statistiche sito

Sassoferrato: Festa dei Borghi più belli d'Italia, sabato assemblea e cerimonia consegna delle bandiere

2' di lettura 25/11/2022 - Sono 30 i borghi marchigiani riconosciuti fra “I Borghi più Belli d’Italia” e sabato 26 novembre saranno tutti presenti con i loro sindaci e rappresentanti comunali, nel centro storico del castello di Sassoferrato. Arcevia, Cingoli, Corinaldo, Esanatoglia, Frontino, Gradara, Grottammare, Macerata Feltria, Mercatello sul Metauro, Mondavio, Mondolfo, Monte Grimano Terme, Montecassiano, Montecosaro, Montefabbri, Montefiore dell’Aso, Montelupone, Moresco, Morro d'Alba, Offagna, Offida, Pergola, Petritoli, San Ginesio, Sarnano, Sassoferrato, Servigliano, Torre di Palme, Treia e Visso.

Tutti da vedere e da ammirare, ogni comune custodisce tesori artistici e architettonici di grande pregio, centri storici di rilevanza dal punto di vista storico, culturale e turistico. I Borghi rappresentano la più grande città d’arte delle Marche, un bel motivo per visitarli per tornare e addirittura per cambiare la propria vita trasferendosi qui. L’Associazione Borghi più Belli d’Italia nelle Marche, come quella nazionale non vuole solo preservare la bellezza attraverso certificazioni e ricontrolli rigorosi ma rendere anche affascinanti i nostri borghi. Tutte le iniziative dell’associazione dai social ai podcast Lonely Planet, dalla guida cartacea al Monopoly dalla Banca dati dei prodotti tipici alla partecipazione alle fiere turistiche più importanti vanno in questa direzione.

Dietro tutto questo c’è un lavoro non solo dell’associazione ma prima di tutto dei sindaci e delle amministrazioni comunali. Il Presidente, Amato Mercuri e la coordinatrice, Cristiana Nardi affermano: “Con questo evento vogliamo rendere il giusto merito agli amministratori riconsegnando la bandiera dei Borghi che non è solo un riconoscimento ma anche un Grazie a coloro che ogni giorno devono dare risposte, consapevoli di non doversi aspettare nessun ringraziamento. La scelta di Sassoferrato in questo senso non è casuale, visto che qui gli amministratori hanno dovuto confrontarsi, come in altri comuni del territorio circostante, con calamità naturali importanti. La Bellezza, come dice il famoso adagio, ci salverà ma anche il senso di comunità e di appartenenza sono indispensabili e anche questi vogliamo celebrare e rafforzare”.

La giornata prenderà il via alle 10,30 con l’Assemblea annuale dell’Associazione presso la Sala Consiliare del comune di Sassoferrato, alle ore 12,00 è prevista la consegna delle bandiere alla presenza del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. Alle ore 11,30 è in programma l’apertura della mostra mercato “Fuori dal Fango” allestita con le opere degli artisti sentinati donate a favore dell’emergenza alluvione, nella chiesa di San Giuseppe in Piazza Matteotti. La giornata terminerà con il tour del Borgo, uno dei più belli d’Italia!






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-11-2022 alle 12:14 sul giornale del 26 novembre 2022 - 140 letture

In questo articolo si parla di attualità, sassoferrato, Comune di Sassoferrato, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dEWP





logoEV
logoEV
qrcode