Sassoferrato: sabato l’antica Città Sentinum riprende vita

Non solo con accampamenti celti, romani, un centinaio di rievocatori della Battaglia delle Nazioni ed una archeo cena ma con l’inaugurazione del nuovo allestimento multimediale immersivo e ed emersivo che proietta il Parco Archeologico nelle nuove dimensioni del turismo culturale 5.0.
Progetto realizzato nell’ambito del Progetto Integrato Locale (Pil) “Paesaggi e civiltà del fare” del Gal Colli Esini.
All’inaugurazione, ore 18, oltre all’amministrazione comunale interverrà
- il presidente del Gal Esino Riccardo Maderloni;
- il Presidente dell’Unione Montana dell’Esino-Frasassi Giancarlo Sagramola;
- l’archeologo Diego Voltolini della Soprintendenza ABAP per le Province di Ancona e Pesaro e Urbino che ha supervisionato scientificamente il progetto.
«L'obiettivo – spiega il sindaco di Sassoferrato Maurizio Greci – è stato di dotare il Parco delle soluzioni tecnologiche che rendono i luoghi della cultura più appetibili e più leggibili per il grande pubblico, consentire alla comunità scientifica di approfondire la storia della città e far crescere la sensibilità culturale in generale».
Sentinum sarà inoltre il teatro di proiezioni al crepuscolo.
«In località Cività, - spiega la vice sindaca e assessore alla cultura Lorena Varani – sono state inserite delle sagome luminose, persone a piedi, a cavallo, carri con merci e animali in movimento sulle strade originali, per un'immersione nelle attività quotidiane della città, mentre in località Santa Lucia, i visitatori vivranno un'esperienza immersiva virtuale totale nella città romana partendo dagli ritrovamenti oggi nel museo e nel sito».
Localizzazione del Parco Archeologico Sentinum
Per info Uff. Stampa Pro Loco
3357807683

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-07-2022 alle 15:35 sul giornale del 28 luglio 2022 - 256 letture
In questo articolo si parla di cultura, sassoferrato, Comune di Sassoferrato, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dhTg
Commenti
