Il Sindaco, l’Amministrazione, il Consiglio Comunale e tutti i dipendenti esprimono profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia Lazzari per l’improvvisa scomparsa della cara Gabriella, cuoca stimata e apprezzata nelle mense scolastiche dove per tanti anni con passione e dedizione ha lavorato per i nostri studenti.
In data odierna, conformemente ai tempi previsti nel contratto, sono stati affidati alla ditta Domus srl i lavori per l’adeguamento sismico della scuola Marco Polo. Una corsa contro il tempo ha consentito il rispetto dei tempi della procedura e l’ottenimento dell’autorizzazione sismica.
Dopo la preziosa collezione di filigrane del noto studioso marchigiano Augusto Zonghi, ora anche quella del fratello Aurelio va ad arricchire il Corpus Chartarum Fabriano (CCF), la raccolta di quasi 3.500 reperti, tra carte filigranate e non, prodotte dai mastri cartai di Fabriano dal 1293 al 1798 che Fondazione Fedrigoni Fabriano ha acquisito, catalogato e digitalizzato perchè sopravviva integra ai danni del tempo e sia messa a disposizione via internet di studiosi e ricercatori di tutto il mondo.
da Organizzatori
Si è conclusa, con il workshop in azienda, la decima edizione del Contest “Alceo Moretti”, iniziativa realizzata dall’Università Politecnica delle Marche con la collaborazione dell’agenzia Moretti Comunicazione, che ha premiato il miglior progetto proposto dagli studenti e che quest’anno ha avuto come protagonista Elica.
Partito con spirito e slancio solidale, questo progetto di musica al servizio delle comunità del cratere sismico dell’Italia Centrale viaggia ininterrottamente dall’estate 2017. Una operazione culturale di prossimità che va però ben oltre la solidarietà. Una visione innovativa che genera lavoro tra gli addetti dello spettacolo dal vivo basandosi su valori di condivisione, spirito di comunità, competenza, fiducia nei giovani.
da Organizzatori
Pieni di entusiasmo nel loro primo giorno di attività i ragazzi partecipanti all'iniziativa "Ci sto? AFfare Fatica! Facciamo il bene comune", progetto finanziato dalla Regione Marche e coordinato da CSV Marche (Centro Servizi per il Volontariato), al quale il Comune di Fabriano ha scelto di aderire.
È ispirato alla Sentenza Vaticana 48 di Epicuro il titolo di questa quarta edizione del Festival Epicureo di Senigallia: “Mentre siamo in cammino, ci si impegna a fare il domani migliore dell’oggi, quindi, la nostra gioia cresce ogni giorno: nel momento in cui siamo arrivati alla meta, invece, l’allegrezza è costante”.
Si è aperta con grande successo il 16 luglio scorso presso il Museo della Carta e della Filigrana la settima edizione del Premio Biennale Internazionale “Fabriano Watercolour 2022” istituito nel 2010 dalla Città di Fabriano per valorizzare e promuovere l'utilizzo della carta artigianale fabrianese di alta qualità nelle produzioni artistiche realizzate con acqua e colore.
Nell’ambito dei servizi integrati di controllo del territorio disposti dal Questore di Ancona, Cesare Capocasa, volti a contrastare le fenomenologie criminali che recentemente hanno destato allarme sociale in questo territorio comunale, con specifico riferimento ad episodi di bullismo ad opera di giovani, anche minorenni, lo scorso fine settimana, coordinati dal Commissario Moira Pallucchi, sono stati effettuati mirati controlli nei luoghi di aggregazione giovanile e presso i pubblici esercizi della zona.
Il Comune di Genga, noto per la sua dimensione sacra che caratterizza il comprensorio, grazie agli itinerari di chiese ed eremi suggestivi presenti nel territorio, organizza per il prossimo fine settimana una giornata di studio e di confronto su uno dei temi religiosi più attuali e discussi: l’articolo 21 della Costituzione Italiana riferito al diritto di manifestare il proprio credo religioso.
da Organizzatori