statistiche sito

La Madonna con Bambino del Maestro dei Magi arricchisce la pinacoteca di Fabriano: la fondazione Carifac acquista la scultura

2' di lettura 12/05/2023 - “La Madonna con Bambino del Maestro dei Magi, grazie alla Fondazione Carifac, andrà ad arricchire la pregevole collezione delle opere presenti nella Pinacoteca Civica Bruno Molajoli a Fabriano”.

Così ha esordito il Presidente della Fondazione Carifac, Dennis Luigi Censi nell’ambito della Conferenza Stampa di presentazione della scultura lignea. Presenti all’incontro l’assessore alla Bellezza del Comune di Fabriano Maura Nataloni, Fabio Marcelli docente di Storia dell’Arte all’Università di Perugia e Francesca Mannucci Direttrice della Pinacoteca Civica. “L’opera rappresenta - ha precisato il Presidente Censi - un’eccellente testimonianza della produzione scultorea a Fabriano e dintorni nella seconda metà del Trecento già esposta presso la Pinacoteca Civica Bruno Molajoli nell’ambito della mostra Oro e colore: Allegretto Nuzi e il ‘300 a Fabriano. Al termine della mostra la Fondazione Carifac ha deciso di acquistare la scultura dal prestatore, la Galleria d’Arte Callisto Fine Arts di Londra, per poi inserirla all’interno del percorso museale della Pinacoteca al fine di garantire al territorio la fruizione perpetua di questo importante capolavoro locale”.

L’assessore alla Bellezza del Comune di Fabriano, ringraziando la Fondazione ha evidenziato come la stessa è stata sempre sensibile alla valorizzazione e promozione del patrimonio storico ed artistico della città di Fabriano, partecipando ed organizzando eventi espositivi di particolare rilievo. Anche in questo caso - ha sottolineato Maura Nataloni - “La Statua Lignea del Maestro dei Magi andrà ad arricchire la collezione della Natività e Dei Magi presente nel nostro Museo punto di aggregazione culturale, di appartenenza e di coesione della comunità fabrianese”. Fabio Marcelli Docente di Storia dell’Arte all’Università di Perugia ha illustrato con dovizia di particolari l’opera, evidenziando come la “Madonna con Bambino” del Maestro dei Magi di Fabriano, vicinissimo come sensibilità ad Allegretto Nuzi, costituisca un raro esempio di scultura lignea policroma di altissima qualità che rappresenta un'eccellente testimonianza della produzione scultorea a Fabriano e dintorni nella seconda metà del '300, sottolineando altresì l'abilità con cui lo scultore conduce il gioco delle pieghe dei tessuti, mossi da risvolti e aperture esaltate poi dall'apporto cromatico.

Infine, la direttrice della Pinacoteca, Francesca Mannucci ha comunicato l’attività messa in campo dal Comune di Fabriano per valorizzare e promuovere il ricco patrimonio museale attraverso eventi, iniziative culturali, canali social e l’istituzione di un Biglietto Unico di accesso, frutto della convenzione con altri Musei, tanto da permettere alla Pinacoteca di raggiungere il traguardo di 1500 visitatori.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente al giornale desiderato nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "Notizie on".
Per Telegram cliccare il canale desiderato e iscriversi.

Giornale Whatsapp Telegram
Vivere Fabriano 376.0081705 @VivereFabriano
Vivere Camerino 340.8701339 @VivereCamerino
Vivere Macerata 328.6037088 @VivereMacerata

   

da Fondazione Carifac






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-05-2023 alle 12:37 sul giornale del 13 maggio 2023 - 114 letture

In questo articolo si parla di cultura, fabriano, Carifac, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d8u0





logoEV
logoEV
qrcode


Cookie Policy