"Non c'è una allerta da parte della Regione nei confronti dei Comuni". Lo afferma la procuratrice capo di Ancona Monica Garulli a proposito dell’inchiesta sull'alluvione del 15 settembre che ha devastato il Senigalliese e la provincia di Pesaro e Urbino e che ha provocato 11 vittime e due dispersi.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Sono 742 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 0 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
La Ristopro Janus Basket Fabriano e la Janus Basket Fabriano Academy sono lieti di annunciare l’ingresso nei propri quadri tecnici di Raul Cardenas, in qualità di Development and Personal Skills coach a supporto degli staff sia della prima squadra che delle squadre giovanili, prossime all’inizio della nuova stagione.
da Janus Basket Fabriano
http://www.janusbasketfabriano.it
Conferenza fiume in Regione per fare il punto sulla alluvione che ha colpito le Marche. Secondo l’Assessore Aguzzi l’evento "è stato di una potenza neanche ipotizzata finora per le Marche e le vasche sul Misa non avrebbero salvato Senigallia". Il Presidente Acquaroli anticipa le richieste al Governo: per la ricostruzione serviranno miliardi di euro. Semplificare la burocrazia per la ricostruzione e per gli interventi di prevenzione
di Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it
I poliziotti del Commissariato di Fabriano hanno denunciato all’Autorità giudiziaria due cittadini italiani, un trentacinquenne ed un quarantenne, residenti da diverso tempo nel Comune di Fabriano, catturati subito dopo aver rubato alcune decine di sacchi di cemento da un cantiere impegnato nei lavori di realizzazione della fibra ottica in questa città.
da Daniele Gattucci
Sono 181 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 3 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
“In questa drammatica situazione serve dare risposte rapide e certe alle famiglie e alle imprese messe in ginocchio dall’alluvione per evitare di perdere decine e decine di attività economiche e scongiurare il rischio di un generale impoverimento del tessuto sociale delle comunità delle valli del Misa e del Nevola.
da Maurizio Mangialardi
capogruppo regionale PD
Confartigianato Ancona-Pesaro e Urbino chiama a raccolta i suoi associati e le imprese per portare supporto agli imprenditori colpiti dalla devastante alluvione del 15 e 16 settembre e che hanno necessità di attrezzature per liberare dal fango magazzini e laboratori.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
L'alluvione che giovedì scorso che ha colpito il centro-nord della Marche ha causato “una devastazione che ha colpito soprattutto le infrastrutture, alcune già fragili, e ovviamente i collegamenti con gli altri paesi, gli acquedotti, le fogne”.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
A Sofia in Bulgaria una nuova pagina della storia della Ritmica Italiana è stata scritta. Da mercoledì 14 settembre in terra bulgara, le individualiste Team Italia l'Agente Scelto delle Fiamme Oro Sofia Raffaeli e l'Aviere dell'Aeronautica Militare Milena Baldassarri, accompagnate dalle tecniche Kristina Ghiurova e Julieta Cantaluppi, hanno affrontato la pedana dell'Armeec Arena nei Trentanovesi Campionati del Mondo.
da Ginnastica Fabriano
BPER Banca mette in campo un intervento concreto per alleviare i disagi delle famiglie e delle imprese che hanno subito pesanti danni provocati dal maltempo, che ha colpito nelle ultime ore la regione Marche, in particolare i comuni di Cantiano, dove BPER è presente con una filiale, Senigallia, Ancona e Sassoferrato.
da BPER
Sono 408 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, un decesso.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
La situazione legata all’emergenza maltempo a Fabriano è sotto controllo e monitorata costantemente . Le zone più danneggiate sono in particolar modo due frazioni, Albacina e Argignano, dove gli operai e i tecnici del Comune stanno già intervenendo.
www.comune.fabriano.an.it
La Prefettura di Ancona ha aggiornato il drammatico bollettino delle vittime dell'alluvione che il 16 settembre ha colpito il senigalliese. Purtroppo venerdì sera è stato ritrovato anche il corpo della 17enne di Barbara Noemi Bartolucci che era tra i dispersi.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Sono stati travolti dall'esondazione del fiume mentre cercavano di mettere in salvo le proprie auto, mentre cercavano di uscire dai pianterreni o mentre si trovavano in auto. Sono morte così le dieci vittime, al momento accertate dalla Prefettura ma il numero sembra destinato drammaticamente ad aumentare, di questa tragica alluvione del 15 settembre 2022.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Bandiere della Regione a mezz’asta, nelle Marche, nelle giornate di venerdì 16 e sabato 17 settembre. Il presidente Francesco Acquaroli ha proclamato il lutto, su tutto il territorio regionale, per le vittime dell’eccezionale nubifragio che ha colpito le Marche.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“ Una tragedia di enormi proporzioni. ” Inizia così la lettera del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli , indirizzata al Capo del Dipartimento della Protezione civile Nazionale, Fabrizio Curcio per chiedere ufficialmente lo stato di emergenza nel territorio marchigiano, dopo gli eventi alluvionali della scorsa notte.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Orti e vigne travolte dalle acque dei fiumi esondati, smottamenti, strade interrotte. È uno scenario apocalittico quello con cui si sono risvegliate le Marche questa mattina dopo la bomba d’acqua che ha colpito le province di Ancona, Pesaro Urbino e Macerata.
www.marche.coldiretti.it
“Ho appena ricevuto le chiamate del Capo dello Stato, Sergio Mattarella e del Presidente del Consiglio Mario Draghi. Il Presidente Mattarella ha espresso la solidarietà alla nostra comunità e gratitudine a tutti quanti stanno instancabilmente lavorando per i soccorsi.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“Siamo vicini a tutte le famiglie colpite dalla devastazione del nubifragio che ha messo in ginocchio grande parte delle province di Ancona e Pesaro-Urbino. Tutta l’Associazione si stringe intorno alle persone coinvolte”.
da Confartigianato
www.confartigianatoimprese.net
I Vigili del fuoco sono impegnati su diversi interventi a causa dell’ondata di maltempo che sta interessando soprattutto la parte sud della provincia di Pesaro Urbino e la zona interna della provincia di Ancona con la zona di Sassoferrato che risulta essere quella maggiormente colpita.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
I Vigili del fuoco sono intervenuti dalle ore 13:30 circa a Sassoferrato per l’incendio divampato ad un macchinario situato all’interno di una ditta di produzione di carta.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Mercoledì 14 settembre giornata storica e indimenticabile per Fabriano: le ragazze della ginnastica ritmica ci regalano un sogno alla Armeec Arena di Sòfia (Bulgaria). Mai un’individualista italiana aveva vinto un oro mondiale, Sofia Raffaelli ne vince addirittura due: prima al cerchio e poi si ripete alla palla.
www.comune.fabriano.an.it
Presentato presso l'Aula Magna Micozzi dell'Istituto Vivarelli, il convegno sottotitolato: Interconnessioni - sinodalità - sinfoniliatà in programma il 16-17-18 settembre: tre giorni di festa, studio, meraviglia. Alla conferenza stampa hanno preso parte Emilio Procaccini - Dirigente Scolastico IIS Morea Vivarelli; Alberta Manni - Curatrice dell'evento; Antonello Andreani - Editore del libro che verrà pubblicato in occasione della Mostra intitolata CALL FOR VISIONS e Marco Angelini - responsabile comunicazione Social IIS Morea Vivarelli.
da Daniele Gattucci
Sono 536 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, un decesso.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it