L’Unione Montana dell’Esino – Frasassi, motore di coesione e sviluppo del territorio montano dell’entroterra della Provincia di Ancona. Questa è la linea che l’assemblea dei 7 Comuni associati (Fabriano, Sassoferrato, Cupramontana, Cerreto d’Esi, Serra San Quirico, Staffolo e Mergo) ieri, 21 luglio, nella sede del Parco a Serra san Quirico, ha eletto alla unanimità il nuovo Presidente Giancarlo Sagramola.
da Unione Montana Esino Frasassi
Grazie ad una importante collaborazione tra la Diocesi di Fabriano-Matelica ed il Comune di Fabriano alcuni edifici di culto in città, ed anche il Museo Diocesano, rimarranno aperti per il mese di Agosto, con servizio di visita guidata. Implementare la sensibilità religiosa e l'offerta culturale e turistica è uno degli obiettivi che i due enti si prefiggono per questa calda estate.
da Diocesi Fabriano Matelica e Comune di Fabriano
“Un innovativo percorso formativo rivolto ai ragazzi del comprensorio fabrianese per stimolare la curiosità dei giovani verso il mondo che li circonda, far conoscere il territorio e le sue aziende, far prendere consapevolezza dei propri talenti e aiutarli a disegnare il loro futuro”.
da Daniele Gattucci
“Collaborazione" è la parola che meglio sintetizza il senso dell'incontro di ieri nell'episcopio di Fabriano tra il vescovo monsignor Francesco Massara e il nuovo sindaco Daniela Ghergo. La prima cittadina e gli assessori della giunta appena costituita (erano presenti il vicesindaco Gabriele Comodi, Dilia Spuri, Maura Nataloni, Andrea Giombi, Francesca Pisani, Lorenzo Vergnetta) hanno dialogato con il Pastore e alcuni parroci della diocesi, confrontando istanze e riflessioni sulla situazione della comunità.
da Diocesi di Fabriano-Matelica
Si è svolta lunedì 18 luglio in videoconferenza la presentazione del progetto internazionale che il Rotary Club di Fabriano ha predisposto per l’anno sociale 2022/23 per la fornitura di attrezzature ed equipaggiamenti medicali di primaria importanza necessari all’Ospedale di Chiulo, in Angola.
da Daniele Gattucci
La CNA di Fabriano, impegnata a favorire lo sviluppo del turismo sostenibile nel territorio dell'area montana, promuove l'iniziativa "Tramonti di Gusto" presso il suggestivo castello di Precicchie, nata dalla partnership di quattro aziende del territorio fabrianese, l'agenzia Viaggi "Aleste Tour"e "Happennines Soc. Coop. " tramite il loro portale "Appennino Incoming," l'azienda enogastronomica "Marchigiando" e la Guest House "L' Archetto".
da CNA Fabriano
Il Sindaco, l’Amministrazione, il Consiglio Comunale e tutti i dipendenti esprimono profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia Lazzari per l’improvvisa scomparsa della cara Gabriella, cuoca stimata e apprezzata nelle mense scolastiche dove per tanti anni con passione e dedizione ha lavorato per i nostri studenti.
In data odierna, conformemente ai tempi previsti nel contratto, sono stati affidati alla ditta Domus srl i lavori per l’adeguamento sismico della scuola Marco Polo. Una corsa contro il tempo ha consentito il rispetto dei tempi della procedura e l’ottenimento dell’autorizzazione sismica.
Dopo la preziosa collezione di filigrane del noto studioso marchigiano Augusto Zonghi, ora anche quella del fratello Aurelio va ad arricchire il Corpus Chartarum Fabriano (CCF), la raccolta di quasi 3.500 reperti, tra carte filigranate e non, prodotte dai mastri cartai di Fabriano dal 1293 al 1798 che Fondazione Fedrigoni Fabriano ha acquisito, catalogato e digitalizzato perchè sopravviva integra ai danni del tempo e sia messa a disposizione via internet di studiosi e ricercatori di tutto il mondo.
da Organizzatori
Si è conclusa, con il workshop in azienda, la decima edizione del Contest “Alceo Moretti”, iniziativa realizzata dall’Università Politecnica delle Marche con la collaborazione dell’agenzia Moretti Comunicazione, che ha premiato il miglior progetto proposto dagli studenti e che quest’anno ha avuto come protagonista Elica.
da Daniele Gattucci
Partito con spirito e slancio solidale, questo progetto di musica al servizio delle comunità del cratere sismico dell’Italia Centrale viaggia ininterrottamente dall’estate 2017. Una operazione culturale di prossimità che va però ben oltre la solidarietà. Una visione innovativa che genera lavoro tra gli addetti dello spettacolo dal vivo basandosi su valori di condivisione, spirito di comunità, competenza, fiducia nei giovani.
da Organizzatori
Pieni di entusiasmo nel loro primo giorno di attività i ragazzi partecipanti all'iniziativa "Ci sto? AFfare Fatica! Facciamo il bene comune", progetto finanziato dalla Regione Marche e coordinato da CSV Marche (Centro Servizi per il Volontariato), al quale il Comune di Fabriano ha scelto di aderire.
È ispirato alla Sentenza Vaticana 48 di Epicuro il titolo di questa quarta edizione del Festival Epicureo di Senigallia: “Mentre siamo in cammino, ci si impegna a fare il domani migliore dell’oggi, quindi, la nostra gioia cresce ogni giorno: nel momento in cui siamo arrivati alla meta, invece, l’allegrezza è costante”.
Si è aperta con grande successo il 16 luglio scorso presso il Museo della Carta e della Filigrana la settima edizione del Premio Biennale Internazionale “Fabriano Watercolour 2022” istituito nel 2010 dalla Città di Fabriano per valorizzare e promuovere l'utilizzo della carta artigianale fabrianese di alta qualità nelle produzioni artistiche realizzate con acqua e colore.
da Daniele Gattucci
Nell’ambito dei servizi integrati di controllo del territorio disposti dal Questore di Ancona, Cesare Capocasa, volti a contrastare le fenomenologie criminali che recentemente hanno destato allarme sociale in questo territorio comunale, con specifico riferimento ad episodi di bullismo ad opera di giovani, anche minorenni, lo scorso fine settimana, coordinati dal Commissario Moira Pallucchi, sono stati effettuati mirati controlli nei luoghi di aggregazione giovanile e presso i pubblici esercizi della zona.
da Daniele Gattucci