statistiche sito

Sassoferrato: torna “Chi è?” sentinate. Sassoferratesi nella storia", la prima figura, al centro della ricostruzione biografica e professionale, è Mons. Lorenzo Parigini

1' di lettura 07/11/2022 - Ha inizio sabato 12 novembre, alle ore 17, presso la Sala Convegni di Palazzo degli Scalzi il terzo ciclo delle conversazioni sul tema: Il “Chi è?” sentinate. Sassoferratesi nella storia. La prima figura, al centro della ricostruzione biografica e professionale, è Mons. Lorenzo Parigini (1779-1848), prelato nato a Coldellanoce di Sassoferrato, poi Vescovo della Diocesi di Urbania – Sant’Angelo in Vado nel periodo 1833-1848. Ne parlerà il Prof. Sergio Pretelli, già docente nell’Università di Urbino Carlo Bo.

Successivamente, sabato 19 e sabato 26 novembre, si terranno altre due conversazioni su Vittorio Merolli (1552-1620), Archiatra Pontificio, ne parlerà la Prof.ssa Rosalba Righi, e su Giovan Battista Salvi (1609-1685), pittore ben noto al quale qualche anno fa è stata dedicata l’importante Mostra “La devota bellezza, su cui interverrà Francesco Fantini. Tre incontri importanti per far luce su altri personaggi ai quali Sassoferrato ha dato i natali, dopo quelli già presentati nei due cicli precedenti.


Le conversazioni sono promosse dall’Istituto internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato”, con il patrocinio del Comune di Sassoferrato, della Regione Marche e di Fondazione Carifac.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-11-2022 alle 19:24 sul giornale del 08 novembre 2022 - 114 letture

In questo articolo si parla di attualità, sassoferrato, Comune di Sassoferrato, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dA8A





logoEV
logoEV
qrcode