statistiche sito

Cerreto D’Esi: Ass. “4 maggio 2008”, rinviato appuntamenti del 9 novembre

2' di lettura 08/11/2022 - Per un sopraggiunto appuntamento al quale la Benusiglio non si è potuta sottrarre, l’Associazione “4 maggio 2008” di Cerreto D’Esi, rimanda l’incontro del 9 novembre al 21 novembre.

Rinnoviamo l’invito a partecipare il 21 novembre alle ore 21:00 al Teatro Don Bosco in via Don Riganelli 1 a Fabriano con Giorgia Benusiglio, laureata in Scienze della Formazione Primaria all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi su “Le relazioni familiari e i comportamenti a rischio in età adolescenziale”. Con l’incontro “Io non smetto” - Assumersi le proprie responsabilità verso i figli per la vita, si vuole “...affrontare l’argomento “dipendenze” con chi ha vissuto il problema in prima persona non smettendo mai di combattere per ritornare a vivere.”

Frase tratta dal suo libro “Io non smetto” scritto dopo aver vissuto una drammatica esperienza che l’ha coinvolta in una serie di interventi chirurgici per cui da allora fino ad oggi svolge la sua missione, quella di incontrare gli alunni/e delle scuole primarie e secondarie per invitarli ad avere maggiore consapevolezza riguardo le conseguenze fisiche e psicologiche da sostanze delle nuove droghe in circolazione, attraverso la sua personale esperienza. E sempre con Giorgia Benusiglio, rivolto per lo più agli studenti delle scuole primarie e secondarie il 21 novembre ma alle ore 10:00 al Teatro Casanova in via Belisario 49 a Cerreto D’Esi. L’appuntamento del 4 novembre svoltosi a Cerreto D’Esi con Lorenzo Brocchini, sul tema “Ai figli, nell’era digitale, serve ancora l’adulto?” ha coinvolto diversi genitori che, con molto interesse, hanno condiviso le proprie esperienze in relazioni ai figli e il proprio approccio ai nuovi strumenti tecnologici.

Uno scambio di riflessioni che hanno permesso ai genitori di relazionarsi condividendo difficoltà e soluzioni, difficoltà sicuramente superabili. Mettersi nella condizione di essere un buon “contenitore” per il genitore, aiuterebbe molto “contenere” quell’aspetto tipico dell’adolescente e promuovere condizioni di benessere nel mondo digitalizzato. Gli appuntamenti sono stati organizzati in collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale n.10 per il progetto “Janus- le radici della resilienza” sostenuto dalla Fondazione Cariverona per cui l’ass. “4 maggio 2008” ricopre un ruolo di partner di rete.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-11-2022 alle 12:20 sul giornale del 09 novembre 2022 - 36 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dBeR





logoEV
logoEV
qrcode