statistiche sito

Future Campus "una esperienza di vita, un viaggio costruito a misura dei ragazzi": 50 i giovani che hanno aderito

5' di lettura 22/07/2022 - “Un innovativo percorso formativo rivolto ai ragazzi del comprensorio fabrianese per stimolare la curiosità dei giovani verso il mondo che li circonda, far conoscere il territorio e le sue aziende, far prendere consapevolezza dei propri talenti e aiutarli a disegnare il loro futuro”.

Con queste parole l’ingegnere Francesco Merloni, presidente della omonima Fondazione, ha concluso l’incontro di consegna degli attestati ai cinquanta giovani che, come detto e ribadito da tutti: il presidente delle Regione Acquaroli, il sindaco di Fabriano Ghergo, il coordinatore della Fondazione Merloni Spacca, per la Confindustria Bocchini, Centofanti, Capriotti, Clementi: “hanno vissuto questo innovativo progetto esperenziale e di formazione che guarda al futuro dei giovani ai quali vanno dati tutti gli elementi e capacità per creare impresa e non essere costretti a lasciare il territorio”.

In buona sostanza oggi si è tenuto l’incontro conclusivo del progetto “Future Campus Fabriano”, già presentato nella sede della Fondazione Merloni da Federica Capriotti, presidente Comitato fabrianese di Confindustria Ancona, da Francesco Merloni, presidente Fondazione Aristide Merloni, da Gabriele Micozzi, curatore del progetto con i ragazzi che hanno aderito all’iniziativa del Comitato Territoriale Fabrianese di Confindustria Ancona e della Fondazione Aristide Merloni, ai cui sono andati gli attestati di partecipazione.

Ad aprire la cerimonia, la “Lezione” tenuta dall’imprenditore Clementi Morgan, che ha spiegato avvalendosi di una serie di diapositive la storia, l’evoluzione, la crescita e il forte radicamento della sua Azienda, la Clementi Forni. Al termine dell’intervento di questo giovane e preparato manager è iniziata la cerimoni di consegna degli attestati.

“Non il solito campus” il tema più volte espresso da coloro che hanno preso la parola “Ma un’esperienza di vita. Due incontri a settimana per 6 settimane, dal 14 giugno al 22 luglio, un viaggio costruito a misura per i ragazzi. molto più di un campus”. Il Campus, interamente gratuito, è iniziato il 14 giugno ed è terminato oggi, 22 luglio: sei settimane, due incontri settimanali e un unico fil rouge: una metodologia di didattica esperienziale dove parole come contaminazione, divertimento, gioco, sperimentazione, sfide creative, condivisione saranno insieme ai ragazzi le protagoniste degli incontri.

Concluso dunque, Future Campus Fabriano, un percorso istruttivo quanto edificante rivolto ai giovani del comprensorio fabrianese ideato dal Comitato territoriale Fabrianese di Confindustria Ancona, guidatò da Federica Capriotti e sostenuto dalla Fondazione Aristide Merloni, che ha ospitato la conferenza stampa di presentazione.

Il padrino ideale di questo Campus, è stato proprio I'ing Francesco Merloni, che ha accolto con entusiasmo fin da subito il progetto e ha deciso di sostenerlo “con la consapevolezza del ruolo fondamentale che hanno i giovani nel futuro del nostro Paese e la necessità di lasciare loro un'eredità importante non tanto in termini economici ma quanto di valori in cui credere e su cui fondare la loro vita”.

“L'idea del progetto” è stato evidenziato sia dalla Capriotti, sia da Micozzi, sai dal presidente della Regione Acquaroli, che, anche in risposta a Bocchini e Centofanti, si è detto disponibile ad intercettare e sostenere prossimi e qualificati programma di questo genere sempre collaborando con Confindusrtia “è nata dalla lettura dei risultati di un'indagine realizzata sui giovani del territorio lo scorso anno: l'indagine rimandava la fotografia di una generazione tra luci e ombre, quasi "spaccata in due". Una generazione in bilico, tra l'attaccamento al territorio e la voglia di fuggire, tra il desiderio di un lavoro gratificante e la propensione all'abbandono degli studi, tra la volontà di essere protagonisti di un mondo che cambia e la sfiducia nel futuro”.

"Dovevamo fare qualcosa per i ragazzi del nostro territorio – ha spiegato Federica Capriotti” ma anche il coordinatore della Fondazione Merloni Spacca e riaffermato dall’ing. Merloni “perché abbiamo bisogno di loro, soprattutto delle loro potenzialità spesso non valorizzate. Da qui l'idea di creare un format diverso rispetto alle tante iniziative che Confindustria già promuove da anni verso i giovani. E grazie al contributo del professor Gabriele Micozzi, esperto di marketing e professore universitario, abbiamo costruito un vero e proprio percorso di vita, con l'obiettivo di stimolare la curiosità dei ragazzi verso il mondo che li circonda, far conoscere il territorio e le sue aziende, far prendere consapevolezza dei propri talenti e aiutarli a disegnare il loro futuro”.

Ha commentato la presidente presidente Comitato fabrianese di Confindustria Ancona “Mi sono messa in gioco in prima persona, promuovendo l'adesione al Campus attraverso una campagna di comunicazione che si è rivelata vincente: abbiamo raggiunto 50 adesioni e questo è davvero un risultato che ci riempie di soddisfazione. Ma non solo: abbiamo riscontrato un grande entusiasmo anche presso tutti coloro a cui abbiamo proposto di intervenire, ognuno secondo le proprie peculiarità al successo dell'iniziativa In primis la Fondazione Aristide Merloni e in particolare I'ing. Francesco che ha sposato da subito il progetto insieme a Gianmario Spacca che voglio ringraziare per, il suo appoggio e la fiducia. Ma anche tutti gli imprenditori che hanno portato la loro testimonianza e tutti gli altri attori sul territorio, in campo formativo, sociale e religioso. Davvero una risposta corale, che ci stimola a lavorare al meglio".








Questo è un articolo pubblicato il 22-07-2022 alle 15:58 sul giornale del 23 luglio 2022 - 321 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabriano, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dhcb





logoEV
logoEV
qrcode