statistiche sito

In 212 "insieme a tavola per solidarietà". Successo della prima cena con i piatti "Ristorart" per restaurare il campanile di San Donato

3' di lettura 08/08/2022 - La risposta c'è stata, nonostante la concomitanza con altri eventi in città e nel territorio. Entusiasmo, partecipazione, esaltazione del senso civico con l'Amministrazione (presenti il vice sindaco Comodi, gli assessori Giombi, Nataloni, Spuri, Spreca ndr) che ha plaudito e premiato la prima di una serie di iniziative dalla nobile causa esaltata, come detto, dalla compartecipazione dei cittadini.

Ora, come sottolineato da don Antonio, in rappresentanza della Curia, si procederà ad un lavoro completo di totale rinforzo, copertura e ristrutturazione del campanile che troneggia sulla bella chiesa parrocchiale di San Donato.

In concreto e in sintesi parliamo di domenica7 agosto, quando a San Donato in occasione della festa del Patrono del paese, è stata organizzata la prima cena solidale con i piatti preparati da Ristorart, poi serviti en plain air in tredici tavoli rotondi da 10 posti l'uno e sei tavolate da 14 o 15 posti imbanditi dai residenti che hanno indossato magliette dedicate sia durante la preparazione dei tavoli che nel corso del servizio della cena, i cui cibi sono stati preparati dallo "chef" Simone Chiodi e dal suo braccio destro, la graziosa e brava Debora.

Prosciutto e melone, rustico caldo, tonnarello al ragù bianco contadino, filetto di maiale all’uva, patate arrosto, zuppa inglese il menù di questo incontro pensato e voluto dai titolari di Ristorart, Simone Chiodi e Fabrizio Palanca, per sostenere le frazioni del territorio e in questo caso il ricavato della notevole impegno economico della Ristorart, sarà interamente donato per il restauro del campanile.

“INSIEME A TAVOLA PER SOLIDARIETA' " era stata presentata presso la sala giunta della sede comunale e il Sindaco Daniela Ghergo aveva dato conferma del pieno supporto del Comune, come del resto fatto ieri sera nell’intervento di saluto del vice sindaco Gabriele Comodi, evidenziando: “l'importanza di un'iniziativa in cui la solidarietà non è solo beneficenza ma un mettere a disposizione il proprio saper fare per aiutare il territorio in cui noi tutti viviamo, a nome di tutta l'Amministrazione faccio un plauso per un'iniziativa di questa importanza in cui la solidarietà diventa attiva e partecipazione

I titolari di Ristorart, Fabrizio Palanca e Simone Chiodi, promotori in passato di altre iniziative benefiche, in questa s’è voluto valorizzare, come detto il territorio, in particolare le frazioni. “Un'occasione per stare insieme – ha commentato Simone Chiodi - mangiando buon cibo e nello stesso tempo una possibilità di raccogliere una cifra totalmente devoluta alla Curia per il recupero del campanile della chiesa di San Donato. Già in programma altri appuntamenti, il prossimo sarà il 24 agosto a Castelletta. Oltre a gustare la cena – ha rimarcato – i partecipanti hanno acquistato una maglietta ricordo con un'offerta libera. ”

L’altro titolare di Ristorat, Fabrizio Palanca, ha aggiunto: “L'importanza di questa iniziativa nasce proprio dalla sinergia tra più soggetti, noi abbiamo messo in campo la nostra abilità nel preparare ed organizzare la cena ma ovviamente è stato essenziale l'aiuto di tutti i soggetti in campo, il Circolo Fenalc per il primo appuntamento a San Donato, e la collaborazione del Comune e della Curia, solo insieme infatti e condividendo i progetti possiamo veramente fare qualcosa di utile per le nostre frazioni. "

Anche don Antonio Esposito a nome del Vescovo e di tutta la Diocesi, ha ringraziato i promotori dell'iniziativa perché questi eventi aiutano a sensibilizzare la comunità affinché tutti insieme si possa contribuire a risollevare e valorizzare il territorio, “spero che questa iniziativa - sottolinea Don Antonio - sia un seme che gettato nel terreno possa poi crescere e coinvolgere tutto il territorio fabrianese nell'interesse al bene comune.”

Infine, gli assessori Nataloni, Giombi, Spurie e Spreca ringraziando i promotori dell'iniziativa per i tanti progetti benefici realizzati in passato, hanno sottolineato come questa iniziativa sia un esempio di cittadinanza attiva, in cui i cittadini possono diventare protagonisti nel prendersi cura dei beni pubblici e del nostro territorio.








Questo è un articolo pubblicato il 08-08-2022 alle 15:17 sul giornale del 09 agosto 2022 - 507 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabriano, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dj2P





logoEV
logoEV
qrcode