statistiche sito

Presentata a Fabriano l’immagine che accompagnerà la XII Festa di Scienza e Filosofia

4' di lettura 23/02/2023 - Presentata l’immagine che accompagnerà la XII edizione che avrà per titolo “Ulisse del XXI secolo. La scienza strumento per affrontare le crisi globali”.

Ad intervenire il presidente e il direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, Maurizio Renzini e Pierluigi Mingarelli, l'assessore Maura Nataloni, il presidentw del Rotary Club Doriano Tabocchini, l'assessore regionale Chiara Biondi, l’ideatrice della grafica, Maira Grassi, oltre a diversi rappresentanti della Scuola e della Cultura di Fabriano.

È un volto giovane e androgino dallo sguardo fiero e i capelli mossi dal vento con un’aura tecnologica che ne circonda la testa l’immagine che accompagnerà la XII edizione di “Festa di Scienza e Filosofia - Virtute e Canoscenza”, in programma a Foligno dal 20 al 23 aprile prossimi e che avrà per titolo “Ulisse del XXI secolo. La scienza strumento per affrontare le crisi globali”. A idearla Maira Grassi, che per il 2023 ha deciso di utilizzare le più innovative tecnologie legate all’intelligenza artificiale. “Da anni - ha spiegato -, attraverso Festa di Scienza e Filosofia portiamo avanti il messaggio di una tecnologia che va interpretata come un’opportunità e non come una minaccia. Partendo da questo presupposto - prosegue - ho deciso di creare la grafica per la prossima edizione partendo da una mia proiezione mentale e sviluppandola attraverso l’intelligenza artificiale”. Servendosi, dunque, di una piattaforma dedicata, ha utilizzato la tecnologia del “text to image”, “dettando” dei comandi con i quali i sistemi di intelligenza artificiale hanno elaborato delle immagini che poi lei stessa ha “rimontato” attraverso altri sistemi. “L’idea, su input del direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali, il professor Pierluigi Mingarelli, era quella di focalizzare l’attenzione su una figura umana, che si lasciasse dietro di sé il mondo che abbiamo alle spalle, l’Ulisse del XXI secolo appunto. Lo sguardo che vediamo nell’immagine esprime fierezza e un ‘multiforme ingegno’, perché è l’ingegno la risorsa più forte che abbiamo. La profondità che traspare dagli occhi sottintende una spinta vitale ed emotiva di scoperta e conoscenza. Attraverso questo esperimento - ha concluso - vogliamo sottolineare come l’elemento creativo non sia minacciato, come la tecnologia non vada a sostituirlo ma vada piuttosto conosciuta e studiata per utilizzarla al meglio”.

L’immagine che accompagnerà la XII Festa di Scienza e Filosofia è stata presentata in occasione di una conferenza stampa che si è tenuta questa mattina giovedi 23 febbraio a Fabriano.

Diverse le personalità che hanno preso la parola durante la conferenza stampa durante sono stati ribaditi da ognuno i concetti che animano questa iniziativa che vuole ripartire dai territori, volendo dare valore e onore a progetti che meritano più attenzione non solo nel panorama regionale, ma anche a livello nazionale ed internazionale”. Al Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e alla sua Festa di Scienza e Filosofia sono andati i ringraziamenti di quanti hanno preso la parola condividendone l’obiettivo di rendere protagoniste sulla divulgazione scientifica e filosofica”.

Per quanto concerne il Rotary Club di Fabriano, è state evidenziata la grande opportunità poter lavorare insieme al Laboratorio di Foligno nell’ambito di Festa di Scienza e Filosofia - ha dichiarato Doriano Tabocchini -, al quale ci accomuna una visione di sviluppo ed un’apertura mentale nell’andare oltre i confini territoriali. È importante che realtà simili come quella marchigiana e quella umbra, vicine anche da un punto di vista culturale e industriale, lavorino insieme. È un segnale forte anche sul fronte politico, visto che l’assessore Regionale Chiara Biondi a dichiarato di credere molto in questa iniziativa su cui “tutti quanti dobbiamo investire. Da parte nostra ci sarà sempre la massima disponibilità e collaborazione sia in vista dell’imminente Festa che per il futuro del Laboratorio di Scienze Sperimentali”.

Anche l’assessore Maura Nataloni ha ben evidenziato che la Festa di Scienza e Filosofia è un patrimonio della città che culturalmente ha fatto passi da gigante, promuovendo tante altre importanti iniziativa a muovere dalla volontà di inserirla nel conteso delle città Creative Unesco e questo ennesimo progetto ne rappresenta sicuramente la punta di diamante. Dunque un fronte su cui anche il Comune, la Regione, realtà con il Rotary sta lavorando molto: “Abbiamo bellezze che in pochi possono vantare, per cui dobbiamo essere molto attenti e valorizzarle”.

“Sostenere Festa di Scienza e Filosofia - ha dichiarato il direttore Mingarelli - non significa sostenere solo una manifestazione, ma significa sostenere la possibilità di una riflessione sul nostro futuro; valorizzare una parte molto grande del territorio folignate ed anche collegarci con altre realtà, come Fabriano. L’idea è quella di farne una Festa del Centro Italia”.


   

da Daniele Gattucci
 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-02-2023 alle 18:34 sul giornale del 24 febbraio 2023 - 146 letture

In questo articolo si parla di cultura, fabriano, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dUf5





logoEV
logoEV
qrcode