statistiche sito

Prosegue l'impegno verso le fasce più deboli del Centro Culturale Islamico della Misericordia

1' di lettura 04/05/2022 - Continua il legame verso le fasce deboli e bisognose creato da tempo dal Centro Culturale Islamico della Misericordia. A darcene conto Kader Mekri, presidente di questa struttura che anche in questo caso distribuisce primarie risorse alimentari per il sostentamento umano di tutte le fasce di età.

Una concreta e sostanziale iniziativa che si ripete da anni e si intensifica nel mese del Ramadan, iniziato il 2 aprile e durante la quale, spesso, le comunità islamiche, in particolare il Centro di via Cavallotti, si aprono alle città, incontrando nuove persone, condividendo ciò che hanno e raccolgono da negozi e supermercati.

Ricche e composite le “buste della pesa” distribuite alle famiglie e le persone bisognose, non ultimi diversi fabrianesi (ci dicono sono oltre il 60%) che oltre ai dolciumi, per rendere felici i bambini, elargiscono un pacco che viene preparato al momento in cui ci si reca nella struttura.

“Concludiamo questo mese di digiuno di Ramadan – commenta Kader Mekri - con un bilancio molto positivo. Sono stati serviti pasti a più di 500 persone musulmane e non, e distribuiti più di 250 pacchi durante il mese. Tutti i nostri volontari e frequentatori del Centro Culturale, sono stati mobilitati per questi pasti, e per tutti coloro che avevano bisogno di ricevere i propri pasti a casa, in quanto senza possibilità di spostarsi”.


   

da Daniele Gattucci
 







Questo è un articolo pubblicato il 04-05-2022 alle 19:35 sul giornale del 05 maggio 2022 - 144 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabriano, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c5HF





logoEV
logoEV
qrcode