statistiche sito

Al Polo Museale la personale di Silvano Tacus

3' di lettura 17/07/2022 - L'esposizione, a cura di Giorgio Pellegrini, è stata inaugurata domenica 17 luglio alla presenza dell'artista a disposizione del pubblico per una visita guidata.

Rassegna che propone al pubblico delle “Conce” ventiquattro acquarelli di medio e grande formato che raccontano il percorso sulle nature morte iniziato dal pittore altoatesino nel periodo del lockdown e in parte già affrontato nella fortunata mostra “Luce sulla carta” che si è tenuta a Bolzano, sua città natale. Con il titolo “Reflections” l'Artista ha inteso sottolineare il continuo ondivagare dei suoi lavori fra riflessi e riflessioni, dal fisico al mentale, con i quali affronta i riverberi dei giochi di luce su oggetti semplici e di uso comune come i vasi di vetro e le bottiglie. “Tacus” è stato spiegato “li pone al centro della sua attenzione evidenziandone i dettagli che spesso sfuggono ad una vista frettolosa e poco attenta e così, con semplici giochi di colore, anche bottiglie di plastica mezze vuote, spesso associate ad immagini negative come quelle dell'abbandono incondizionato, possono essere valorizzate e diventare protagoniste di opere d'arte. Una sorta di richiamo alla pittura metafisica in cui si rappresentano gli oggetti in maniera nitida e statica, portati fuori dal loro contesto funzionale e analizzati nella loro pura essenza, sulla spinta dall'urgenza, fatta propria da Silvano Tacus, di andare oltre il loro aspetto meramente fisico e realistico.

Usare pochissimi colori è una sua peculiarità - appresa e fatta propria sotto la guida del Maestro spagnolo Pedro Cano -che contribuisce a rendere i suoi acquarelli poetici e surreali e, anche se i soggetti ritratti non sono particolarmente dettagliati, a questi non fa certo difetto il realismo”. Dopo il successo della mostra Origini di Marica Fasoli, con l’estate riprende il percorso espositivo d'arte contemporanea programmato dal Polo Museale “Zona Conce” con la mostra “Reflections” dell'artista Altoatesino, Silvano Tacus. Questo il commento del presidente di Carifac'Arte, Paolo Santi.

“Siamo lieti di accogliervi nel Polo Culturale Zona Conce, in questa antica struttura medioevale nel centro storico di Fabriano recuperata grazie ad un eccellente lavoro di riqualificazione voluto dalla Fondazione Carifac e dedicata al FARE: fare carta, fare arte, fare cultura. Come ho promesso ad aprile in occasione della mostra “ORIGINI”, Zona Conce prosegue nella stagione espositiva che porterà a Fabriano artisti italiani ed internazionali di grandissimo valore, nella modalità di mostra nella mostra, utilizzando le sale che già ospitano la permanente delle opere di Ruggeri e Mannucci. Oggi inauguriamo la personale dell’artista Silvano Tacus con 24 splendide opere. Abbiamo scelto l’occasione della Premio Biennale Internazionale “Marche d'Acqua” Fabriano Watercolour 2022 per riservare uno spazio particolare all’artista e architetto Silvano Tacus perché ci è sembrato il modo migliore per presentarlo e ringraziarlo anche della sua partecipazione alla manifestazione fabrianese.

L’artista ha all’attivo numerose mostre individuali e collettive in Italia e all’estero nell’ambito della tecnica dell’acquerello (Matera, Anticoli Corrado, Ibla, Salonicco, Fabriano, Madrid, Roma, Bolzano); tra l'altro è stato il progettista del Museo Archeologico di Bolzano in cui si conserva la mummia dell’uomo preistorico rinvenuta nel ghiaccio delle alpi del Tirolo, meglio nota come Ötzi – ha concluso Santi - lascio la presentazione dell’artista e delle sue opere al curatore della mostra Giorgio Pellegrini ed allo stesso artista che abbiamo il piacere di avere con noi. Ringrazio quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo evento: in particolare la Fondazione Carifac, Giorgio Pellegrini che ne è stato il curatore e Federico Salvatori per gli allestimenti”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-07-2022 alle 22:29 sul giornale del 18 luglio 2022 - 320 letture

In questo articolo si parla di cultura, fabriano, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dglm





logoEV
logoEV
qrcode