Le povertà sono una sfida sempre più complessa: l’Ambito 10, la struttura dell’Unione Montana Esino-Frasassi che gestisce e coordina gli interventi sociali nei Comuni di Cerreto d’Esi, Genga, Fabriano, Sassoferrato e Serra San Quirico, presenta le sue risposte innovative in un convegno, che si terrà a Fabriano il prossimo 23 marzo.
da Organizzatori
Un gesto simbolico per tenere alta l'attenzione su queste tragedie. Una panchina che ci invita a sedere e a riflettere sulla vita che, purtroppo, qualcuno non ha possibilità di viverla come sarebbe giusto. L’iniziativa dovrebbe essere quella di pitturare di colore bianco in modo permanente una delle panche del principale giardino cittadino.
Prosegue il progetto formativo e al tempo stesso la collaborazione tra l'Istituto Merloni-Miliani e l’Alastampi, con Alaimo Angelelli, General Manager e socio dell’azienda fabrianese, leader nel campo della meccanica di precisione che, grazie al pieno sostegno del dirigente scolastico Manuela per un giorno a settimana, a partire da questo 11 marzo, consente agli studenti di “fare scuola in azienda”, di sperimentare come le conoscenze acquisite a scuola dovranno trasformarsi in competenze da dover mettere in atto all’interno di un’unità produttiva, in un contesto diverso rispetto a quello per gli studenti usuale.
Il tratto della Pedemontana Cagli-Sassoferrato è un’opera strategica per far uscire dall’isolamento l’area montana e per collegare l’entroterra alla Quadrilatero e alla Fano-Grosseto. Per anni abbiamo chiesto finanziamenti statali al Ministero per completare questa infrastruttura, ma non sono mai arrivati.
Giovedì di partenze in Ginnastica Fabriano, questa settimana. Per la Spagna sono partite Sofia Raffaeli per rappresentare l'Italia al Gran Prix di Marbella e prima uscita in maglia azzurra per le Junior Gaia Mancini e Lara Manfredi per l'Andalucia Cup, tutte accompagnate dalla tecnica Julieta Cantaluppi.
da Ginnastica Fabriano
Ucraina, Mosul, Raqqa, Gazza e tante altre tragiche, drammatiche e dolorose tappe di una scelta di vita in medio oriente e non solo, che Emanuele Satolli, affermato fotoreporter del Time, l’Espresso, Repubblica ed altri prestigiosi organi d’informazione internazionali ha raccontato ai tanti soci del Lions Club, intervenuti per prendere parte al service tenuto al “Ristoro Appennino”.
Dopo un weekend di stop per consentire lo svolgimento delle finali di Coppa Italia di categoria, nel fine settimana che sta per arrivare si torna sul parquet nel campionato di serie A2 femminile di basket. La Halley Thunder Matelica riceve al PalaChemiba di Cerreto d’Esi la Basket Girls Ancona per il derby marchigiano: appuntamento domani, sabato 11 marzo (ore 19).
Si appresta a tornare lo storico Tipicità Festival, giunto ormai alla 31ª edizione, dall’11 al 13 marzo a Fermo, e tra le novità promosse non poteva mancare un’entusiasmante collaborazione nata con i Borghi più belli d’Italia nelle Marche, partner d’eccellenza della manifestazione che sarà presente con ben tre stand presso il padiglione experience.
Nell’ambito dell’operazione di cessione delle attività europee Whirlpool alla multinazionale turca Arçelik, che comporterà la nascita di una nuova società nel marcato “Emea”, lunedì 13 marzo alle ore 10,00 presso la sede Cisl di Fabriano, le RSU Fim Fiom e Uilm della Whirlpool di Fabriano (stabilimento di Melano e Sedi Impiegatizie) incontreranno Antonio Baldelli Parlamentare della Camera dei Deputati.
da Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Ancona
L’alluvione che ha colpito le Marche lo scorso 15 settembre 2022 ha rappresentato un evento terribile per la nostra comunità, con esiti purtroppo drammatici a causa dell'alto numero di vittime tra cui anche bambini. A rimanere duramente colpite, oltre ad abitazioni e imprese di troppi cittadini, sono state però molte aziende agricole, le cui strutture e infrastrutture connesse sono state seriamente danneggiate se non addirittura messe fuori uso dall’alluvione.
da Fratelli d'Italia Marche
La notizia ormai sulla bocca di tutti da qualche giorno, è un nuovo duro colpo per l’entroterra marchigiano sempre più povero di strutture e servizi. Le imminenti chiusure delle filiali di Banca Intesa di Staffolo, Cerreto D’Esi e Genga già da questo 24 marzo, sono solo il primo step verso un ridimensionamento più articolato che toccherà entro l’anno anche altri centri dell’entroterra marchigiano.
Il Comune di Fabriano ha ottenuto un importante finanziamento per la sistemazione dei cimiteri della città e delle frazioni che hanno evidenziato delle criticità connesse agli effetti del sisma del 2016, le cui strutture verranno recuperate con interventi di ripristino, miglioramento e adeguamento sismico.