statistiche sito

Meccatronica, Sinca organizza il corso per acquisire le competenze obbligatorie per legge

2' di lettura 12/05/2023 - Si avvicina una scadenza importante per il comparto Autoriparazione, quello relativo all’adeguamento dei requisiti richiesti per l’esercizio dell’attività di meccatronica.

Con il Decreto Milleproroghe, grazie anche alle sollecitazioni di Confartigianato, il termine è slittato di un anno, ma entro il 5 gennaio 2024 i Responsabili Tecnici di impresa abilitati per meccanica-motoristica, elettrauto, meccatronica limitata alla meccanica-motoristica o a elettrauto dovranno acquisire i requisiti professionali dei meccatronici. L’obbligo nasce dalla legge n. 224/2012, che distingue l’attività di autoriparazione in gommista, carrozzerie e meccatronica, categoria quest’ultima che accorpa le precedenti attività di “Meccanica /motoristica” e di “Elettrauto”.

In conseguenza di questo, entro il 5 gennaio 2024, gli operatori dovranno ottenere l’abilitazione alla categoria mancante frequentando, con esito positivo, di un corso di formazione limitatamente ai settori non posseduti. Decorso il termine del 5 gennaio 2024, il mancato adeguamento alla norma, comporterà che il responsabile tecnico (anche in caso di titolare o socio) non potrà più abilitare l’impresa e dovrà comunicare la cessazione/sospensione della propria attività. Confartigianato unitamente a Sinca organizza il corso ‘Meccatronica competenze elettriche’, per acquisire le competenze e la regolarizzazione dei percorsi mancanti. Il percorso inizierà il 12 settembre e vedrà una parte teorica online e una parte in presenza presso la sede di Confartigianato Ancona, in via Fioretti 2/a. La pratica si terrà presso la AT SERVICE Camerano. Info -> bit.ly/42r2wDD

‘Negli ultimi 10 anni Confartigianato ha affiancato il comparto dell’Autoriparazione predisponendo circa 15 corsi professionalizzanti, formando oltre 400 operatori nelle province di Ancona e Pesaro e Urbino, su 2mila autoriparatori’, spiega Luca Bocchino, responsabile sindacale e Autoriparazione di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino. ‘La nostra attività non si è mai fermata neppure nel periodo della pandemia e nei complessi mesi della crisi economica che sono seguiti, per essere vicini agli operatori e consentire loro di non fermarsi e di dare un servizio sempre migliore ai clienti’.

Tra i prossimi corsi in partenza, quella per carrozzeria (180 ore) e quello per meccatronica completa (400 ore).








Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 12-05-2023 alle 12:48 sul giornale del 13 maggio 2023 - 72 letture

In questo articolo si parla di confartigianato, economia, pubbliredazionale, Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d8vs





logoEV
logoEV
qrcode


Cookie Policy