statistiche sito

In volo con la lettura, una biblioteca per sognare, condividere, crescere

5' di lettura 11/11/2022 - In volo con la lettura è un progetto di promozione del libro e della lettura dedicato alle famiglie e ai bambini da 0 a 13 anni, ideato dalla Sezione Ragazzi “P. Bolzonetti” della Biblioteca Multimediale R. Sassi.

Si articola in una serie di azioni coordinate , spettacoli, letture ad alta voce, incontri con gli autori, laboratori creativi e incontri con le scuole.
Numerosi gli eventi in programma che coinvolgeranno professionisti del mondo della letteratura per ragazzi, con l'obiettivo di costruire le basi di un percorso di avvicinamento
al mondo della lettura Questa è anche l’occasione con cui la Biblioteca comunale avvierà due importanti eventi legati ai programmi Nazionali Nati per Leggere e per la prima volta Nati per la Musica che si mostrano essere dei punti di riferimento per le famiglie e per tutto il territorio.

In particolare a gennaio nascerà, grazie alla Biblioteca Multimediale R. Sassi, un progetto locale legato al noto programma nazionale Nati per la Musica, che promuove l'esperienza musicale in famiglia già durante la gravidanza e nei primi anni di vita del bambino come buona pratica che, se attuata con continuità, sostiene la crescita dei bambini. Infatti Le evidenze scientifiche dimostrano che le esperienze precoci sono fondamentali per un ottimale sviluppo complessivo del bambino, con effetti significativi fino in età adulta.
Nascerà appositamente una equipe multidisciplinare con operatori che si occupano della cura dell’infanzia e del sostegno alle famiglie, dal settore sanitario a quello culturale e socio- educativo che lavorerà per la realizzazione di quattro incontri e laboratori per famiglie e bambini 0-6 anni.
Di seguito il calendario completo degli eventi da non perdere presso la Sezione Ragazzi e
la Sala Pilati della Biblioteca, a partire da giovedì 18 novembre h 17.30
IL VERME IN FONDO ALLA FILA
Spettacolo di narrazione in musica
con Alfonso Cuccurullo voce e Federico Squassabia musica
Una carrellata di racconti incentrati sulla figura del perdente, dove filosofia e ironia si incontrano per dare vita a scene grottesche e surreali.
Per bambini da 6 anni.
Giovedì 24 novembre EVENTO IN ADESIONE A NATI PER LEGGERE
TANTE STORIE PER CRESCERE
All'interno della “Settimana Nazionale Nati per Leggere 2022” presentiamo due appuntamenti per famiglie con bambini in età zero – sei anni. Incontri su prenotazione per un massimo di 15 bambini a cura di Alessia Canducci
• 0-3 anni 16.15 – 17.30
COLORI E RIME D'INCANTO
parole cantate immagini colorate per bambini zero a 3 anni e famiglie
• 4 -6 anni 17.45 – 19.00
STORIE CON LA RIDARELLA
per bambini da 4 -6 anni e famiglie . Rime, figure, parole ci travolgono di colori, curiosità ed allegria
Venerdì 2 dicembre e sabato 3
OGNUNO è UNA MOLTITUDINE
Incontro laboratorio con 4 classi della scuola secondaria di primo grado: promozione della lettura e i linguaggi emotivi di e con Matteo Razzini

sabato 3 dicembre ore 17.00
UNA BUONA RAGIONE
spettacolo di narrazione, tratto dal libro “Una buona ragione” di e con Matteo Razzini
Uno spettacolo per tutta la famiglia bambini dai 4 anni
BIBLIOLAB
Lettura ad alta voce e e laboratori creativi a cura di Rita Corradi
per bambini da 4 – 8 anni
Incontri su prenotazione per un massimo di 15 bambini che si svolgeranno i sabato pomeriggio.
A seguire si terrà l’INCONTRO CON GLI AUTORI SILVIA VECCHINI E SUALZO
Due momenti da realizzare in biblioteca dedicati a un pubblico diverso per parlare di fumetti, storie, poesia e libri diversi con un incontro dedicato agli adulti e uno per i bambini
E infine il VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Liberamente ispirato a “Storia di una Gabbanella e del gatto che le insegnò a volare”. Di L. Sepulveda
Racconto teatrale con canzoni originali suonate dal vivo
con Alessia Tabacco e Francesco Sportelli – Il VOLO DEL COLEOTTERO - Teatro Musica
Unospettacolopertutta la famiglia bambini dai 4anni
Inoltre insieme alla libreria Pandora sono pronti due ulteriori appuntamenti che si svolgeranno a partire da sabato 26 novembre presso il Palazzo del podestà “Tarabaralla – il tesoro del bruco baronessa”, uno spettacolo con musica dal vivo che a partire dall’albo illustrato si sviluppa in un evento dedicato ai bambini più piccoli e alle loro famiglie, accompagnato dalla voce recitante di un’attrice e immagini proiettate sul grande schermo, con Elisabetta Garilli e la Garilli sound project. A ogni bambino presente agli eventi sarà donata grazie a BPER banca una copia dell’albo.
Infine il 2 dicembre alle ore 16 presso la sala convegni del Museo della Carta e della Filigrana un appuntamento dedicato questa volta ai più grandi: ai docenti, bibliotecari, educatori e genitori sull’educazione alla lettura dal titolo “Allenatori di lettura“ a cura di Alice Bigli, una professionista nel settore, ideatrice del festival “Un mare di libri” che già lo scorso anno avevamo conosciuto in modalità online e finalmente avremo modo di conoscerla di persona.
L’incontro è rivolto a docenti, bibliotecari, educatori e genitori della fascia di età della scuola secondaria di primo e secondo grado sul tema “Leggere a scuola: letture e allenamento alla lettura per crescere lettori consapevoli”. L’incontro mira a fornire gli strumenti per una solida educazione alla lettura che abbia come obiettivo la formazione di lettori per la vita.
La Biblioteca multimediale R. Sassi aspetta numerosi sia i più affezionati utenti sia i nuovi, famiglie genitori bambini educatori e docenti, che ancora non hanno conosciuto queste attività, con la speranza che questi numerosi appuntamenti possano essere uno strumento di crescita sia per i bambini che per i più grandi.
Per tutti gli appuntamenti è su prenotazione scrivendo all’indirizzo mail info@bibliotecafabriano.it o telefonando al 0732709379.


   

da Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-11-2022 alle 11:09 sul giornale del 12 novembre 2022 - 68 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dB1g





logoEV
logoEV
qrcode