La Società FIBERMIND S.R.L. comunica che, per conto di un raggruppamento temporaneo di imprese costituito da TIM/Inwit/Vodafone, sta svolgendo con i propri operatori l'attività di sopralluogo e censimento presso alcune zone del centro urbano e delle frazioni del territorio di Fabriano per la realizzazione di reti FTTH (servizi di fibra per la casa).
Al PalaChemiba di Cerreto d’esi prende luogo la seconda giornata del girone di ritorno di Serie B Old Wild West. La Ristopro affronta Andrea Costa Imola, una sorta di rivincita per i padroni di casa, usciti sconfitti dal PalaRuggi ad inizio campionato. Palas quasi sold-out, tutto è pronto per un gran match.
Confartigianato Trasporti Ancona - Pesaro e Urbino esprime soddisfazione per il completamento dei lavori di messa in sicurezza delle gallerie della SS 76 dove, per effetto dell’Ordinanza ANAS valida fino al 31.12.2022, il passaggio dei mezzi ADR era vietato nel tratto nelle gallerie "Malvaioli", "Monticelli" e "Burano", tra Fabriano Est e Ovest, per consentire i lavori di ammodernamento degli impianti tecnologici e di messa in sicurezza.
La comunale AVIS di Fabriano, già da questo primo mese dell’anno è impegnata a reperire ed associare i donatori, indirizzandoli alla donazione e seguendoli nel percorso di chiamata e inserimento nelle agende di prenotazioni, accoglierli ed assisterli nei centri di prelievo, stabilire rapporti di collaborazione e monitoraggio delle problematiche con il personale sanitario.
da Avis
La Provincia di Ancona, da un anno sotto la presidenza socialista di Daniele Carnevali, ha raggiunto un altro importante obiettivo, dopo l’approvazione in sede di Ata dell’affidamento in house providing della raccolta dei rifiuti, ottenendo infatti il finanziamento di tutti i progetti presentati nel bando PNRR Missione 4 “Piano per le infrastrutture per lo sport e le scuole”.
La presentazione della mostra, coordinata da Francesca Mannucci, si è tenuta sabato 28 gennaio presso la sala convegni del Museo della Carta e della Filigrana. Al "taglio del nastro" il sindaco Daniela Ghergo, l’Assessore alla Bellezza Maura Nataloni, l'assessore regionale alla cultura Chiara Biondi il Presidente del Rotary Doriano Tabocchini, il curatore dell’evento Giuseppe Salerno.
Venerdì 27 gennaio poco prima delle 15, orario previsto dal Regolamento regionale per il Congresso per la presentazione delle candidature alla segreteria regionale, presso la sede regionale del PD Marche di Ancona hanno presentato alla presenza dei Commissari per il Congresso regionale D’alessio Carlo e Tognazza Ilenia la propria candidatura alla segreteria regionale Michela Bellomaria producendo 447 sottoscrizioni e le linee politiche programmatiche e Chantal Bomprezzi con le sue 443 sottoscrizioni e le proprie linee politico programmatiche.
Emilio Vincioni, di Sassoferrato (An), prosegue la battaglia per vedere riconosciuti i suoi diritti e quelli della figlioletta: una vera e propria Odissea umana e giudiziaria che va avanti dal 2016, quando concesse alla moglie greca di partorire la bambina nella sua terra natale, dopodiché lei non tornò più in Italia senza alcuna ragione.
La Ristopro Janus Basket Fabriano attende domenica alle 18 al PalaChemiba di Cerreto d’Esi l’Andrea Costa Imola. I biancoblù sono reduci da due vittorie consecutive, contro Senigallia ed Empoli, mentre Imola nell’ultimo turno ha osservato lo stop forzato, dal momento che avrebbe dovuto affrontare Firenze, la quale si è invece ritirata dal campionato due settimane fa.
Ogni anno, il 27 gennaio si celebra la GIORNATA DELLA MEMORIA al fine di ricordare la Shoah, ma anche le “leggi razziali approvate sotto il fascismo, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, tutti gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”. Legge 20 luglio 2000 n.211 che istituisce il "Giorno della Memoria"
Al via la seconda stagione di SITUM, la Scuola di innovazione Tecnologica Umanistica Manageriale, che crea un ponte tra le università di Marche, Umbria e Abruzzo e le imprese del territorio. Prendono il via con un saluto di benvenuto alle studentesse e agli studenti, i corsi di Situm, la Scuola di Innovazione Tecnologica Umanistica Manageriale, un progetto che offre ai giovani la possibilità di mettere in parallelo formazione e lavoro. La cerimonia di inaugurazione si è tenuta nella sede di Elica a Fabriano, società partner dell'iniziativa, leader globale nella produzione di sistemi di aspirazione da cucina.
L’occasione è ghiotta: un Bando della Fondazione Cariverona, “Costruire futuro”, che fornirà supporto specialistico e accompagnamento all’elaborazione di programmazioni e di progettazioni strategiche territoriali, azioni sociali a sostegno delle comunità. Ed ecco quindi che l’Ambito Territoriale Sociale n. 10, che coordina le politiche sociali dei Comuni di Fabriano, Sassoferrato, Genga, Cerreto d’Esi e Serra San Quirico, chiama a raccolta il territorio per costruire insieme percorsi che partano dalle esigenze dei giovani.
da Ambito 10
Il 2022 si certifica un anno da record per le Grotte di Frasassi. Alla partenza del nuovo anno il Consorzio Grotte di Frasassi fa un primo bilancio con fatturati che superano quelli del 2019, anno pre covid, e con un afflusso di circa 270.000 visitatori che riconferma il primato delle Grotte di Frasassi come uno dei siti naturalistici tra i più visitati e apprezzati d’Italia.
Mercoledì mattina la X Commissione del Senato, intitolata agli Affari Sociali e alla Sanità, ha espresso parere favorevole al provvedimento, di cui ero relatrice, riguardante una serie di misure a sostegno delle comunità terremotate e alluvionate delle Marche, che ora proseguirà il suo iter in aula.
da Fratelli d'Italia Marche