A tavola con gli antichi Romani? Declamare poesie in ottava rima appenninica? Un fine settimana nelle Alte Marche non è mai banale e scontato. I territori appenninici posti a cavallo tra le province di Ancona e Pesaro riescono sempre a sorprendere con proposte alternative rispetto alle mète massificate.
da Organizzatori
Partito con spirito e slancio solidale, questo progetto di musica al servizio delle comunità del cratere sismico dell’Italia Centrale viaggia ininterrottamente dall’estate 2017. Una operazione culturale di prossimità che va però ben oltre la solidarietà. Una visione innovativa che genera lavoro tra gli addetti dello spettacolo dal vivo basandosi su valori di condivisione, spirito di comunità, competenza, fiducia nei giovani.
I Vigili del fuoco sono intervenuti alle ore 19 circa in via Merloni a Fabriano per un incidente stradale. Per cause in via di accertamento una persona alla guida dell’auto è uscita di strada investendo un pedone sul marciapiede finendo contro un muretto dove erano posizionati dei contatori del gas.
Fra i primi atti dell'Amministrazione di Daniela Ghergo ci sono stati due appalti per lo IAT e per il personale della pinacoteca: appalti fatti in velocità per garantire il funzionamento dei servizi per la stagione turistica che ci auguriamo ricca di presenze. Bene ma non troppo.
da Fabriano Progressista
“Dalla Regione Marche un'occasione per restituire ai fabrianesi alcuni dei servizi erogati dalla sede distaccata del tribunale. L'amministrazione Ghergo aderisca all’avviso pubblico per manifestazione di interesse all’apertura di uffici di prossimità emanato dalla Regione. Una grande opportunità per semplificare l'accesso ai servizi giudiziari per cittadini, imprese ed avvocati”.
da Lega Marche
Al “Marchese del Grillo”, alla presenza della Past Governatrice Simona Calai Granelli, del Presidente del Rotary Club di Fabriano Doriano Tabocchini, della Presidente della Fidapa Giovanna Bolzonetti e di numerose socie con i rispettivi consorti, si è svolta la Cerimonia del Passaggio delle Consegne del Club Inner Wheel Fabriano.
A distanza di ben oltre duemila anni, Sassoferrato ritorna ad essere il sito della Battaglia delle Nazioni. L’antica Sentinum rinasce dalle sue ceneri e venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 luglio, come nel 295 a.C., sarà il luogo della battaglia in cui l’esercito romano sconfisse definitivamente la Lega dei Gallo-Sanniti, l’inizio della storica supremazia di Roma. L’occasione di vivere con i rievocatori di Colonia Ivlia Fanestris di Fano, della X Legio di Roma, del Teuta Cenomani di Padova e del Contubernium X^Sentinum del Gaaum di Sassoferrato, l’atmosfera degli accampamenti attraverso laboratori, conferenze, visite guidate ed una archeo-cena commentata con spettacolo.
“La Regione sarà una sentinella attenta che vigilerà sui movimenti e le percezioni che si hanno sul territorio e rispetto agli intendimenti di Whirlpool”: così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli intervenendo, insieme all’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi e l’assessore al Bilancio Guido Castelli, all’incontro di Comunanza convocato per riflettere sugli scenari che potrebbero prospettarsi per gli stabilimenti della multinazionale statunitense, il sito di Comunanza e quello di Fabriano.
Si è concluso ieri presso la mostra Fabriano Industry Elements Future Campus Fabriano, l’innovativo percorso esperienziale ideato dal Comitato Fabrianese di Confindustria Ancona con il supporto della Fondazione Aristide Merloni e dedicato a quasi 50 ragazzi e ragazze del territorio fabrianese.
L’Unione Montana dell’Esino – Frasassi, motore di coesione e sviluppo del territorio montano dell’entroterra della Provincia di Ancona. Questa è la linea che l’assemblea dei 7 Comuni associati (Fabriano, Sassoferrato, Cupramontana, Cerreto d’Esi, Serra San Quirico, Staffolo e Mergo) ieri, 21 luglio, nella sede del Parco a Serra san Quirico, ha eletto alla unanimità il nuovo Presidente Giancarlo Sagramola.
Grazie ad una importante collaborazione tra la Diocesi di Fabriano-Matelica ed il Comune di Fabriano alcuni edifici di culto in città, ed anche il Museo Diocesano, rimarranno aperti per il mese di Agosto, con servizio di visita guidata. Implementare la sensibilità religiosa e l'offerta culturale e turistica è uno degli obiettivi che i due enti si prefiggono per questa calda estate.
da Diocesi Fabriano Matelica e Comune di Fabriano
“Un innovativo percorso formativo rivolto ai ragazzi del comprensorio fabrianese per stimolare la curiosità dei giovani verso il mondo che li circonda, far conoscere il territorio e le sue aziende, far prendere consapevolezza dei propri talenti e aiutarli a disegnare il loro futuro”.
“Collaborazione" è la parola che meglio sintetizza il senso dell'incontro di ieri nell'episcopio di Fabriano tra il vescovo monsignor Francesco Massara e il nuovo sindaco Daniela Ghergo. La prima cittadina e gli assessori della giunta appena costituita (erano presenti il vicesindaco Gabriele Comodi, Dilia Spuri, Maura Nataloni, Andrea Giombi, Francesca Pisani, Lorenzo Vergnetta) hanno dialogato con il Pastore e alcuni parroci della diocesi, confrontando istanze e riflessioni sulla situazione della comunità.
da Diocesi di Fabriano-Matelica
Si è svolta lunedì 18 luglio in videoconferenza la presentazione del progetto internazionale che il Rotary Club di Fabriano ha predisposto per l’anno sociale 2022/23 per la fornitura di attrezzature ed equipaggiamenti medicali di primaria importanza necessari all’Ospedale di Chiulo, in Angola.
La CNA di Fabriano, impegnata a favorire lo sviluppo del turismo sostenibile nel territorio dell'area montana, promuove l'iniziativa "Tramonti di Gusto" presso il suggestivo castello di Precicchie, nata dalla partnership di quattro aziende del territorio fabrianese, l'agenzia Viaggi "Aleste Tour"e "Happennines Soc. Coop. " tramite il loro portale "Appennino Incoming," l'azienda enogastronomica "Marchigiando" e la Guest House "L' Archetto".
da CNA Fabriano