ai mondiali di atletica in Repubblica Ceca, un grande risultato che premia l’impegno e la passione per lo sport supportati da una bella e professionale associazione.
C’è chi si ricorda addirittura del senatore Giambattista Miliani che il venerdì sera saliva in calesse fino a Rucce per poi ridiscendere alla grotta di Montecucco: il passaggio del sor Titta in paese era molto atteso dai bambini, perché regalava a tutti dolci e caramelle.
La CNA di Fabriano, particolarmente attenta alla valorizzazione del territorio dell'area montana, in special modo circa iniziative orientate al turismo sostenibile, promuove l'evento ‘Tramonto al Monte Strega’, organizzata per il prossimo 25 giugno dal gruppo We Are Bike di Sassoferrato, in collaborazione con l'associazione di categoria.
da CNA Fabriano
“Ho visto” nasce dopo un periodo di stop, momento in cui la delusione e la rabbia facevano da padrona nella mia vita artistica. “Ho visto” parla di una serie di eventi passati che mi hanno formato, indirizzato e portato ad essere l’uomo che sono ora. Parla dell’ambizione e della voglia di rivalsa, parte fondamentale della mia persona.
da Organizzatori