Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere contro le donne. La Regione Marche ha pubblicato l’ultimo rapporto sulla violenza di genere dal quale emerge che nel 2021, si sono rivolte ai centri antiviolenza delle Marche 663 utenti, 180 in più rispetto al dato relativo al 2020 (483), e 192 in più rispetto al 2019 quando i casi sono stati 471.
I carabinieri della Compagnia di Fabriano hanno effettuato un servizio straordinario con più pattuglie per prevenire reati predatori ed evitare spiacevoli episodi come quelli segnalati recentemente che hanno visto offendere anche la sensibilità dei credenti con bestemmie scritte da ignoti lungo il Loggiato San Giovanni Battista.
Sono le imprese coraggiose. Quelle che sono nate negli ultimi quattro anni ed hanno resistito a pandemia, crisi energetica, sanzioni alla Russia, guerra in Ucraina, inflazione. Sono le imprese innovative. Start up capaci di coniugare tradizione e Made in Italy con l’innovazione di processo e di prodotto, l’innovazione tecnologica, la ricerca, il marketing, la sostenibilità ambientale.
da CNA Fabriano
Alla vigilia del consiglio regionale che vedrà tornare in aula la mozione per la richiesta dello stato di emergenza a seguito del sisma che il 9 novembre ha colpito la costa adriatica nelle province di Ancona a Pesaro Urbino, i gruppi assembleari del partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Rinasci Marche sono tornati a ribadire l’estrema necessità del provvedimento.
Nella vicina Regione Abruzzo, per l’esattezza presso l’ASL di Teramo, è in atto la stabilizzazione di circa 200 professionisti tra infermieri, operatori socio sanitari, tecnici di laboratorio, tecnici di radiologia, ostetriche, assistenti sociali, medici, farmacisti e psicologi.
da FP CGIL Area Vasta 2
Venerdì 25 novembre, alle ore 18.30, presso il locale di Via Bartolo da Sassoferrato n° 4 (salita Cattedrale di San Venanzio) verrà inaugurata un’infiorata, realizzata dal gruppo infioratori dell’associazione Palio San Giovanni Battista. Con questa iniziativa l'associazione FIDAPA BPW Italy- sezione di Fabriano- vuole celebrare la giornata internazionale contro la violenza sulle donne e ricordare le vittime di maltrattamenti, abusi e femminicidi.
Come ogni anno le donne dell’associazione Artemisia invitano i rappresentanti istituzionali e la cittadinanza il pomeriggio del 25 novembre alle 15 presso la panchina rossa ai giardini Regina Margherita (vicino al monumento ai caduti della resistenza); sarà l’occasione, oltre che per riflettere sul significato della ricorrenza del 25 novembre, anche per ricordare le donne uccise nel 2022 per mano di un uomo: daremo loro un nome e un cognome, ne ricorderemo l’età, perché non siano solo dei numeri nella statistica dei femminicidi e per restituire la dignità che spetta loro come persone.
da Gruppo Artemisia Fabriano
I baby attori tornano a scuola. Dopo la pausa estiva, riprende il corso di recitazione per ragazzi della Scuola comunale di teatro. Organizzato dall’Amministrazione comunale con la collaborazione della Pro Loco e del locale Istituto Comprensivo di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado, il corso, destinato a ragazzi e ragazze di età compresa tra i sette ed i tredici anni, prenderà il via il prossimo 9 dicembre.
Si è tenuto martedì presso la sede del Comune di Fabriano un incontro tra l'Amministrazione comunale e le associazioni di categoria CNA, Confcommercio e Confartigianato, su richiesta di queste ultime, per analizzare collegialmente l'attuale situazione del tessuto imprenditoriale fabrianese e per cercare di attuare una sinergia tra il lavoro dei rappresentanti datoriali e l'attuale Giunta guidata dal Sindaco Daniela Ghergo.
da CNA Fabriano
“Proponevamo semplicemente e senza nessuna intenzione polemica che la Regione chiedesse lo stato di emergenza al Governo nazionale, così da avere i fondi per le spese immediate (costi per evacuazioni, alloggi temporanei, trasferimenti delle scuole, messe in sicurezza temporanee) e per risarcire i danni subiti da famiglie, imprese, Comuni e Province, ma per la Regione il sisma non è una priorità”
Continuano gli eventi di JANUS, la rete di servizi di welfare territoriale che opera nel territorio dell’Ambito 10: al centro, sempre l’impegno per una genitorialità consapevole nella delicata fase dell’adolescenza, ancor di più dopo le ferite lasciate sugli affetti e la socialità di ragazze e ragazze dal Covid.
da Organizzatori
La Presidente di Anci Marche Valeria Mancinelli ha presieduto un incontro con i sindaci coinvolti nel sisma della costa adriatica per fare il punto sulla ricognizione che i Vigili del Fuoco stanno effettuando nei Comuni coinvolti circa i danni già riscontrati all’edilizia pubblica e privata.
"Da un mio accesso agli atti - dice Pariano - è risultato che il Sindaco e tre Assessori usufruiscono gratuitamente di "telefoni cellulari comunali" e che quindi le spese sostenute per il loro utilizzo sono tutte a carico della cittadinanza, ecco perchè ho chiesto che vengano pubblicati sul sito del Comune i numeri telefonici dei cellulari dati in uso gratuito al Sindaco e ai membri della Giunta che ne usufruiscono in maniera tale che chiunque, in caso di bisogno, possa contattare direttamente l'esponente politico con cui vuole colloquiare".