Il fenomeno non è nuovo, ma nell’ultimo anno, con gli aumenti delle tariffe di luce e gas, spinti in parte dall’effetto guerra in Ucraina, le truffe legate ai contratti di luce e gas sono aumentate e non colpiscono soltanto gli anziani o le fasce più deboli, ma anche i più giovani.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
Accolte nell’elegante sala ricevimenti dell’Hotel le Grotte in località Pontebovesecco, dal presidente del Rotary Club Altavallesina-GrotteFrasassi, Ugo Pesciarelli, le Associazioni di volontariato dei dieci comuni del territorio di competenza del Club sono state oggetto del conferimento di attestati di benemerenza per la preziosa opera svolta, per altro ancora oggi non certo interrotta, nel momento di più intenso dell’epidemia Covid.
Ebam, Ente Bilaterale Artigianato Marche, ha messo a disposizione delle oltre 700 imprese artigiane iscritte all’EBAM nelle quali lavorano circa 3.000 dipendenti dei comuni delle province di Ancona e Pesaro-Urbino coinvolti nell’alluvione del 15 e 16 settembre scorso un plafond pari a 500mila euro per agevolare la ripartenza delle stesse.
Ente Bilaterale dell’Artigianato delle Marche
Anche per gli over 12 sono stati autorizzati i vaccini bivalenti aggiornati anti Covid-19 e sarà quindi possibile prenotare la somministrazione della quarta dose anche per i più giovani da venerdì 30 settembre alle ore 10 sul portale di Poste italiane, con le usuali modalità.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Sono 1469 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore che segnano una ripresa dei contagi.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Sono solo 392 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, a fronte di pochi tamponi processati domenica, e nessun decesso.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
La Protezione Civile Regionale ha pubblicato il rapporto di evento relativo alla alluvione che ha colpito le Marche tra il 15 e il 16 settembre. Sono descritti i fenomeni meteorologici avvenuti, che evidenziano l'eccezionalità delle caratteristiche di un evento atmosferico di tale portata, che ha una probabilità di accadimento una volta oltre 1000 anni.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Sono 616 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, nessun decesso.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Dramma sulla strada tra Sarnano e Amandola.
di Redazione
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
I Carabinieri della Compagnia di Fabriano hanno arrestato questa notte un trentenne nordafricano, regolare sul territorio italiano, poco dopo la mezzanotte. Il giovane era da pochissimi minuti arrivato nella città della carta con il treno regionale notturno che era partito in precedenza da Roma Termini.
da Daniele Gattucci
Tutte le informazioni utili per le elezioni politiche di domenica 25 settembre 2022
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
Profondamente colpito dai drammatici eventi che la scorsa settimana hanno flagellato le popolazioni dell’anconetano e del pesarese, il Consiglio di amministrazione della BCC di Pergola e Corinaldo si è immediatamente riunito e, di concerto con la Direzione, ha già deliberato i primi, urgenti provvedimenti di sostegno.
da BCC Pergola e Corinaldo
www.pergolacorinaldo.bcc.it
Sono 565 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 0 decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
La Giunta regionale ha deliberato oggi la costituzione di un fondo straordinario di 4,2 milioni di euro per il sostegno alla liquidità delle imprese danneggiate dall’alluvione del 15 settembre scorso.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha annunciato la richiesta di una commissione di inchiesta regionale per fare chiarezza sulla gestione dell'emergenza durante la tragica alluvione del 15 settembre. La commissione agirà in modo parallelo rispetto alle inchieste già avviate e portate avanti delle Procure di Ancona e Pesaro-Urbino che si concentrano, anche, su come è stata gestita l'emergenza.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Sono 629 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, un decesso.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Si chiama “Preparati per competere”, il nuovo percorso formativo ideato da Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino in collaborazione con il Dipartimento di Management (DIMA) dell’Università Politecnica delle Marche e Live - Laboratorio degli Intangibles per il Valore Economico.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
“Le odierne dichiarazioni dell’assessore Aguzzi non rappresentano una giustificazione, semmai una sconcertante ammissione di colpa rispetto al comportamento tenuto da lui e dal presidente Acquaroli nelle ore che hanno visto interi territori venir travolti dall’acqua e dal fango.
da Gruppo assembleare del Partito Democratico
Assemblea Legislativa delle Marche
Il Consiglio di Acri (Associazioni di Fondazioni Bancarie e Casse di Risparmio Italiane) ha deliberato un contributo straordinario di 1,5 milioni di euro, in favore delle popolazioni colpite dall'alluvione che si è abbattuta nell'area nord della regione Marche nei giorni scorsi.
Sorridenti ed emozionati i ragazzi che hanno ricevuto la certificazione linguistica Cambridge per il progetto “Key For Schools”, nell’anno scolastico 2021/2022. La settima edizione dell’iniziativa sostenuta fortemente dalla Fondazione Carifac e rivolta a tutti gli alunni di terza media appartenenti agli Istituti comprensivi del territorio di operatività dell’Ente ha visto la presenza di 282 allievi “qualificati”.
Fondazione Cariverona – che vede specificatamente la provincia di Ancona tra i suoi ambiti di operatività - ha stanziato un contributo straordinario di 1 milione di euro in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione che ha drammaticamente colpito alcune zone del territorio marchigiano. Il contributo sarà reso disponibile con la massima tempestività alla Regione Marche per concorrere agli interventi più urgenti.
da Fondazione Cariverona
“Le odierne dichiarazioni dell’assessore Aguzzi non rappresentano una giustificazione, semmai una sconcertante ammissione di colpa rispetto al comportamento tenuto da lui e dal presidente Acquaroli nelle ore che hanno visto interi territori venir travolti dall’acqua e dal fango.
da Micaela Vitri Consigliera regionale
firmataria del comunicato del Gruppo regionale PD
Man mano che avanzano le indagini della Procura di Ancona sulla tragica alluvione che ha colpito il senigalliese, emergono nuovi dettagli circa gli orari dell'allertamento e sulla modalità di intervento.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
A seguito della calamità naturale che ha colpito il nostro territorio giovedì scorso, centinaia di aziende della provincia di Ancona hanno subito danni strutturali gravissimi, in alcuni casi pesanti a tal punto da mettere a repentaglio la stessa riapertura delle attività.
da Marco Silvi
Responsabile Sindacale CNA Fabriano e Area Montana
A sei giorni dai drammatici eventi che hanno sconvolto il nostro territorio, voglio ripercorrere dal punto di vista amministrativo le tappe e i primi provvedimenti adottati per affrontare la prima emergenza. A meno di 24 ore dall’alluvione il Consiglio dei Ministri ha accolto la nostra richiesta per lo stato di emergenza stanziando i primi 5 milioni di euro di per affrontare le urgenze.
da Francesco Acquaroli
Presidente della Regione Marche
Sono 567 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, un decesso.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Il fenomeno non è nuovo, ma nell’ultimo anno, con gli aumenti delle tariffe di luce e gas, spinti in parte dall’effetto guerra in Ucraina, le truffe legate ai contratti di luce e gas sono aumentate e non colpiscono soltanto gli anziani o le fasce più deboli, ma anche i più giovani.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
Accolte nell’elegante sala ricevimenti dell’Hotel le Grotte in località Pontebovesecco, dal presidente del Rotary Club Altavallesina-GrotteFrasassi, Ugo Pesciarelli, le Associazioni di volontariato dei dieci comuni del territorio di competenza del Club sono state oggetto del conferimento di attestati di benemerenza per la preziosa opera svolta, per altro ancora oggi non certo interrotta, nel momento di più intenso dell’epidemia Covid.
Ebam, Ente Bilaterale Artigianato Marche, ha messo a disposizione delle oltre 700 imprese artigiane iscritte all’EBAM nelle quali lavorano circa 3.000 dipendenti dei comuni delle province di Ancona e Pesaro-Urbino coinvolti nell’alluvione del 15 e 16 settembre scorso un plafond pari a 500mila euro per agevolare la ripartenza delle stesse.
Ente Bilaterale dell’Artigianato delle Marche
Anche per gli over 12 sono stati autorizzati i vaccini bivalenti aggiornati anti Covid-19 e sarà quindi possibile prenotare la somministrazione della quarta dose anche per i più giovani da venerdì 30 settembre alle ore 10 sul portale di Poste italiane, con le usuali modalità.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Sono 1469 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore che segnano una ripresa dei contagi.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Sono solo 392 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, a fronte di pochi tamponi processati domenica, e nessun decesso.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
La Protezione Civile Regionale ha pubblicato il rapporto di evento relativo alla alluvione che ha colpito le Marche tra il 15 e il 16 settembre. Sono descritti i fenomeni meteorologici avvenuti, che evidenziano l'eccezionalità delle caratteristiche di un evento atmosferico di tale portata, che ha una probabilità di accadimento una volta oltre 1000 anni.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Sono 616 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, nessun decesso.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Dramma sulla strada tra Sarnano e Amandola.
di Redazione
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
I Carabinieri della Compagnia di Fabriano hanno arrestato questa notte un trentenne nordafricano, regolare sul territorio italiano, poco dopo la mezzanotte. Il giovane era da pochissimi minuti arrivato nella città della carta con il treno regionale notturno che era partito in precedenza da Roma Termini.
da Daniele Gattucci
Tutte le informazioni utili per le elezioni politiche di domenica 25 settembre 2022
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
Profondamente colpito dai drammatici eventi che la scorsa settimana hanno flagellato le popolazioni dell’anconetano e del pesarese, il Consiglio di amministrazione della BCC di Pergola e Corinaldo si è immediatamente riunito e, di concerto con la Direzione, ha già deliberato i primi, urgenti provvedimenti di sostegno.
da BCC Pergola e Corinaldo
www.pergolacorinaldo.bcc.it
Sono 565 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 0 decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
La Giunta regionale ha deliberato oggi la costituzione di un fondo straordinario di 4,2 milioni di euro per il sostegno alla liquidità delle imprese danneggiate dall’alluvione del 15 settembre scorso.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha annunciato la richiesta di una commissione di inchiesta regionale per fare chiarezza sulla gestione dell'emergenza durante la tragica alluvione del 15 settembre. La commissione agirà in modo parallelo rispetto alle inchieste già avviate e portate avanti delle Procure di Ancona e Pesaro-Urbino che si concentrano, anche, su come è stata gestita l'emergenza.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Sono 629 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, un decesso.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Si chiama “Preparati per competere”, il nuovo percorso formativo ideato da Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino in collaborazione con il Dipartimento di Management (DIMA) dell’Università Politecnica delle Marche e Live - Laboratorio degli Intangibles per il Valore Economico.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
“Le odierne dichiarazioni dell’assessore Aguzzi non rappresentano una giustificazione, semmai una sconcertante ammissione di colpa rispetto al comportamento tenuto da lui e dal presidente Acquaroli nelle ore che hanno visto interi territori venir travolti dall’acqua e dal fango.
da Gruppo assembleare del Partito Democratico
Assemblea Legislativa delle Marche
Il Consiglio di Acri (Associazioni di Fondazioni Bancarie e Casse di Risparmio Italiane) ha deliberato un contributo straordinario di 1,5 milioni di euro, in favore delle popolazioni colpite dall'alluvione che si è abbattuta nell'area nord della regione Marche nei giorni scorsi.
Sorridenti ed emozionati i ragazzi che hanno ricevuto la certificazione linguistica Cambridge per il progetto “Key For Schools”, nell’anno scolastico 2021/2022. La settima edizione dell’iniziativa sostenuta fortemente dalla Fondazione Carifac e rivolta a tutti gli alunni di terza media appartenenti agli Istituti comprensivi del territorio di operatività dell’Ente ha visto la presenza di 282 allievi “qualificati”.
Fondazione Cariverona – che vede specificatamente la provincia di Ancona tra i suoi ambiti di operatività - ha stanziato un contributo straordinario di 1 milione di euro in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione che ha drammaticamente colpito alcune zone del territorio marchigiano. Il contributo sarà reso disponibile con la massima tempestività alla Regione Marche per concorrere agli interventi più urgenti.
da Fondazione Cariverona
“Le odierne dichiarazioni dell’assessore Aguzzi non rappresentano una giustificazione, semmai una sconcertante ammissione di colpa rispetto al comportamento tenuto da lui e dal presidente Acquaroli nelle ore che hanno visto interi territori venir travolti dall’acqua e dal fango.
da Micaela Vitri Consigliera regionale
firmataria del comunicato del Gruppo regionale PD
Man mano che avanzano le indagini della Procura di Ancona sulla tragica alluvione che ha colpito il senigalliese, emergono nuovi dettagli circa gli orari dell'allertamento e sulla modalità di intervento.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
A seguito della calamità naturale che ha colpito il nostro territorio giovedì scorso, centinaia di aziende della provincia di Ancona hanno subito danni strutturali gravissimi, in alcuni casi pesanti a tal punto da mettere a repentaglio la stessa riapertura delle attività.
da Marco Silvi
Responsabile Sindacale CNA Fabriano e Area Montana
A sei giorni dai drammatici eventi che hanno sconvolto il nostro territorio, voglio ripercorrere dal punto di vista amministrativo le tappe e i primi provvedimenti adottati per affrontare la prima emergenza. A meno di 24 ore dall’alluvione il Consiglio dei Ministri ha accolto la nostra richiesta per lo stato di emergenza stanziando i primi 5 milioni di euro di per affrontare le urgenze.
da Francesco Acquaroli
Presidente della Regione Marche
Sono 567 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, un decesso.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it