A seguito del comunicato della cooperativa Agricola "Mastro Marino" che annuncia la probabile chiusura definitiva dell'attività di ristorazione e commercio di prodotti tipici presso il Mercato Coperto, la CNA di Fabriano prende posizione per invitare l'Amministrazione fabrianese a dare assoluta priorità ad una riflessione complessiva, organica e molto concreta sul contesto del centro storico della Città della Carta.
da CNA Fabriano
La Diasen ancora sul podio. L’azienda di Sassoferrato, specializzata nella produzione di soluzioni per il comfort sostenibile degli edifici, si è aggiudicata nella categoria “Prize”, il Premio Imprese per Innovazione promosso da Confindustria, in collaborazione con Audi e il sostegno di Fondimpresa e Il Sole 24 Ore.
da Organizzatori
E' il Consigliere Pino Pariano che lancia l'idea di un questionario rivolto ai giovani di Fabriano tra i 15 e i 25 anni. L'iniziativa ha l’obiettivo di dare voce ai ragazzi, coinvolgerli nella partecipazione sociale e politica, ascoltare i loro desideri per rendere Fabriano una città migliore.
Le notizie che, quasi quotidianamente, leggiamo sugli organi di stampa locali inerenti i giovani sorpresi a consumare droghe sono un grido d’allarme nei confronti della nostra comunità. Una vera e propria emergenza sociale che le istituzioni, ad ogni livello, hanno il dovere di affrontare con politiche mirate.
Venerdì 6 ottobre alle ore 17.00 presso il Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato inaugura la settantaduesima edizione della Rassegna Internazionale d’Arte Premio G. B. Salvi con la mostra "SALVIFICA. Il Sassoferrato e Ettore Frani, tra luce e silenzio", a cura di Federica Facchini e Massimo Pulini, una monografica dell’artista contemporaneo Ettore Frani (Termoli, 1978), che si porrà in dialogo con dieci dipinti inediti del pittore seicentesco Giovanni Battista Salvi detto il “Sassoferrato”, provenienti dal mondo collezionistico e antiquario.
Online e offline, due dimensioni che spesso vengono contrapposte, vuoi per abbracciare l’innovazione a tutti i costi, vuoi per nostalgia di fronte a tempi che oggi percepiamo come più semplici e rassicuranti. Ma quello tra digitale e analogico è ormai un dialogo stretto e quotidiano, spinto dalle abitudini di ciascuno di noi e che, per ogni pezzo del vecchio mondo che cancella, produce nuovi ibridi e soluzioni interessanti per migliorare le nostre esperienze di acquisto, di informazione, di intrattenimento.
La prima produzione del Festival Barocco delle Marche 2023, prodotto da Fondazione “Alessandro Lanari” con il sostegno di Regione Marche e vari partner pubblici e privati del territorio, presenta un classico del primo ‘700 veneziano: “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, ciclo di concerti per violino e orchestra d’archi dalla raccolta ”Il cimento dell’armonia e dell’inventione” op. 8.
da Organizzatori
Sabato 23 settembre 2023 dalle ore 8.30 alle ore 12.30 saremo presenti al mercato di Fabriano e venerdì 29 settembre 2023 al mercato di Sassoferrato, sempre dalle ore 8.30 alle ore 12.30, per la raccolta firme per promuovere la legge di iniziativa popolare promossa dalla Cisl nazionale.
da Cisl Fabriano
Una lettera aperta al Presidente Acquaroli, ai consiglieri regionali e ai parlamentari marchigiani, da parte dell'ingegner Lorenzo Catraro, Coredattore del Protocollo d’Intesa e Responsabile Infrastrutture PSI Marche, sulla Orte Falconara, ed in particolare sullo spostamento 326 Milioni di Euro dal 3° Lotto , Serra S.Q. – Castelplanio al Nord Italia da parte del Ministro Salvini.
da Organizzatori
Le aggressioni nei confronti del personale sanitario e socio-sanitario, sia a carattere verbale sia a carattere propriamente fisico, risultano essere una situazione statisticamente sempre più frequente nella quotidianità delle attività clinico-assistenziali ed in genere in tutti i contesti che si occupano della cura dei cittadini.
da AST Ancona
Il Comitato Scientifico dell'Ass. Lottava Rima, presieduto dal prof. Gian Paolo Borghi, ha ratificato i risultati provenienti dalla consultazione online lanciata a Luglio 2023, con la partecipazione complessiva di quasi 700 voti validi, espressi da 10 paesi nel mondo, fra i candidati alla Targa Domenico Baldoni, e proclama Lucilla Galeazzi vincitrice della terza edizione della Targa Domenico Baldoni, anche in virtù del 44% delle preferenze.
da Organizzatori
La sera del 15 settembre 2022 una pioggia eccezionale si riversò sul territorio delle province di Pesaro Urbino e Ancona, colpendo i comuni di Barbara, Arcevia, Cantiano, Frontone, Cagli, Pergola, Sassoferrato, Ostra, Serra Sant’Abbondio, Castelleone di Suasa, Senigallia e Trecastelli, travolgendo argini, strade, paesi e causando la morte di 13 persone.
Per molti la cura del proprio giardino è diventata un passatempo in cui staccare dalle proprie preoccupazioni per dedicarsi a un po’ di sano lavoro manuale in mezzo al verde. Avere a che fare con le proprie piante può essere un ottimo antistress. Per una buona manutenzione del giardino è necessario acquistare gli strumenti adatti, come quelli che si possono trovare nel catalogo di www.ferramentagiusti.com, dove è presente un vasto assortimento di prodotti.
di Redazione
L'amministrazione comunale di Genga rende noto che nell’ambito delle celebrazioni per il bicentenario dell’elezione di Papa Leone XII che si svolgeranno a Genga e Roma nelle giornate del 28 e 29 settembre, al fine di consentire la più ampia partecipazione dei cittadini residenti nel comune di Genga e offrire un'occasione di aggregazione sociale, organizza un viaggio a Roma per prendere parte alla Santa Messa di ringraziamento nella Basilica di San Pietro presieduta da sua eminenza il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato di Sua Santità, con relativo omaggio alla tomba del pontefice all’interno della stessa basilica e partecipazione al concerto per coro e orchestra con l’esecuzione della “Missa in honorem Leone Duodecimo” nella Basilica di Santa Maria Maggiore e successivo ricevimento.
Il Commissario Straordinario alla Riparazione e alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli questa mattina presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha partecipato a un incontro sulle strade del centro Italia. Al centro del confronto, il piano di interventi per la viabilità nei territori del cratere compresi tra Abruzzo, Lazio, Umbria e Marche.