statistiche sito

Cerreto: Le risorse per la resilienza. Quando le dipendenze fanno perdere la capacità del controllo sull’abitudine

2' di lettura 31/10/2022 - L’Associazione “4 maggio 2008” di Cerreto D’Esi, è un’organizzazione di volontariato del terzo settore che dal 2008 si occupa di prevenzione per diverse tipologie di dipendenze. In questo contesto ricopre un ruolo di partner di rete con l’Ambito Territoriale Sociale n.10 per il progetto “Janus- le radici della resilienza” sostenuto dalla Fondazione Cariverona.

A tal fine l’associazione organizza tre appuntamenti rivolti a tutti, ad ingresso libero, sia a Cerreto D’Esi che a Fabriano per informare gli adulti, i genitori e gli stessi ragazzi/e dell’insidie che si celano dietro a determinate dipendenze.

Il 1°appuntamento sarà il 4 novembre alle ore 21:00 presso la Sala Parrocchiale in via Gramsci 15 a Cerreto D’Esi con Lorenzo Brocchini, psicologo, formatore ed esperto in dipendenze tecnologiche e cyberbullismo dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo ODV.
L’incontro, “Ai figli, nell’era digitale, serve ancora l’adulto?” propone delle riflessioni sul contesto sociale e familiare in cui si sviluppa oggi l’identità, presenta alcuni aspetti del funzionamento del cervello e del modo in cui si generano nuovi apprendimenti, affronta i temi delle nuove tecnologie e dei rischi per le nuove generazioni e delle risorse che gli adulti possono mettere in campo per promuovere condizioni di benessere nel mondo digitalizzato.

Il 2°appuntamento sarà il 9 novembre alle ore 21:00 al Teatro Don Bosco in via Don Riganelli 1 a Fabriano con Giorgia Benusiglio, laureata in Scienze della Formazione Primaria all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi su “Le relazioni familiari e i comportamenti a rischio in età adolescenziale”.

Con l’incontro “Io non smetto” - Assumersi le proprie responsabilità verso i figli per la vita, si vuole “...affrontare l’argomento “dipendenze” con chi ha vissuto il problema in prima persona non smettendo mai di combattere per ritornare a vivere.” Frase tratta dal suo libro “Io non smetto” scritto dopo aver vissuto una drammatica esperienza che l’ha coinvolta in una serie di interventi chirurgici per cui da allora fino ad oggi svolge la sua missione, quella di incontrare gli alunni/e delle scuole primarie e secondarie per
invitarli ad avere maggiore consapevolezza riguardo le conseguenze fisiche e psicologiche da sostanze delle nuove droghe in circolazione, attraverso la sua personale esperienza.
Il 3°appuntamento riguarda sempre l’incontro con Giorgia Benusiglio rivolto per lo più agli studenti delle scuole primarie e secondarie. Si svolgerà sempre il 9 novembre ma alle ore 10:00 al Teatro Casanova in via Belisario 49 a Cerreto D’Esi.
L’associazione “4 maggio 2008” vi invita a partecipare tutti perché si possano considerare le risorse utili ad affrontare quello che non conosciamo o che spesso ci sfugge o, a volte, non si è consapevoli di vivere come difficoltà e capire come da semplice abitudine si può arrivare a condizione patologica.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-10-2022 alle 09:36 sul giornale del 02 novembre 2022 - 74 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dzof





logoEV
logoEV
qrcode