statistiche sito

A Senigallia il domani diventa migliore dell'oggi: giovedì inizia il quarto Festival Epicureo

2' di lettura 19/07/2022 - È ispirato alla Sentenza Vaticana 48 di Epicuro il titolo di questa quarta edizione del Festival Epicureo di Senigallia: “Mentre siamo in cammino, ci si impegna a fare il domani migliore dell’oggi, quindi, la nostra gioia cresce ogni giorno: nel momento in cui siamo arrivati alla meta, invece, l’allegrezza è costante”.

Sotto questa chiave di fiducia nel miglioramento delle condizioni umane, da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio, quindici relatori daranno vita a “Fare il domani migliore dell’oggi” il quarto Festival Epicureo di Senigallia.

La splendida Piazza Garibaldi si trasforma nel Giardino in cui passeggiavano i discepoli di Epicuro: quindici relatori di grande rilevanza nell’ambito accademico internazionale saliranno sul palco di Senigallia per parlare di futuro, di ricerca, di progresso, nelle più diverse sfaccettature. Non mancherà la componente scientifica: quest’anno due scienziati parteciperanno attivamente al festival portando in evidenza l’illimitatezza della curiosità umana.

E ad onorare la nuova ricerca, le nuove tesi su Epicuro, sarà il premio NetoIP, che quest’anno trova spazio all’interno della rassegna. Chiara Rover e Federico Giulio Corsi, dottorandi dell’Università Sapienza di Roma, saranno premiati per le migliori tesi su Epicuro ripettivamente con 1.500€ e con 500€ messi a disposizone dall'operatore telefonico marchigiano che da tre anni finanzia premio.
Con questo premio l’Associazione Culturale il Mondo di Epicuro, co-organizzatrice del premio insieme a NetoIP, ringrazia non solo i vincitori ma tutti coloro che studiano gli antichi testi, i papiri, gli scavi archeologici, i frammenti, le testimonianze, per restituirci un Epicuro autentico.

Giovedì 21 luglio 2022

18:00 – 20:00
Matteo Saudino - Essere Epicuro oggi
Gianluca Del Mastro – Il nome di Epicuro e degli epicurei
Francesca Faedi – Il progresso tecnologico e la scoperta di nuovi mondi: Terra 2.0

21:30 – 23:00
Francesco Verde – Natura e progresso in Lucrezio
Aristotele vs Epicuro: Dibattito filosofico degli studenti del Liceo Perticari


Venerdì 22 luglio 2022

18:00 – 20:00
Jürgen Hammerstaedt - Non è mai troppo tardi per occuparsi della filosofia. La vecchiaia vista dall’epicureo Diogene di Enoanda
Phillip Mitsis ed Enrico Piergiacomi – Epicuro on the road? Il tempo del piacere nella filosofia epicurea
Pierre-Marie Morel – La politica epicurea, fra ottimismo e pessimismo

21:30 – 23:30
Concerto Arbitri Elegantiae e consegna Premio Netoip


Sabato 23 luglio 2022

18:00 – 20:00
Marco Giammarchi – Dalla mitologia alla meccanica quantistica: una visione unitaria della conoscenza
Gianluca Esposito – Più in alto, più forte, più veloce di oggi: sport ed epicureismo
Elena Irrera – Felicità, Natura e Amicizia in Aristotele

21:30 – 23:00
Emidio Spinelli vs Arianna Fermani, Modera Selene I.S. Brumana
"La via della felicità passa per la virtù o per il piacere?"- Confronto tra il pensiero di Aristotele e di Epicuro.


   







Questo è un articolo pubblicato il 19-07-2022 alle 10:14 sul giornale del 20 luglio 2022 - 169 letture

In questo articolo si parla di cultura, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dgi8





qrcode