statistiche sito

20 settembre 2022

...

Conferenza fiume in Regione per fare il punto sulla alluvione che ha colpito le Marche. Secondo l’Assessore Aguzzi l’evento "è stato di una potenza neanche ipotizzata finora per le Marche e le vasche sul Misa non avrebbero salvato Senigallia". Il Presidente Acquaroli anticipa le richieste al Governo: per la ricostruzione serviranno miliardi di euro. Semplificare la burocrazia per la ricostruzione e per gli interventi di prevenzione


...

I poliziotti del Commissariato di Fabriano hanno denunciato all’Autorità giudiziaria due cittadini italiani, un trentacinquenne ed un quarantenne, residenti da diverso tempo nel Comune di Fabriano, catturati subito dopo aver rubato alcune decine di sacchi di cemento da un cantiere impegnato nei lavori di realizzazione della fibra ottica in questa città.





...

Confartigianato Ancona-Pesaro e Urbino chiama a raccolta i suoi associati e le imprese per portare supporto agli imprenditori colpiti dalla devastante alluvione del 15 e 16 settembre e che hanno necessità di attrezzature per liberare dal fango magazzini e laboratori.



19 settembre 2022

...

A Sofia in Bulgaria una nuova pagina della storia della Ritmica Italiana è stata scritta. Da mercoledì 14 settembre in terra bulgara, le individualiste Team Italia l'Agente Scelto delle Fiamme Oro Sofia Raffaeli e l'Aviere dell'Aeronautica Militare Milena Baldassarri, accompagnate dalle tecniche Kristina Ghiurova e Julieta Cantaluppi, hanno affrontato la pedana dell'Armeec Arena nei Trentanovesi Campionati del Mondo.




...

BPER Banca mette in campo un intervento concreto per alleviare i disagi delle famiglie e delle imprese che hanno subito pesanti danni provocati dal maltempo, che ha colpito nelle ultime ore la regione Marche, in particolare i comuni di Cantiano, dove BPER è presente con una filiale, Senigallia, Ancona e Sassoferrato.




18 settembre 2022

...

“Considerato lo stato di emergenza proclamato a seguito degli eventi catastrofici verificatisi nel nostro comprensorio, ascoltato il parere dei vertici di tutte le istituzioni organizzatrici della Festa, a malincuore si è presa la decisione di annullare la Festa dello Sport.


17 settembre 2022






...

Orti e vigne travolte dalle acque dei fiumi esondati, smottamenti, strade interrotte. È uno scenario apocalittico quello con cui si sono risvegliate le Marche questa mattina dopo la bomba d’acqua che ha colpito le province di Ancona, Pesaro Urbino e Macerata.






16 settembre 2022




...

Mercoledì 14 settembre giornata storica e indimenticabile per Fabriano: le ragazze della ginnastica ritmica ci regalano un sogno alla Armeec Arena di Sòfia (Bulgaria). Mai un’individualista italiana aveva vinto un oro mondiale, Sofia Raffaelli ne vince addirittura due: prima al cerchio e poi si ripete alla palla.


...

A Parma, al salone del Camper, insieme a Marco Barattini, per promuovere la nostra Area Camper Loc no Loc , in vista della imminente riapertura dopo il lavori di riqualificazione. 


...

Presentato presso l'Aula Magna Micozzi dell'Istituto Vivarelli, il convegno sottotitolato: Interconnessioni - sinodalità - sinfoniliatà in programma il 16-17-18 settembre: tre giorni di festa, studio, meraviglia. Alla conferenza stampa hanno preso parte Emilio Procaccini - Dirigente Scolastico IIS Morea Vivarelli; Alberta Manni - Curatrice dell'evento; Antonello Andreani - Editore del libro che verrà pubblicato in occasione della Mostra intitolata CALL FOR VISIONS e Marco Angelini - responsabile comunicazione Social IIS Morea Vivarelli.




...

Parte venerdì da Fabriano Next Appennino Lab il programma di attività di Fondazione Symbola in attuazione del Protocollo d’intesa tra il Commissario Straordinario Sisma 2016, il Coordinatore della struttura tecnica di missione Sisma 2009, il Dipartimento Casa Italia e le Fondazioni Symbola, Aristide Merloni, Magna Carta, gli Istituti Adriano Olivetti e Censis e le Associazioni Legambiente, Federtrek ed Uncem.


...

Sono temi dei quali crediamo che i candidati marchigiani alle elezioni del 25 settembre dovrebbero occuparsi. Non attraverso slogan vuoti e promesse tanto facili quanto irrealizzabili, ma con progettualità concrete, serie e competenti, a partire da quelle legate all'attuazione del PNRR che sulla prossimità delle cure e dell'assistenza socio sanitaria ha investito con decisione.