I vigili del fuoco stanno effettuando verifiche statiche su moltissimi edifici a seguito della scossa sismica di mercoledì mattina.
Si è svolto, nella giornata odierna, a Palazzo Chigi, un incontro tra il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e, in rappresentanza del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, trattenuto ad Ancona a seguito degli eventi sismici di questa mattina, il capo di gabinetto Fabio Pistarelli e il vice commissario all'alluvione ing. Babini.
“Esprimo la mia vicinanza ai cittadini, ai sindaci, al governo della Regione Marche, ancora una volta interessata da un forte sisma, che per fortuna non ha avuto conseguenze per la popolazione e prodotto apparentemente solo danni lievi. Aspettiamo gli accertamenti, ancora in corso, anche nelle aree già colpite dal sisma del 2016.
L’Unità Operativa di Medicina Trasfusionale “Maria e Aristide Merloni” del nosocomio fabrianese, è oggi guidato dal Direttore UOC Medicina Trasfusionale Senigallia-Jesi-Fabriano Giuseppe Furlò, che ha ricevuto il testimone dalla dottoressa Maria Paola Corinaldesi responsabile/referente di Fabriano Abbiamo incontrato il nuovo direttore proveniente dall’Area Vasta 1 ed in passato dirigente medico dell’Azienda Ospedaliera “Grande Ospedale Metropolitano” di Reggio Calabria, regione in cui è stato per anni il Presidente della Società Scientifica di riferimento (SIMTI).
Ha inizio sabato 12 novembre, alle ore 17, presso la Sala Convegni di Palazzo degli Scalzi il terzo ciclo delle conversazioni sul tema: Il “Chi è?” sentinate. Sassoferratesi nella storia. La prima figura, al centro della ricostruzione biografica e professionale, è Mons. Lorenzo Parigini (1779-1848), prelato nato a Coldellanoce di Sassoferrato, poi Vescovo della Diocesi di Urbania – Sant’Angelo in Vado nel periodo 1833-1848. Ne parlerà il Prof. Sergio Pretelli, già docente nell’Università di Urbino Carlo Bo.
Al Palasport di Castelraimondo va in scena la sesta giornata di Serie B Old Wild West, Matelica riceve Fabriano per la prima volta dopo il campionato 2016/17 (C Silver); nessun posto libero, lo scenario è dei migliori, con le due tifoserie che suonano la carica prima della palla a due.
Sarà Riccardo Pirrone l’ospite d’eccezione di Confartigianato il 10 novembre alle 18.30 nell’ambito del percorso formativo gratuito “Preparati per competere”, realizzato grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche e al contributo della Camera di Commercio delle Marche.
AGGIORNAMENTO SULL’ALLUVIONE NELLE MARCHE DEL 15 SETTEMBRE 2022. Stabilimento di Genga: produzione parzialmente ripresa dopo 7 settimane di fermo. Stabilimento di Cerreto D’Esi: produzione in rapida ripresa dopo uno stop di 3 settimane. Piena ripresa della capacità produttiva prevista nella prima parte del Q1 con Impatti su ricavi, EBIT e FCF per mancata produzione e costi aggiuntivi
"I cassonetti utilizzati per la raccolta dei rifiuti, in alcuni casi, emanano un fetore insopportabile. Pertanto, si presume, sia obbligo provvedere periodicamente al lavaggio e alla disinfezione dei cassonetti stessi e quindi ho presentato una interrogazione per chiedere che venga accolta questa richiesta.
Da oggi le imprese danneggiate dall’alluvione del 15 settembre scorso possono fare richiesta ai confidi gestori del fondo appositamente costituito dalla Regione con il contributo della Camera di Commercio di usufruire del finanziamento agevolato e garantito per il ripristino delle attività economiche. I confidi che partecipano alla gestione del fondo sono: UNI.CO, Confidicoop Marche; Fider; Italia Comfidi. Sui rispettivi siti sono presenti il regolamento e le modulistiche per l’accesso ai benefici previsti dalla Regione.
Iscritti all'Emporio della Carità per l'anno 2022 più di 500 nuclei familiari: considerando una media di tre persone componenti il nucleo si arriva oltre 1600 assistiti dalla Caritas Diocesana. Le persone al 20-10 del 2021 erano 800 al 20 ottobre 2022 sono saliti a 843 (più 43) di cui 470 stranieri (55%) con 281 donne e 189 uomini. Ben 373 gli italiani (44%) con 198 donne e 175 uomini. I passaggi al 20-10 del 2021: 4311 al 20 ottobre 2022 saliti a 5.087 (più 776). Le richieste al 20-10 del 2021 - 4118 al 20 ottobre 2022 ascese a 5.297 più (1.179). Gli interventi da 4336 hanno raggiunto i 4.485 (più 149).
Il 4 Novembre l'Italia ricorda l'Armistizio di Villa Giusti - entrato in vigore il 4 novembre 1918 - che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale. Il 4 Novembre terminava la Prima Guerra Mondiale.
Un giovane nato in Campania e residente in città, 34 anni, era in sella alla sua moto quando è stato fermato. Dal controllo è emerso che: era con un mezzo privo di assicurazione (sanzione da 867 euro), era senza revisione (sanzione da 346 euro), era in viaggio con la patente sospesa (multa compresa tra 2.046 euro e 8.186 euro). Dalla perquisizione personale sono stati rinvenuti oltre un grammo e mezzo di hashish (è stato segnalato alla prefettura come assuntore) e l'alcol test ha dato un valore sopra 1 grammo su litro. E' stato, quindi, anche denunciato per guida in stato di ebbrezza, la moto sequestrata.
"Aprire un tavolo nazionale per affrontare la crisi del comparto degli elettrodomestici, dichiarare il settore come strategico e, quindi, destinatario di politiche industriali mirate a rilanciare il tessuto produttivo nei territori, a partire dalle Marche dove oltre 1500 lavoratori della Whirpool sono in apprensione per il loro futuro lavorativo".
da Sen. Antonio De Poli