Il nuovo spettacolo teatrale dedicato alla fiaba del burattino più famoso al mondo debutterà nei teatri marchigiani con quattro date a fine novembre. Protagonisti d’eccezione saranno il cantautore, attore e regista David Riondino che racconterà le bizzarre avventure del burattino al suo contrappunto satirico, il comico e attore Dario Vergassola, in un formidabile scambio che farà rivivere in una modalità originale la fiaba che ha conquistato generazioni di bambini.
da EUR-Impresa Lirica
Per i venticinque anni il Parco Gola della Rossa e Frasassi rilancia sul futuro, continuando a raccogliere riconoscimenti importanti a testimonianza di un lavoro costante e di crescente sinergia fatto insieme a tutti i Comuni dell’Unione Montana Esino Frasassi.
Sono 4.343 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche negli ultimi 7 giorni (4-10 novembre), 15 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
La Ristopro Janus Basket Fabriano, dopo aver ottenuto la prima vittoria in trasferta stagionale sul parquet di Castelraimondo contro l’Halley Matelica, ospita domenica alle ore 18 al PalaChemiba di Cerreto d’Esi la Bakery Piacenza per la settima giornata di regular season.
da Janus Basket Fabriano
http://www.janusbasketfabriano.it
Tornano nella settimana dal 21 al 26 novembre le “Giornate FAI per le scuole”, manifestazione tutta dedicata alle scuole che da undici anni il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza, su modello delle Giornate FAI di Primavera e d’Autunno, la più grande festa italiana di piazza dedicata alla promozione del patrimonio di storia, arte e natura del Paese.
da FAI
Fondo Ambiente Italiano
"Purtroppo, in città, nessun esercizio pubblico è provvisto di servizi igienici adatti alle famiglie con neonati il che penalizza il diritto anche dei genitori con figli neonati o molto piccoli di uscire tranquillamente e vivere la città senza temere le difficoltà logistiche che si incontrano, talvolta, per provvedere alle necessità dei bambini piccoli.
da Giuseppe Luciano Pariano
Consigliere Comunale di Fabriano
Continuano le operazioni dei vigili del fuoco per sopralluoghi tecnici e verifiche di stabilità su edifici dopo la scossa di terremoto che ieri ha interessato i territori delle province di Pesaro Urbino e Ancona. 200 quelli svolti finora, nei quali sono stati riscontrati per la maggior parte danni di lieve entità alle strutture.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
In questi giorni l’argomento truffe online e non solo è molto sentito dalla popolazione. In accordo con la Diocesi di Fabriano-Matelica, infatti l’Arma dei Carabinieri ha firmato un protocollo per mettere in atto una serie di strumenti per aiutare giovani e non a difendersi da questo fenomeno.
da Daniele Gattucci
Una violenta scossa di terremoto è tornata a far tremare le Marche. Erano circa le 7.08 quando la terra ha tremato violentemente. L'epicentro è stato registrato al largo tra la costa pesarese e quella croata ed ha avuto una magnitudo di 5.7.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
I vigili del fuoco stanno effettuando verifiche statiche su moltissimi edifici a seguito della scossa sismica di mercoledì mattina.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Si è svolto, nella giornata odierna, a Palazzo Chigi, un incontro tra il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e, in rappresentanza del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, trattenuto ad Ancona a seguito degli eventi sismici di questa mattina, il capo di gabinetto Fabio Pistarelli e il vice commissario all'alluvione ing. Babini.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“Esprimo la mia vicinanza ai cittadini, ai sindaci, al governo della Regione Marche, ancora una volta interessata da un forte sisma, che per fortuna non ha avuto conseguenze per la popolazione e prodotto apparentemente solo danni lievi. Aspettiamo gli accertamenti, ancora in corso, anche nelle aree già colpite dal sisma del 2016.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
L’Unità Operativa di Medicina Trasfusionale “Maria e Aristide Merloni” del nosocomio fabrianese, è oggi guidato dal Direttore UOC Medicina Trasfusionale Senigallia-Jesi-Fabriano Giuseppe Furlò, che ha ricevuto il testimone dalla dottoressa Maria Paola Corinaldesi responsabile/referente di Fabriano Abbiamo incontrato il nuovo direttore proveniente dall’Area Vasta 1 ed in passato dirigente medico dell’Azienda Ospedaliera “Grande Ospedale Metropolitano” di Reggio Calabria, regione in cui è stato per anni il Presidente della Società Scientifica di riferimento (SIMTI).
da Daniele Gattucci
Si è svolta nei giorni scorsi, presso l’Oratorio della Carità, l’assemblea pubblica dedicata alla costituenda Comunità energetica promossa dal Comune, nell’ambito del programma NextAppennino, finanziato dal Fondo nazionale complementare al PNRR per le aree sisma.
www.comune.fabriano.an.it
Al Palasport di Castelraimondo va in scena la sesta giornata di Serie B Old Wild West, Matelica riceve Fabriano per la prima volta dopo il campionato 2016/17 (C Silver); nessun posto libero, lo scenario è dei migliori, con le due tifoserie che suonano la carica prima della palla a due.
da Janus Basket Fabriano
http://www.janusbasketfabriano.it
Ha inizio sabato 12 novembre, alle ore 17, presso la Sala Convegni di Palazzo degli Scalzi il terzo ciclo delle conversazioni sul tema: Il “Chi è?” sentinate. Sassoferratesi nella storia. La prima figura, al centro della ricostruzione biografica e professionale, è Mons. Lorenzo Parigini (1779-1848), prelato nato a Coldellanoce di Sassoferrato, poi Vescovo della Diocesi di Urbania – Sant’Angelo in Vado nel periodo 1833-1848. Ne parlerà il Prof. Sergio Pretelli, già docente nell’Università di Urbino Carlo Bo.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Domenica mattina, 6 novembre, tanti ciclisti (amatori) insieme al conosciutissimo Sig. Mario Giulianelli (ex infermiere) detto ‘Super Mario’, per festeggiare il traguardo delle 100 “Senigallia-Castelletta di Fabriano” fatte in bici nel 2022.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Sarà Riccardo Pirrone l’ospite d’eccezione di Confartigianato il 10 novembre alle 18.30 nell’ambito del percorso formativo gratuito “Preparati per competere”, realizzato grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche e al contributo della Camera di Commercio delle Marche.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
Decisa la temporanea interdizione all'uso della palestra Mancini
www.comune.fabriano.an.it