Continuano le operazioni dei vigili del fuoco per sopralluoghi tecnici e verifiche di stabilità su edifici dopo la scossa di terremoto che ieri ha interessato i territori delle province di Pesaro Urbino e Ancona. 200 quelli svolti finora, nei quali sono stati riscontrati per la maggior parte danni di lieve entità alle strutture.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
In questi giorni l’argomento truffe online e non solo è molto sentito dalla popolazione. In accordo con la Diocesi di Fabriano-Matelica, infatti l’Arma dei Carabinieri ha firmato un protocollo per mettere in atto una serie di strumenti per aiutare giovani e non a difendersi da questo fenomeno.
da Daniele Gattucci
Una violenta scossa di terremoto è tornata a far tremare le Marche. Erano circa le 7.08 quando la terra ha tremato violentemente. L'epicentro è stato registrato al largo tra la costa pesarese e quella croata ed ha avuto una magnitudo di 5.7.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
I vigili del fuoco stanno effettuando verifiche statiche su moltissimi edifici a seguito della scossa sismica di mercoledì mattina.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Si è svolto, nella giornata odierna, a Palazzo Chigi, un incontro tra il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e, in rappresentanza del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, trattenuto ad Ancona a seguito degli eventi sismici di questa mattina, il capo di gabinetto Fabio Pistarelli e il vice commissario all'alluvione ing. Babini.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“Esprimo la mia vicinanza ai cittadini, ai sindaci, al governo della Regione Marche, ancora una volta interessata da un forte sisma, che per fortuna non ha avuto conseguenze per la popolazione e prodotto apparentemente solo danni lievi. Aspettiamo gli accertamenti, ancora in corso, anche nelle aree già colpite dal sisma del 2016.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
L’Unità Operativa di Medicina Trasfusionale “Maria e Aristide Merloni” del nosocomio fabrianese, è oggi guidato dal Direttore UOC Medicina Trasfusionale Senigallia-Jesi-Fabriano Giuseppe Furlò, che ha ricevuto il testimone dalla dottoressa Maria Paola Corinaldesi responsabile/referente di Fabriano Abbiamo incontrato il nuovo direttore proveniente dall’Area Vasta 1 ed in passato dirigente medico dell’Azienda Ospedaliera “Grande Ospedale Metropolitano” di Reggio Calabria, regione in cui è stato per anni il Presidente della Società Scientifica di riferimento (SIMTI).
da Daniele Gattucci
Si è svolta nei giorni scorsi, presso l’Oratorio della Carità, l’assemblea pubblica dedicata alla costituenda Comunità energetica promossa dal Comune, nell’ambito del programma NextAppennino, finanziato dal Fondo nazionale complementare al PNRR per le aree sisma.
www.comune.fabriano.an.it
Al Palasport di Castelraimondo va in scena la sesta giornata di Serie B Old Wild West, Matelica riceve Fabriano per la prima volta dopo il campionato 2016/17 (C Silver); nessun posto libero, lo scenario è dei migliori, con le due tifoserie che suonano la carica prima della palla a due.
da Janus Basket Fabriano
http://www.janusbasketfabriano.it
Ha inizio sabato 12 novembre, alle ore 17, presso la Sala Convegni di Palazzo degli Scalzi il terzo ciclo delle conversazioni sul tema: Il “Chi è?” sentinate. Sassoferratesi nella storia. La prima figura, al centro della ricostruzione biografica e professionale, è Mons. Lorenzo Parigini (1779-1848), prelato nato a Coldellanoce di Sassoferrato, poi Vescovo della Diocesi di Urbania – Sant’Angelo in Vado nel periodo 1833-1848. Ne parlerà il Prof. Sergio Pretelli, già docente nell’Università di Urbino Carlo Bo.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Domenica mattina, 6 novembre, tanti ciclisti (amatori) insieme al conosciutissimo Sig. Mario Giulianelli (ex infermiere) detto ‘Super Mario’, per festeggiare il traguardo delle 100 “Senigallia-Castelletta di Fabriano” fatte in bici nel 2022.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Sarà Riccardo Pirrone l’ospite d’eccezione di Confartigianato il 10 novembre alle 18.30 nell’ambito del percorso formativo gratuito “Preparati per competere”, realizzato grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche e al contributo della Camera di Commercio delle Marche.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
Decisa la temporanea interdizione all'uso della palestra Mancini
www.comune.fabriano.an.it
AGGIORNAMENTO SULL’ALLUVIONE NELLE MARCHE DEL 15 SETTEMBRE 2022. Stabilimento di Genga: produzione parzialmente ripresa dopo 7 settimane di fermo. Stabilimento di Cerreto D’Esi: produzione in rapida ripresa dopo uno stop di 3 settimane. Piena ripresa della capacità produttiva prevista nella prima parte del Q1 con Impatti su ricavi, EBIT e FCF per mancata produzione e costi aggiuntivi
da Daniele Gattucci
Secondo derby consecutivo per la Ristopro Janus Basket Fabriano, che affronterà domenica alle ore 18 al Palasport di Castelraimondo la neopromossa Vigor Halley Matelica.
da Janus Basket Fabriano
http://www.janusbasketfabriano.it
Sono 596 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 2 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
"I cassonetti utilizzati per la raccolta dei rifiuti, in alcuni casi, emanano un fetore insopportabile. Pertanto, si presume, sia obbligo provvedere periodicamente al lavaggio e alla disinfezione dei cassonetti stessi e quindi ho presentato una interrogazione per chiedere che venga accolta questa richiesta.
da Giuseppe Luciano Pariano
Consigliere Comunale di Fabriano
Da oggi le imprese danneggiate dall’alluvione del 15 settembre scorso possono fare richiesta ai confidi gestori del fondo appositamente costituito dalla Regione con il contributo della Camera di Commercio di usufruire del finanziamento agevolato e garantito per il ripristino delle attività economiche. I confidi che partecipano alla gestione del fondo sono: UNI.CO, Confidicoop Marche; Fider; Italia Comfidi. Sui rispettivi siti sono presenti il regolamento e le modulistiche per l’accesso ai benefici previsti dalla Regione.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il 4 Novembre l'Italia ricorda l'Armistizio di Villa Giusti - entrato in vigore il 4 novembre 1918 - che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale. Il 4 Novembre terminava la Prima Guerra Mondiale.
www.comune.fabriano.an.it
Sono 953 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, un decesso.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Iscritti all'Emporio della Carità per l'anno 2022 più di 500 nuclei familiari: considerando una media di tre persone componenti il nucleo si arriva oltre 1600 assistiti dalla Caritas Diocesana. Le persone al 20-10 del 2021 erano 800 al 20 ottobre 2022 sono saliti a 843 (più 43) di cui 470 stranieri (55%) con 281 donne e 189 uomini. Ben 373 gli italiani (44%) con 198 donne e 175 uomini. I passaggi al 20-10 del 2021: 4311 al 20 ottobre 2022 saliti a 5.087 (più 776). Le richieste al 20-10 del 2021 - 4118 al 20 ottobre 2022 ascese a 5.297 più (1.179). Gli interventi da 4336 hanno raggiunto i 4.485 (più 149).
da Daniele Gattucci