statistiche sito

Poeta d'oro ad Ancona

4' di lettura 12/03/2023 - Gran finale ad Ancona per i Campionati italiani master indoor e invernali di lanci.

Nell’ultima giornata cade un altro record mondiale di categoria e quindi il bilancio finale è di 2 primati del mondo, oltre a 41 migliori prestazioni nazionali. Un evento che conferma anche notevoli cifre di partecipazione, con più di 1400 iscritti e oltre 3000 atleti-gara in rappresentanza di 368 società. Gli atleti delle Marche festeggiano un ricco bottino di 97 medaglie: 29 ori, 35 argenti e 33 bronzi.

In chiusura c’è un nuovo successo di Massimiliano Poeta (Atl. Fabriano) al fotofinish nei 200 SM50 in 24.20 dopo aver già conquistato il tricolore dei 400 metri. Torna alla vittoria nell’alto SM50 il sangiorgese Marco De Angelis (Team Atl. Marche) con un salto alla quota di 1,75 e grazie a un errore in meno alla misura decisiva. Sulle pedane dei lanci titoli per Elisa Coltrinari (Sef Stamura Ancona) nel peso SF35, Debora Cappella (Sport Dlf Ancona) nel martello con maniglia corta SF35 e Federica Zampa (Sef Macerata) nel disco SF40.

A livello individuale i plurivincitori sono Giuliano Costantini (Gs Atl. Effebi Fossombrone), imbattibile sulle pedane di alto, lungo e triplo SM70, e il velocista Livio Bugiardini (Sef Macerata) che completa la tripletta 60-200-400 metri SM75, oltre a Giuseppe Miccoli (Atl. Fano Techfem), con tre ori (peso, martello e martello con maniglia corta) tra gli SM85. Nei campionati italiani indoor di società master è quarta l’Atletica Osimo al maschile, invece al femminile quarta la Sef Macerata e quinta l’Atletica Osimo.

L’impresa nell’ultima giornata è di Francesco D’Agostino che migliora di nuovo il suo primato negli 800 metri M55, per la seconda volta quest’anno e la terza in totale, con il tempo di 2:06.02 al Palaindoor di Ancona. Sette giorni dopo, due centesimi in meno: nello scorso weekend era sceso a 2:06.04 sulla pista di Padova, superando il 2:06.41 con cui aveva trionfato nella passata stagione agli Europei di Braga, in Portogallo. Una gara esaltante per il calabrese dell’Atletica Master Trieste, 57 anni compiuti a gennaio, che vive a Ghedi in provincia di Brescia e lavora in un’azienda metalmeccanica. Sul rettilineo conclusivo sorpassa Hassan El Azzouzi (Atl. Virtus Castenedolo), di due anni più giovane, in testa fino a quel momento per poi chiudere secondo in un comunque ottimo 2:06.24. Al termine delle quattro giornate il bilancio è di 2 primati del mondo e 41 migliori prestazioni nazionali, in un evento che conferma anche notevoli cifre di partecipazione, con più di 1400 iscritti e oltre 3000 atleti-gara in rappresentanza di 368 società. Si corre forte anche nei 200 metri. Cadono tre record italiani, tutte al femminile, e in due riscrivono il loro primato a un anno di distanza.

Tra le SF40 ci riesce Serena Caravelli (Atl. Brugnera Friulintagli): 25.71 il crono della pordenonese, sorella dell’azzurra Marzia, togliendo tre decimi netti al suo 26.01. Nella gara SF55 è ancora Miriam Di Iorio (Unione Atl. Abruzzo) a festeggiare in 28.06, con sette centesimi di progresso, mentre Valentina Petrillo (Pontevecchio Bologna) abbassa il limite SF50 fino a 26.25 seguita da Cristina Sanulli (Atl. Endas Cesena, 26.50), a sua volta meglio rispetto al 26.80 che aveva già pareggiato quest’anno. Nel triplo esulta Chiara Ansaldi (Atl. Sandro Calvesi) con 10,05 per il nuovo primato SF55. Due record arrivano dai lanci: il veronese Giovanni Tubini (Olimpia Amatori Rimini) nel peso SM55 con 14,79 allunga di un centimetro, Federico Battistutta (Atl. Santamonica Misano) si prende quello del giavellotto nella stessa fascia di età con 55,47.

E in chiusura tre primati dalle staffette 4x200 metri: Atletica Virtus Castenedolo (Diego Franzoni, Massimo Binelli, Ettore Ruggeri, Claudio Fausti, SM55 con 1:42.04), La Fratellanza 1874 Modena (SF45 in 1:53.08 per Ivana Fella, Paola Bassano, Sara Colombo, Lucia Pollina) e Romatletica (Annunziata Martone, Loredana Turreni, Anna Micheletti, Claudia Chirra, SF65 in 2:19.66). Nel Campionato italiano indoor di società master, titolo per l’Atletica Master Trieste davanti ai bresciani dell’Atletica Virtus Castenedolo e al team romano dell’Atletica La Sbarra. Tra le donne, ancora uno scudetto per la Liberatletica Roma che precede Atletica Santamonica Misano e La Fratellanza 1874 Modena. Il prossimo appuntamento a livello internazionale sarà con i Mondiali master indoor a Torun, in Polonia, dal 26 marzo al 1° aprile. Ma l’evento clou dell’intera stagione arriverà dal 21 settembre al 1° ottobre per gli Europei master all’aperto in Italia, a Pescara.






Questo è un articolo pubblicato il 12-03-2023 alle 22:11 sul giornale del 13 marzo 2023 - 786 letture

In questo articolo si parla di sport, atletica, fidal marche, fabriano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dW6h





logoEV
logoEV
qrcode