Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha annunciato la richiesta di una commissione di inchiesta regionale per fare chiarezza sulla gestione dell'emergenza durante la tragica alluvione del 15 settembre. La commissione agirà in modo parallelo rispetto alle inchieste già avviate e portate avanti delle Procure di Ancona e Pesaro-Urbino che si concentrano, anche, su come è stata gestita l'emergenza.
Si chiama “Preparati per competere”, il nuovo percorso formativo ideato da Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino in collaborazione con il Dipartimento di Management (DIMA) dell’Università Politecnica delle Marche e Live - Laboratorio degli Intangibles per il Valore Economico.
“Le odierne dichiarazioni dell’assessore Aguzzi non rappresentano una giustificazione, semmai una sconcertante ammissione di colpa rispetto al comportamento tenuto da lui e dal presidente Acquaroli nelle ore che hanno visto interi territori venir travolti dall’acqua e dal fango.
Il Consiglio di Acri (Associazioni di Fondazioni Bancarie e Casse di Risparmio Italiane) ha deliberato un contributo straordinario di 1,5 milioni di euro, in favore delle popolazioni colpite dall'alluvione che si è abbattuta nell'area nord della regione Marche nei giorni scorsi.
Sorridenti ed emozionati i ragazzi che hanno ricevuto la certificazione linguistica Cambridge per il progetto “Key For Schools”, nell’anno scolastico 2021/2022. La settima edizione dell’iniziativa sostenuta fortemente dalla Fondazione Carifac e rivolta a tutti gli alunni di terza media appartenenti agli Istituti comprensivi del territorio di operatività dell’Ente ha visto la presenza di 282 allievi “qualificati”.
Fondazione Cariverona – che vede specificatamente la provincia di Ancona tra i suoi ambiti di operatività - ha stanziato un contributo straordinario di 1 milione di euro in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione che ha drammaticamente colpito alcune zone del territorio marchigiano. Il contributo sarà reso disponibile con la massima tempestività alla Regione Marche per concorrere agli interventi più urgenti.
da Fondazione Cariverona
“Le odierne dichiarazioni dell’assessore Aguzzi non rappresentano una giustificazione, semmai una sconcertante ammissione di colpa rispetto al comportamento tenuto da lui e dal presidente Acquaroli nelle ore che hanno visto interi territori venir travolti dall’acqua e dal fango.
A sei giorni dai drammatici eventi che hanno sconvolto il nostro territorio, voglio ripercorrere dal punto di vista amministrativo le tappe e i primi provvedimenti adottati per affrontare la prima emergenza. A meno di 24 ore dall’alluvione il Consiglio dei Ministri ha accolto la nostra richiesta per lo stato di emergenza stanziando i primi 5 milioni di euro di per affrontare le urgenze.
“Abbiamo deciso di utilizzare i camper che vaccinavano la popolazione nei picchi pandemici come ambulatori itineranti di supporto psicologico e sociale nelle zone alluvionate” lo comunica l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, rilevata la necessità dei cittadini dei comuni del pesarese e dell’anconetano più colpiti dall’alluvione del 15 e 16 settembre.
"Non c'è una allerta da parte della Regione nei confronti dei Comuni". Lo afferma la procuratrice capo di Ancona Monica Garulli a proposito dell’inchiesta sull'alluvione del 15 settembre che ha devastato il Senigalliese e la provincia di Pesaro e Urbino e che ha provocato 11 vittime e due dispersi.
La Ristopro Janus Basket Fabriano e la Janus Basket Fabriano Academy sono lieti di annunciare l’ingresso nei propri quadri tecnici di Raul Cardenas, in qualità di Development and Personal Skills coach a supporto degli staff sia della prima squadra che delle squadre giovanili, prossime all’inizio della nuova stagione.
Conferenza fiume in Regione per fare il punto sulla alluvione che ha colpito le Marche. Secondo l’Assessore Aguzzi l’evento "è stato di una potenza neanche ipotizzata finora per le Marche e le vasche sul Misa non avrebbero salvato Senigallia". Il Presidente Acquaroli anticipa le richieste al Governo: per la ricostruzione serviranno miliardi di euro. Semplificare la burocrazia per la ricostruzione e per gli interventi di prevenzione
I poliziotti del Commissariato di Fabriano hanno denunciato all’Autorità giudiziaria due cittadini italiani, un trentacinquenne ed un quarantenne, residenti da diverso tempo nel Comune di Fabriano, catturati subito dopo aver rubato alcune decine di sacchi di cemento da un cantiere impegnato nei lavori di realizzazione della fibra ottica in questa città.
“In questa drammatica situazione serve dare risposte rapide e certe alle famiglie e alle imprese messe in ginocchio dall’alluvione per evitare di perdere decine e decine di attività economiche e scongiurare il rischio di un generale impoverimento del tessuto sociale delle comunità delle valli del Misa e del Nevola.
A Sofia in Bulgaria una nuova pagina della storia della Ritmica Italiana è stata scritta. Da mercoledì 14 settembre in terra bulgara, le individualiste Team Italia l'Agente Scelto delle Fiamme Oro Sofia Raffaeli e l'Aviere dell'Aeronautica Militare Milena Baldassarri, accompagnate dalle tecniche Kristina Ghiurova e Julieta Cantaluppi, hanno affrontato la pedana dell'Armeec Arena nei Trentanovesi Campionati del Mondo.
da Ginnastica Fabriano
BPER Banca mette in campo un intervento concreto per alleviare i disagi delle famiglie e delle imprese che hanno subito pesanti danni provocati dal maltempo, che ha colpito nelle ultime ore la regione Marche, in particolare i comuni di Cantiano, dove BPER è presente con una filiale, Senigallia, Ancona e Sassoferrato.
da BPER