statistiche sito

Osservatorio permanente dei servizi alla persona. Presentato dalla caritas diocesana e ambito 10 un progetto nziale per la città

3' di lettura 13/10/2022 - Minori e famiglie, anziani, disagio sociale ed economico, disabilità, aggregazione ed educazione, immigrazione: a queste realtà, quindi all’intera collettività, è dedicato il progetto dell’Osservatorio Permanente dei Servizi alla Persona, nato dalla collaborazione tra Caritas Diocesi di Fabriano-Matelica e Ambito 10.

Un piano e al tempo stesso un programma ambizioso, ma di estrema importanza soprattutto per il momento di difficoltà che vive il comprensorio montano e non solo, presentato nella Sala Consiliare dell'Ambito Territoriale Sociale 10 da Danilo Ciccolessi che lo ha costruito e sviluppato, dal vescovo, Mons. Massara, dal presidente dell’Unione Montana, Sagramola, dall’assessore ai Servizi Sociali, Spuri, dal coordinatore d’Ambito, Pellegrini: numerosi anche i rappresentanti delle quarantacinque realtà cittadine coinvolte in questo “Osservatorio Permanente dei Servizi alla Persona”.

“Si tratta di un progetto – ha spiegato Ciccolessi - nato dall’esigenza di rendere disponibili alla cittadinanza quelli che sono i servizi alla persona attivi sul territorio, cercando di facilitare l’accesso a questi ultimi. Il progetto, per ora attivo nella sola zona di Fabriano, presto si attiverà anche per tutto il territorio della Diocesi e dell’Ambito 10, andando così a costituire un vero e proprio punto di riferimento per istituzioni, enti, associazioni e cittadini. Il punto di forza di questo Osservatorio è il suo carattere di permanenza. I partecipanti al progetto, infatti, verranno sottoposti ad un colloquio annuale con lo scopo di tenere aggiornati i dati comunicati ed evitare che il progetto cada presto dell'obsolescenza. I dati dell’Osservatorio, impostati per essere facilmente consultabili e accessibili da tutti, saranno presto disponibili alla cittadinanza attraverso opuscoli cartacei, sito internet e pagine social”.
Parole d’encomio per il portato ed il valore della iniziativa sono arrivate dal presule che ha sottolineato “l’attenzione data alla sfera sociale che vive situazioni di disagio e difficoltà crescenti manifestate da singoli e nuclei familiari anche del nostro Paese. L’attenzione alla sfera sociale - ha sottolineato – prova la rilevanza dell’Osservatorio Permanente che in questo ultimo periodo pre e post Covid si manifesta in particolare anche negli italiani i quali non sono propensi per dignità ed orgoglio che deriva dal lavoro, oggi, in molti casi venuto meno, a chiedere sostegno. È questo il grande valore sociale delle Associazioni che compongono l’Osservatorio e consentono di assicurare servizi alla persona in un contesto in cui alle richieste di sussidio per far fronte dalle bollette di luce gas sino a mancanza di fondi per la scuola, la sanità si aggiungono devianze da alcolismo, furti e tante altre situazioni di malessere. Nel nostro Emporio della Carità – ha esemplificato – che distribuisce gratuitamente generi di prima necessità, materiale scolastico, prodotti per l’igiene nella moderna ed attrezzata sede della Caritas Diocesana, oggi, siamo arrivati a contare 1.900 iscritti che per natale arriveranno, purtroppo a oltre 2.000”. In chiusura d’intervento il vescovo ha auspicato: “l’Italia è specializzata in “Burocrazia”, quindi la Chiesa deve accentuare il suo ruolo ascolto per poi porsi in maniera veramente operativa verso la società, impegnandosi a divulgare progetti come quello che ora si concretizza”.

Dal loro canto, il presidente dell’Unione Montana, Sagramola, e l’assessore ai servizi Sociali del Comune di Fabriano, Spuri hanno di nuovo posto l’accento sulla piena positività della nascita dell’Osservatorio Permanente vista la “fragilità” in cui si trova il tessuto sociale cittadino, riscontrata proprio dalle aumentate richieste di aiuto e supporto. In buona sostanza è uno strumento che consente di portare a conoscenza dei servizi al cittadino (99 quelli attivi con 45 titolari di quelli che possono dispensarli) spesso non in possesso di queste informazioni da aggiornare in continuazione rafforzando la Rete di coordinamento tra Comuni, Ambito 10, Caritas e Associazioni della intera realtà montana.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-10-2022 alle 09:46 sul giornale del 14 ottobre 2022 - 62 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabriano, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dvEy





logoEV
logoEV
qrcode