statistiche sito

Alla scoperta di Fabriano: ecco cosa visitare

3' di lettura 23/07/2022 - Sono diverse le realtà italiane conosciute principalmente per alcuni mestieri, molto antichi e caratteristici. Ad esempio, la città di Fabriano è famosa soprattutto per la carta: qui infatti, lavorano i più importanti maestri cartai di tutta Italia.

Si tratta di un piccolo gioiello adagiato in una bellissima vallata ai piedi degli appennini. È un luogo ricco di cultura, storia e antiche tradizioni, che affascina turisti provenienti da tutto il mondo. Fabriano si trova in provincia di Ancona, praticamente nell’entroterra marchigiano, dove si è circondati da immense vallate, colline e monti.

I paesaggi naturalistici che si possono ammirare sono davvero favolosi e le bellezze artistiche della città non sono sicuramente da meno.

Cosa vedere a Fabriano?

Come abbiamo detto, Fabriano è una città ricca di storia, arte e cultura, qui si possono ammirare tantissime strutture antiche e opere importantissime. Prima di tutto, è da vedere assolutamente la bellissima Piazza del Comune, caratterizzata dalla forma triangolare, dove al centro è posizionata la fontana ottagonale simbolo Sturinalto, risalente al 1285.

il palazzo invece, risale al ‘400 ed è una meravigliosa struttura architettonica con 19 arcate e un effetto prospettico molto suggestivo. Proseguendo per la città, possiamo visitare Palazzo del Podestà, risalente al 1255 e caratterizzato dall’antico stile gotico.

Anche il Teatro Gentile è un luogo da visitare assolutamente se si è a Fabriano.

La pianta è rettangolare e presenta una particolarissima forma a ferro di cavallo, con quattro ordini di palco e un solo loggiato balconato. Se si è in viaggio verso la città di Fabriano, e si ha molta strada da fare, per passare il tempo ci si può collegare ad uno dei siti briscola per giocare online.

Una volta raggiunta la città, consigliamo anche di visitare la famosa Pinacoteca Civica, che oltre ad ospitare importanti opere sacre, ospita anche opere relative alla vita dei fabrianesi, dall’Unità d’Italia fino ai giorni nostri. Anche il Museo Guelfo è da visitare assolutamente, qui si possono ammirare tantissime opere di artisti come Mirò, Dalì e Man Ray.

Continuando a percorrere il centro storico di Fabriano, possiamo raggiungere la Cattedrale di San Venanzio risalente al 1253. Ovviamente, se siamo a Fabriano non possiamo perderci neanche la Fabbrica della carta e della filigrana, un importantissimo museo che sorge all’interno dell’ex convento di San Domenico.

L’attività della carta è davvero molto antica, è nata nel 1200 circa da mani sapienti e artigiani esperti. Si tratta di una tradizione antichissima che rappresenta uno dei principali pilastri della storia di Fabriano.

All’interno del museo, infatti, è possibile ammirare antichissime filigrane risalenti al XIII secolo.

Nel cuore della città è presente anche il Parco Regina Margherita, un grande polmone verde attrezzato con giochi per i bambini e attrezzi per gli sportivi. Qui è possibile passeggiare godendo dell’aria aperta, riposarsi e rilassarsi immersi nella natura. Consigliamo di vedere anche il Museo dei Mestieri in Bicicletta e di fare un’ultima tappa alla Chiesa di San Benedetto.

La chiesa risalente al XIII secolo presenta sulla facciata alcuni elementi tipici dello stile gotico, mentre all’interno ci sono particolari elementi dello stile barocco.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 23-07-2022 alle 08:47 sul giornale del 23 luglio 2022 - 68 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dhgh


qrcode