“Un esempio di straordinaria generosità: dalle Marche arriva la notizia di una donna di 97 anni che, con la donazione del proprio fegato, ha salvato la vita di un’altra persona.
da Sen. Antonio De Poli
ll Presidente dell’Associazione Oncologica, Giorgio Saitta, e il direttore della U.O.C. Oncologia Fabrianese Maria Rita Silva, presso la Sala Convegni della Fondazione CARIFAC, hanno coordinato, alla presenza degli esperti che hanno reso possibile il successo dell’iniziativa, i lavori di presentazione del Seminario Conclusivo del Progetto denominato: “LAVORARE E’ VIVERE, E’ RINASCERE” .
In un PalaChemiba “Sold-Out” va in scena il più emblematico dei Derby marchigiani, Fabriano e Jesi scendono in campo per la quinta giornata di Serie B Old Wild West; Basket Academy con tre vittorie all’attivo, un roster di qualità (due conoscenze biancoblu come Marulli e Merletto) e il favore dei pronostici.
L’Associazione “4 maggio 2008” di Cerreto D’Esi, è un’organizzazione di volontariato del terzo settore che dal 2008 si occupa di prevenzione per diverse tipologie di dipendenze. In questo contesto ricopre un ruolo di partner di rete con l’Ambito Territoriale Sociale n.10 per il progetto “Janus- le radici della resilienza” sostenuto dalla Fondazione Cariverona.
da Ass. "4 maggio 2008" ODV
“La prevenzione ha subito un rallentamento importante per via della pandemia da Covid-19 nel corso degli ultimi due anni. Ora, occorre, che si torni ad accelerare anche in questo campo perché per il carcinoma al seno, come per tutte le neoplasie, la diagnosi precoce è fondamentale.
da Simona Lupini M5S
Denuncia per furto aggravato di un trentenne da tempo residente nel fabrianese. Grazie all'ausilio delle registrazioni video effettuate nell'esercizio commerciale gli agenti del Commissariato hanno ricostruito la dinamica del furto permettendo di avanzare la richiesta al Questore Capocasa di emissione della misura di prevenzione dell’Avviso Orale.
La classifica delle regioni più amate dagli Italiani, quelle dove (se si potesse scegliere) si vorrebbe vivere, vede al primo posto la Toscana. Il 24% degli intervistati indica infatti la regione di Dante, dell’arte, delle colline e del Chianti come quella in cui ci si vorrebbe stabilire se si potesse scegliere il proprio territorio ideale di vita.
Grazie a economie di bilancio, scorrerà ulteriormente la graduatoria della creazione di nuove imprese nell’area di crisi industriale della “Antonio Merloni”. Su proposta dell’assessore Stefano Aguzzi, la Giunta regionale ha reperito risorse che vengono destinate al rilancio economico del territorio interessato.
“L’emergenza della pandemia aveva evidenziato la cronica carenze di personale sanitario, medico ma anche e soprattutto infermieristico. Ora che il ciclone è passato si continua a non mettere mano alla risoluzione del problema che deve ripartire dall’inserimento di nuovi infermieri nel Sistema Sanitario Nazionale”.
da OPI Ancona
Venerdì 11 novembre alle 17, nei locali rinnovati del Supermercato delle Cartiere Miliani, la Fondazione Fedrigoni Fabriano in collaborazione con FABRIANO inaugura la mostra “ Simone Bramante, Fabriano. Volti dalle cartiere - Paper Mill Portraits”, un racconto per immagini dei volti, degli sguardi, dei gesti e delle memorie dei cartai, delle cartare e di chi è legato ai luoghi antichi della carta, magari grazie alle storie dei genitori o dei nonni.
da Organizzatori
Il Consiglio di Amministrazione di Elica S.p.A., capofila del Gruppo leader mondiale nella produzione di cappe aspiranti da cucina, riunitosi oggi a Fabriano, ha approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2022 redatti secondo i principi contabili internazionali IFRS. “Continuiamo a far bene nonostante ogni trimestre le sfide aumentino.
Il Teatro Gentile di Fabriano torna ad aprire le sue porte a una nuova stagione 2022/23 nata dalla collaborazione tra il Comune di Fabriano e l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC. L’apertura del sipario martedì 1 novembre è su Mine Vaganti, prima regia teatrale di Ferzan Ozpetek che mette in scena, con rinnovato successo e l’interpretazione di Francesco Pannofino, Iaia Forte, Edoardo Purgatori, Carmine Recano e Simona Marchini, l’adattamento di uno dei suoi capolavori cinematografici, pluripremiato con 2 David di Donatello, 5 Nastri D’Argento, 4 Globi D’Oro, Premio Speciale della Giuria al Tribeca Film Festival di New York e Ciak D’Oro come Miglior Film.
“Posso comprendere le difficoltà di natura umana e politica che l’assessore Aguzzi sta attraversando, ma devo dire che le sue dichiarazioni sono terribilmente imbarazzanti. E, se mi è permesso, il maldestro tentativo di assimilare il piano politico a quello giudiziario fa torto in primo luogo alla sua intelligenza.
Il Lions Club di Fabriano, presieduto da Alaimo Angelelli, ha messo a segno l’ennesimo meeting di livello proponendo di nuovo il tema “profeta in patria” che in questo caso dopo la serata dedicata al cantante lirico Ezio Maria Tisi, ha proposto una relazione storica sulla Famiglia Miliani e il apporto con la città in termini di lavoro e fama internazionale.
Prestigioso riconoscimento per la Unità Operativa Oncologia Medica dell’Ospedale di Fabriano che ha ottenuto per la quarta volta consecutiva l’accreditamento “ESMO DESIGNATED CENTRES OF ONCOLOGY AND PALLIATIVE CARE” da parte della European Society of Medical Oncology, la più importante società scientifica europea di Oncologia Medica in grado di fornire un network a tutti i professionisti oncologi europei e che collabora con le più importanti società scientifiche nazionali in tutto il continente.
“Per incentivare l’uso dei mezzi pubblici, salvaguardare l’ambiente e rendere più accessibili le vie cittadine durante le feste di Natale – spiega Pariano – ho chiesto di offrire gratuitamente alle persone le corse degli autobus delle linee urbane durante i weekend del mese di dicembre.
Come annunciato, a seguito dell’alluvione che ha colpito il 15 e il 16 settembre molti comuni delle province di Ancona e Pesaro Urbino, il gruppo assembleare del Partito Democratico ha depositato questa mattina una mozione di sfiducia per l’assessore regionale alla Protezione civile Stefano Aguzzi.
Venerdì 28 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato (AN) apre la settantunesima edizione della Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G. B. Salvi con la mostra SALVIFICA. Il Sassoferrato e Nicola Samorì, tra rito e ferita, a cura di Federica Facchini e Massimo Pulini, una monografica dell’artista contemporaneo Nicola Samorì in dialogo con dieci dipinti inediti di Giovanni Battista Salvi detto “il Sassoferrato”, pittore del XVII secolo.